Forza in attualità
Il vino italiano in Cina nel segno di Vinitaly
L’Italia del vino chiude il 2018 in Cina con un valore delle vendite a 142,3 milioni di euro ed è il quinto Paese fornitore con una crescita del prezzo medio del 3,1%. A rilevare il dato, con un -0,2% rispetto al 2017, è l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma wine monitor n occasione di Vinitaly China Chengdu (17-20 marzo) […]
Luci e ombre per l’export di vino italiano
I dati definitivi sull’export del vino italiano nel 2018 danno un quadro ancora positivo ma con qualche segnale preoccupante per il nostro settore enologico. I numeri, resi noti da Ismea e Unione italiana vini, indicano che l’export è cresciuto in valore del 3,3%, raggiungendo i 6,2 miliardi di euro, ma in volume si è scesi […]
Export da record per i formaggi italiani
Batte ogni record l’export dei formaggi italiani che nel 2018 supera 418.000 tonnellate per un valore di 2,7 miliardi di euro. Al primo posto nelle vendite all’estero è la mozzarella con poco meno di 100.000 tonnellate. Seguono Grana Padano e Parmigiano Reggiano che hanno raggiunto le 130.000 tonnellate. I numeri, basati su dati Istat, sono stati […]
Tanti problemi, ma il mondo agricolo resta diviso
La foto risale ai primi anni 90 e mostra sullo stesso palco i presidenti delle tre principali organizzazioni agricole (Micolini, Bocchini e Avolio). Forse fu l’ultima volta. Da almeno due decenni la rappresentanza del mondo agricolo viaggia su strade separate, Coldiretti da una parte e tutti gli altri dall’altra, ma raramente si era avuta una […]
Le multe latte entrano nel decreto emergenze
Il cosiddetto decreto emergenze in agricoltura è stato approvato il 7 marzo scorso dal Consiglio dei ministri. Come noto, le misure e i relativi stanziamenti riguardano il latte ovino e caprino, l’olivicoltura, per le gelate tardive 2018 e la xylella, e gli agrumi. La vera novità del decreto è quella riguardante il metodo di riscossione […]
I caseifici sardi si fermano: «basta violenza»
«I recenti avvenimenti, culminati con le minacce di morte nei confronti di chi continuerà a ritirare il latte, hanno creato un clima di paura che non garantisce più di lavorare in condizioni di sicurezza». Inizia così l‘appello dei caseifici della filiera del latte ovicaprino sardo, che oggi hanno acquistato una pagina sui due quotidiani dell’isola […]
Pratiche sleali: via libera definitivo alla direttiva Ue
Il Parlamento europeo ha votato a grande maggioranza, oggi a Strasburgo, il via libera finale alla direttiva europea che vieta le pratiche commerciali sleali nella catena alimentare per salvaguardare agricoltori, produttori e cittadini. Hanno votato a favore 589 eurodeputati, 72 i contrari e 9 gli astenuti. Con questo voto si chiude sul dossier l’iter decisionale […]
Un punto a favore dei contoterzisti
Intervenendo alla 74ª assemblea di Apima Verona (Associazione provinciale imprese meccanizzazione agricola) il sottosegretario alle politiche agricole Franco Manzato ha dichiarato: «Ribadisco il fatto che i contoterzisti sono degli agricoltori, lo dobbiamo scrivere anche nei provvedimenti di politica agricola. Il contoterzista e l’agricoltore fanno parte di un’unica strategia: entrambi investono su tecnologia e qualità del […]
Latte ovicaprino: accordo a 74 centesimi
C’è l’accordo sul prezzo del latte di pecora in Sardegna. Il tavolo convocato dal prefetto di Sassari ha chiuso un’intesa che prevede 74 centesimi al litro, con l’impegno di un conguaglio a novembre in base al prezzo di mercato del pecorino romano. Al vertice in Prefettura hanno partecipato i rappresentanti dei pastori, le aziende di […]