Agroindustria HomePage
Per Apsov un 2023 ricco di novità
L’azienda di Voghera (Pavia) nata oltre 50 anni fa è oggi leader in Italia nella produzione di sementi di cereali a paglia e nella costituzione di varietà di frumento tenero e orzo. Attorno alla storica cooperativa sono nate diverse società, un piccolo gruppo che ha sfiorato i 50 milioni di euro di fatturato nel 2022. […]
MET ozone experts presenta il diserbo con l’ozono
MET ozone experts ha presentato al Macfrut di Rimini un innovativo brevetto per il diserbo bio in vigneti e frutteti. Il nuovo macchinario è in grado di trattare e sanificare qualsiasi tipo di terreno grazie a un sistema di ugelli che agiscono con una pressione che varia da 80 a 1.000 bar. Nello specifico gli […]
Suterra, nuovo impiego per Magnet MED
L’introduzione di nuovi parassiti è un problema consolidato e da sempre legato principalmente alla circolazione delle merci, oggi favorito anche dal cambio climatico in atto, che rende possibile l’insediamento nei Paesi europei di insetti provenienti da climi tropicali o sub-tropicali. Da alcuni anni desta preoccupazione negli areali mediterranei e in Italia la mosca orientale della […]
Fomet: 50 anni di economia circolare
Utilizzare fertilizzanti ad alta efficienza mirati sia a nutrire le colture, sia a salvaguardare la fertilità del terreno è un concetto che rientra in pieno tra i dettami della strategia Farm to Fork, un insieme di misure che mira a rendere i sistemi agroalimentari sempre più rispettosi dell’ambiente. Da ormai 50 anni Fomet, storica azienda […]
Sementi: un ruolo chiave per l’agricoltura del futuro
Tra scenari geopolitici incerti, politiche europee sempre più orientate alla sostenibilità ambientale e gli effetti dei cambiamenti climatici il seme gioca, e giocherà, un ruolo sempre più importante per mantenere produttività e redditività dei seminativi nazionali, a patto di continuare a investire in innovazione genetica. L’incontro organizzato da da Apsovsementi lo scorso 6 giugno, in […]
CGBI rilancia la bietola a semina estiva
Zucchero e biometano due facce della stessa medaglia. La proposta arriva dalla Confederazione dei bieticoltori – CGBI e va nella direzione di promuovere la coltivazione della barbabietola da zucchero con semina non solo primaverile ma anche estiva, per avere il prodotto pronto per la raccolta già ad aprile e puntare all’apertura anticipata degli zuccherifici. «Così […]
Frumenti: innovazioni tra varietà e nutrizione
Se l’annata 2022 dei frumenti verrà ricordata per l’estrema siccità, quella attuale lo sarà per l’eccesso idrico, come a confermare ulteriormente quanto i cambiamenti climatici siano oggi le criticità principali in campo. Per mitigare e contrastare gli effetti di questi «stress» è essenziale puntare su varietà innovative e strategie di difesa e nutrizione mirate. Queste […]
CAI porta in campo i frumenti “anti stress”
La genetica italiana, che trova nel polo sementiero composto da Consorzi Agrari d’Italia e Sis – Società Italiana Sementi la più importante realtà del panorama nazionale, è in prima fila nella ricerca di semi in grado resistere agli effetti del cambiamento climatico. È quanto emerge dalla tappa principale de “Le Giornate in Campo 2023” a […]
Nasce BF Algeria con i primi 900 ha da coltivare
BF spa rende noto che l’amministratore delegato, Federico Vecchioni, ha sottoscritto gli accordi vincolanti che consentiranno a BF Algeria di completare l’iter per il rilascio della concessione per la coltivazione di aree sud sahariane del territorio, da parte del Governo algerino, che ha già assegnato un’area coltivabile di circa 900 ettari. BF Algeria è il […]
Rigoni confermato presidente del Consorzio tutela Asiago
Il Consorzio tutela formaggio Asiago sceglie all’unanimità Fiorenzo Rigoni come Presidente. Lo ha deciso il primo Consiglio di Amministrazione svoltosi il 30 maggio, a conclusione del percorso di rinnovo delle cariche avviato con l’Assemblea dei soci lo scorso 5 maggio. È nel segno della continuità la nomina a Presidente di Fiorenzo Rigoni, asiaghese, delegato del […]