Macchine e attrezzature
Mascar Montana 600F, precisione e facilità d’uso
In operazioni di semina del grano abbiamo provato la seminatrice pneumatica a righe del costruttore Mascar con sede a Grumolo delle Abbadesse (Vicenza). L’oggetto della prova è stata la versione da 6 metri di larghezza di lavoro della serie Montana, con 48 file gestite da 4 dosatori elettrici e 4 ripartitori volumetrici, trasporto pneumatico di […]
Una stagione insieme alle New Holland FR Forage Cruiser
Durante la scorsa stagione 2021 di trinciatura, abbiamo testato, nelle province di Bologna, Cremona, Padova e Pavia, quattro falciatrinciacaricatrici New Holland Forage Cruiser, due FR780 e due FR920, valutando sia le prestazioni in campo sia le funzionalità della piattaforma New Holland MyPLM Connect Farm, ai fini di gestione e monitoraggio dei dati operativi rilevati e […]
Väderstad Spirit 600C, seminatrice multitasking
La famiglia delle seminatrici Spirit comprende modelli da 3 m di larghezza di lavoro con la serie R 300S, dove S indica l’allestimento per la semina, fino a 9 m della Spirit 900C dove C sta per Combi, ossia la possibilità di eseguire sia la semina sia la concimazione. La famiglia Spirit C viene proposta […]
Geolocalizzazione, la precisione richiesta in agricoltura
Sebbene le applicazioni in ambito agricolo dei sistemi di geolocalizzazione siano ormai piuttosto conosciute, non si può certo dire che la loro diffusione sia generalizzata. I dispositivi attualmente offerti per la guida assistita vengono infatti considerati tuttora troppo costosi, forse anche perché molti potenziali utenti tendono ad assimilarli ai più semplici navigatori stradali, ormai onnipresenti […]
Rotoloni: come variano i costi in base alle regolazioni
Le tabelle tecniche dei rotoloni che le aziende costruttrici mettono a disposizione per ogni modello contengono i parametri tecnici che l’utente può scegliere per l’impostazione del proprio semovente: per i diversi boccagli dell’irrigatore consigliati (in genere 4-5) e per le diverse pressioni all’irrigatore e all’aspo, vengono indicati i corrispondenti valori della gittata e della portata […]
Vinum: robot quadrupede per la potatura in vigneto
Il progetto di robot «quadrupede» Vinum nasce nel 2018 nell’ambito delle attività del Laboratorio congiunto tra Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza – Dipartimento di produzioni vegetali sostenibili (Diproves) e la Fondazione Istituto italiano di tecnologia di Genova (IIT) con il Dipartimento di robotica avanzata (Advr), sezione Dynamic legged system, con l’obiettivo di automatizzare […]
X9 1100 ,una nuova stella nella galassia John Deere
Presentata al mercato europeo ad Agritechnica di Hannover del 2019, la mietitrebbia a doppio rotore X9 di origini nordamericane, realizzata dal costruttore John Deere presso gli stabilimenti di Moline in Illinois, ha impiegato qualche tempo prima di approdare in Italia. Le nuove X9 ampliano la gamma di mietitrebbie del marchio americano andando ad aggiungersi ai […]
Macchine agricole, come scegliere un olio motore
Al lubrificante spetta il compito di asportare una parte del calore prodotto dalla combustione, si trova nella coppa motore a una temperatura che può essere superiore ai 140 °C, con l’ambiente soprastante composto da vapori di olio e dai gas trafilati dalla camera di combustione attraverso le fasce elastiche. Questa miscela gassosa facilita l’ossidazione dell’olio […]
Veenhuis Nutriflow 3.0, un controllo in continuo
Il marchio di conformità «DLG – Approvato in criteri individuali» (for single, value determining criteria) viene assegnato alle soluzioni di ingegneria agricola che hanno superato con successo un test sul valore di utilità. Il test, volto a evidenziare particolari innovazioni e aspetti chiave delle soluzioni esaminate, è condotto dall’importante società agricola tedesca Deutsche Landwirtschafts-Gesellschaft (DLG), […]
Joskin Silo Space 2 590T: una spinta gentile e sicura
Il dumper del costruttore belga Joskin rappresenta un’alternativa ai tradizionali rimorchi ribaltabili. Nel periodo di raccolta del trinciato abbiamo esaminato il modello a tre assi da 59 m³ di capacità e sistema di scarico orizzontale a doppie catenarie. Una soluzione che ha tra i punti di forza la stabilità generale del cantiere in fase di […]