Zootecnia
Assoutenti denuncia: latte e formaggi troppo cari
In base all’ultimo dato Istat sull’inflazione, la voce «latte, formaggi e uova» registra un aumento medio dei prezzi del 19,6% su base annua, equivalente a una maggiore spesa per una famiglia di 4 persone pari a 194 euro all’anno. A fare i calcoli è Assoutenti che riporta nel dettaglio gli incrementi dei latticini: per il […]
Grana Padano: nel 2022 crescono consumi ed export
Un aumento complessivo delle vendite di Grana Padano dop nel 2022 del 2,38%, spinto soprattutto dalla crescita dell’export. Il dato, assieme a molti altri, è stato presentato nel corso della recente assemblea generale del Consorzio di tutela, che si è svolta al Centro Fiere di Montichiari (Brescia). «L’anno scorso ipotizzammo un buon riposizionamento del valore […]
Cereali autunno-vernini: molti vantaggi, ma attenzione all’insilamento
L’impiego dei cereali autunno-vernini (cav), come frumento, orzo, segale, triticale e loro miscugli nell’alimentazione della vacca da latte è ormai noto. Il loro ruolo nella formulazione della dieta delle bovine si giustifica per la loro capacità di sostenere elevate produzioni di latte, garantendo allo stesso tempo un adeguato tenore in grasso. Inoltre, queste peculiarità associate […]
Dall’Europarlamento una spinta per escludere i bovini da limiti emissioni industriali
Escludere i bovini dagli obblighi delle norme sulle emissioni industriali, confermando lo status quo. Lo chiedono gli eurodeputati della commissione Agricoltura nel loro parere sulla riforma della direttiva emissioni industriali. Il parere, che confluirà nel rapporto principale dell’Europarlamento affidato al Popolare bulgaro Radan Kanev della commissione Ambiente, è stato approvato con 36 voti a favore, […]
Parmalat restituisce la Centrale del latte al Comune di Roma
La Centrale del latte di Roma è il marchio glorioso che porta il latte nelle case romane dal 1910. La novità ora è che Parmalat (Gruppo Lactalis), che ne era titolare, dovrà riconsegnare la sua quota di maggioranza (75% del pacchetto azionario) al Comune di Roma Capitale. Nel frattempo sta gradualmente dismettendo le produzioni che […]
AGROINDUSTRIA
Latteria Soligo, positivo il 2022
A 140 anni dalla fondazione, Latteria Soligo conferma i propri risultati positivi, nonostante le ombre sul futuro gettate dalla situazione attuale. È questo quanto emerso durante l’Assemblea elettiva dei soci di Latteria Soligo per l’approvazione del bilancio 2022, svoltasi lo scorso 22 aprile a Farra di Soligo (Treviso). «Il 2022 sarà ricordato da noi allevatori […]
Intermizoo ora offre seme sessato
Da quasi 50 anni Intermizoo, nata nel 1974, affianca le aziende zootecniche con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza attraverso gli strumenti offerti dalle tecniche di riproduzione artificiale. In questi anni le soluzioni di Intermizoo hanno contribuito a far crescere dal punto di vista genetico e produttivo le imprese del territorio e non solo. La genetica al […]
Da Faresin un carro miscelatore strategico per le bufale
Ormai è parte della letteratura di settore il fatto che l’agricoltura di precisione rappresenti un aspetto fondamentale in ogni contesto agricolo e che nell’alimentazione dei bovini ricopra un ruolo cruciale. La misurazione costante degli indicatori di efficienza alimentare con uno strumento di analisi NIR è determinante per migliorare o monitorare la produttività delle vacche da […]
Il 22 novembre Centrale del Latte di Roma in sciopero
Nonostante la lunga vicenda legale sia tutt’altro che conclusa, nei giorni scorsi Parmalat ha deciso di restituire le azioni della Centrale del Latte di Roma in suo possesso a Roma Capitale, come stabilito nell’aprile scorso da una sentenza della Corte d’appello. Immediate le reazioni di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil di Roma, che hanno giudicato la […]
Faresin, tecnologie feeding 4.0
Faresin Industries, azienda con sede a Breganze (Vicenza) che progetta, produce e commercializza carri miscelatori e strumenti per l’analisi della razione per il settore zootecnico, sollevatori telescopici per uso agricolo e industriale, ha recentemente organizzato due giornate dedicate al segmento carri miscelatori, in cui la rete distributiva italiana ed europea ha potuto approfondire tutte le […]
CGBI e Granarolo assieme per il biometano
L’obiettivo è fissato per il 2025: produrre 30 milioni di metri cubi di biometano agricolo all’anno evitando l’emissione in atmosfera di 60.000 tonnellate di CO2 e allo stesso tempo mettere sul mercato circa 500.000 t annue di fertilizzante rinnovabile o digestato, ossia ciò che rimane dal processo di produzione del biometano. Il Gruppo Granarolo e […]
Nuove filiere per produrre biometano da sottoprodotti (intervista a Gabriele Lanfredi)
Biometano da sottoprodotti agricoli e agroindustriali. Per Gabriele Lanfredi, presidente della Confederazione dei bieticoltori-Cgbi, si tratta di ripetere, ampliando però la gamma delle biomasse utilizzate negli impianti, quanto già applicato nel progetto biogas: un progetto unico in Europa che ha consentito al gruppo bolognese nato dalle due associazioni bieticole, Anb e Cnb, di valorizzare a […]
GEA DairyRobot R9500, la mungitura automatica in ogni momento
GEA DairyRobot R9500, l’evoluzione del robot di mungitura GEA Monobox, fornisce all’allevatore produttore di latte tutti i vantaggi più importanti della mungitura automatica. Estremamente compatto, può essere integrato in qualsiasi stalla e montato in modalità a box multipli, con un notevole risparmio di energia e acqua e una migliorata efficienza del sistema. GEA DairyRobot R9500 […]