Attualità e mercati
Zootecnia italiana pronta alla sfida verde
In Italia le emissioni di anidride carbonica degli allevamenti zootecnici rappresentano solo il 5,2% del totale. Per la Cia Agricoltori Italiani il settore, che ha già compiuto significativi progressi nel percorso di riduzione delle emissioni di gas climalteranti, non merita dunque gli attacchi, troppo spesso basati su fake news, che minano l’immagine e la reputazione […]
Grana Padano, nel 2020 consumi ok in Italia e all’estero
Un totale di 5.255.451 forme prodotte pari al +2,2% rispetto al 2019, con 2.112.870 forme (da 37 kg) destinate all’export, che registra così una crescita del 3,4%. L’Europa, con 1.774.007 forme, ha assorbito quasi l’84% delle esportazioni, con un incremento del 4,98% rispetto al 2019, e la Germania, con una crescita del 7,18%, consolida sempre più la posizione di primo acquirente, […]
Wojciechowski: un commissario per l’agricoltura o contro?
Fin dalla sua nomina a commissario Ue all’agricoltura Janusz Wojciechowski non ha mai sollevato particolari entusiasmi tra gli agricoltori europei: spesso sfuggente davanti a questioni importanti, molto «polaccocentrico», apparentemente poco a conoscenza delle caratteristiche dell’agricoltura in grandi Paesi come Francia, Germania o Italia. Di recente alcune sue dichiarazioni, o meglio tweet, sull’agricoltura «industriale» stanno suscitando […]
Brusca frenata dell’export di formaggi italiani
A gennaio, secondo gli ultimi dati Istat, la contrazione dell’export dei formaggi italiani ha raggiunto il 15% in volume e il 18% in valore, un risultato peggiore di quanto le aziende del settore lattiero-caseario si aspettassero. Le dinamiche dei volumi dei singoli formaggi, sottolinea Assolatte, l’Associazione italiana delle industrie del comparto, evidenziano risultati negativi generalizzati […]
Materie prime alimentari per la zootecnia sempre più care
L’aumento delle quotazioni delle le materie prime foraggere che entrano nella razione dei bovini da latte e, segnatamente, frumento, mais, soia e relativi derivati (in particolare le farine), preoccupa sempre più gli allevatori, soprattutto in un contesto come quello degli ultimi mesi di difficoltà del mercato del latte e dei derivati. L’Osservatorio sul mercato dei […]
Via libera agli insetti nei mangimi per avicoli e suini
Il Green Deal fa cadere uno dei divieti dell’epoca della «mucca pazza» (Bse). Il 9 aprile gli Stati membri hanno approvato una proposta per consentire la reintroduzione nei mangimi di proteine animali da non ruminanti trasformate (PAPs, nel gergo) e, per la prima volta, da insetti. L’uso nell’ambito della stessa specie resta vietato, così come […]
Un 2020 in calo per il Prosciutto di Parma
Complici le difficoltà sul canale Horeca (hotel, ristoranti e catering), nel 2020 il Prosciutto di Parma ha registrato una sensibile riduzione della produzione: i prosciutti marchiati sono stati circa 8,7 milioni, in calo del 2,2%, mentre le cosce avviate alla produzione sono state 7,8 milioni in diminuzione del 10%. Lo scorso anno ha visto una […]