Agrotecnica
Aflatossine in stalla: inattivarle è possibile?
Le aflatossine sono sostanze potenzialmente cancerogene, rilevate in diversi alimenti di origine animale e vegetale utilizzati nell’alimentazione umana e animale. Tra queste la più importante e solitamente la più abbondante negli alimenti è l’aflatossina B1 (AFB1). La contaminazione da AFB1 è rilevante soprattutto nel settore lattiero-caseario, poiché una volta ingerite dall’animale (vacche, pecore) insieme agli […]
Insilamento: gli errori sono scritti sul fronte del silo
L’attenzione agli insilati assicura alla mandria un prodotto di alta qualità nutrizionale e garantisce un ritorno economico. Saper interpretare le caratteristiche del fronte durante il consumo permette di lavorare in modo più appropriato nell’immediato e migliorare la gestione futura: nella realtà aziendale il fronte del silo durante il consumo racconta dove l’allevatore ha sbagliato e […]
Sistemi foraggeri: perchè l’erba medica fa la differenza
Lavorare in maniera efficiente sulle proprie superfici aziendali, producendo alimenti con una qualità che il mercato non è in grado di fornire: è questo uno degli aspetti manageriali che consente alla zootecnica da latte di essere remunerativa oggi. L’obiettivo, per essere sostenibili dal punto di vista ambientale, è produrre di più per ogni ettaro di […]
Il digestato, un buon fertilizzante per il mais
La fertirrigazione con digestato consente di apportare al mais una quota considerevole del fabbisogno complessivo di azoto, a seconda del numero di fertirrigazioni, fino a soddisfare buona parte della richiesta. Per ogni evento fertirriguo si può arrivare a oltre 30 kg/ha di azoto (di cui il 75% in forma ammoniacale) che, somministrato frazionato e con […]
Insilati: attenzione alle micotossine emergenti
Oltre alle micotossine normate che tutti conosciamo, ne esistono di «nuove», dette emergenti: sono quelle micotossine per le quali non esistono normative che le regolano e che non hanno ancora ricevuto un’attenzione scientifica adeguata. I dati di incidenza negli alimenti e gli effetti tossici associati alla loro ingestione sono scarsi e tali da non permettere […]
Insilamento: conservazione efficiente e naturale di foraggi
La competitività della zootecnia è sempre più legata alla «precisione» della gestione delle singole fasi di lavoro, tra le quali l’insilamento gioca un ruolo decisivo. Conoscere esattamente le fermentazioni durante l’insilamento e i parametri che le influenzano è fondamentale per intervenire anche con inoculi al fine di assicurare alle bovine un alimento appetitoso e nutritivo. […]
Erba medica, fattori che influenzano una raccolta di qualità
L’erba medica costituisce il foraggio base per l’alimentazione delle bovine da latte in particolar modo nell’areale di produzione del Parmigiano Reggiano. Ciò dipende dalle caratteristiche nutrizionali di primordine, associate a una fibra particolarmente adatta per bovine molto produttive. Nell’ambito delle rotazioni colturali, inoltre, l’erba medica svolge un ruolo importante quale coltura miglioratrice dato che, oltre […]
Razioni ad alto valore utilizzando la soia insilata
La possibilità di coltivare la soia in azienda per ottenere un alimento proteico in grado di sostituire, anche solo parzialmente, la farina di estrazione può risultare vantaggiosa a patto che la coltura possa essere inserita in rotazione/ successione nel sistema foraggero aziendale senza troppe complicazioni e a costi sostenibili. In alcuni casi può risultare interessante […]