Vite e vino


Oidio, come riconoscere il momento di massima aggressione
I formulati a disposizione per contrastare le infezioni causate da Erysiphe necator, per quanto efficienti, sono spesso sottoposti a rigide limitazioni di utilizzo atte a preservarne l’efficacia. Perciò, al fine di massimizzare le potenzialità di ciascun formulato commerciale, sarebbe importante conoscere con precisione il momento di massima aggressione da parte del patogeno, relazionando fattori ambientali […]
Come gestire infezioni precoci di odio della vite
L’oidio rappresenta una delle malattie più temute dai viticoltori di tutto il mondo. L’agente causale di quest’alterazione è l’ascomicete Erysiphe necator (Schwein.) Burrill (sin. Uncinula necator), parassita obbligato per i generi Vitis, Cissus, Parthenocissus e Ampelopsis. La specie Vitis vinifera (vite europea) è molto suscettibile agli attacchi di questo fungo. A differenza dell’infezione primaria causata […]
Defogliazione meccanica della vite
Si effettua con macchine proprie o tramite terzisti, sempre più organizzati e ormai presenti in tutte le principali aree viticole, la defogliazione meccanica consente di ottenere un buon risultato con tempi e costi certi. In particolare, dopo i primi anni in cui erano disponibili solo macchine dotate di ventola con griglia protettiva, che aspiravano le […]
AGROINDUSTRIA
Tignoletta controllata con Subvert, soluzione di facile utilizzo in vigneto
Suterra, azienda leader nel controllo sostenibile dei parassiti, presenta Subvert, un prodotto rivoluzionario, frutto del lavoro del reparto Ricerca & Sviluppo dell’azienda. Subvert, soluzione a base di feromoni in formulazione liquida microincapsulata, può essere facilmente distribuito con le attrezzature e le modalità comunemente adottate in vigneto. «È uno strumento nuovo e innovativo. In Suterra – […]
Un nuovo impianto di imbottigliamento per i Vignaioli del Morellino di Scansano
In un anno in cui fare qualsiasi tipo di programma sembra impensabile, i Vignaioli del Morellino di Scansano non smettono di pensare al futuro e mettono in azione un nuovo impianto di imbottigliamento nel segno dell’efficienza e della sostenibilità ambientale. L’impianto è il frutto di un investimento di 3,2 milioni di euro, grazie anche al […]
L’evoluzione di Campagnola: sempre più digitale
L’azienda emiliana Campagnola, leader nella progettazione e produzione di sistemi pneumatici ed elettrici per la potatura e la raccolta agevolate, e da sempre impegnata nell’innovazione tecnologica, rivoluziona anche il suo modo di comunicare. Grazie alla ormai diffusa digitalizzazione, che ha interessato non solo processi produttivi e gestionali, ma anche il modo di fare comunicazione, Campagnola […]
BASF Agricultural Solutions presenta Agrigenius – Il tutor per l’agricoltura
La Divisione Agricultural Solutions di BASF punta sull’Italia come mercato chiave per lanciare servizi digitali. Insieme ad Hort@, spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore specializzato in soluzioni tecnologiche per il settore agricolo, BASF presenta Agrigenius – Il tutor per l’agricoltura, un sistema di supporto alle decisioni (DSS) che verrà distribuito per ora al comparto […]