Attualità e mercati
Federdoc lascia la Fondazione Qualivita
Frattura aperta nel panorama delle produzioni di qualità certificata del Made in Italy: Federdoc, la Confederazione nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine dei vini, lascia la Fondazione Qualivita, istituita per la valorizzazione del settore dei prodotti dop, igp, stg agroalimentari e vitivinicoli. Lo annuncia, in una nota, il presidente di […]
Brexit, vino e panini al prosciutto
Fa sorridere la notizia apparsa in questi giorni su molti quotidiani, dei doganieri olandesi che, nel rispetto delle normative sanitarie in vigore nell’Unione europea, hanno sequestrato panini al prosciutto e formaggio agli autotrasportatori inglesi in arrivo sul territorio comunitario. All’inizio ho anche pensato a una fake news, ma la notizia è documentata da un video […]
Il Brunello cresce in Nord America grazie al digitale
Quasi 18.000 bottiglie di Brunello (+300% sul 2019) vendute negli Usa tra settembre e novembre 2020 sulla sola piattaforma Wine.com e una crescita del 60,5% in valore nelle vendite dell’Lcbo – il monopolio canadese dell’Ontario – tra ottobre e inizio gennaio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sono i risultati delle campagne digital pre-natalizie del […]
Enoteche: la chiusura alle 18 non ha senso
«La chiusura anticipata alle ore 18 discrimina ingiustamente le oltre 7.000 enoteche presenti in Italia nei confronti di negozi alimentari e supermercati ai quali resta correttamente consentita la vendita dei vini». Lo afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare l’esigenza di una coerente interpretazione dell’ultimo dpcm per evitare di danneggiare un settore da […]
Al vino europeo in difficoltà servono aiuti straordinari
Nei primi sei mesi di quest’anno gli scambi internazionali di vino sono diminuiti del 6,7% in volume e, soprattutto, del 12,4% in valore, una situazione di difficoltà che colpisce in particolare i Paesi europei. «Per uscire dalla crisi – ha affermato Pau Roca, direttore generale dell’International Organisation of Vine and Wine (Oiv) – ci vorranno […]
Vino: prosegue la lotta ai falsi
Il Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria ha bloccato tre marchi ingannevoli in Italia, uno in Svizzera e uno in Sud Africa nell’ambito delle attività di controllo della denominazione della dop pugliese. Quest’anno, inoltre, è stata sospesa la commercializzazione in Europa di 5 marchi depositati presso l’Euipo (l’invalidity division dell’Ufficio dell’Unione europea per la […]
Indagine Nomisma: il vino al ristorante
Una ricerca svolta da Nomisma Wine Monitor per l’Istituto del vino italiano di Qualità – I Grandi Marchi – sull’evoluzione dei consumi di vino al ristorante ha messo in luce come – prima dell’ultima stretta imposta dal Governo per arginare la diffusione dei contagi – il coronavirus aveva “piegato ma non spezzato” la ristorazione italiana, […]
Stoccaggio vini: domande entro il 4 dicembre
È stato pubblicato il decreto del Mipaaf che stanzia 9.540.000 euro da erogare a titolo di aiuto per lo stoccaggio privato di vini di qualità. L’importo è destinato allo stoccaggio privato dei vini sfusi, a docg e doc certificati o atti a divenire tali alla data di pubblicazione del decreto, e a igt, risultanti dal […]