Agrotecnica
La suscettibilità ai patogeni vitigno per vitigno
L’interazione tra le piante e i patogeni è una lotta per la sopravvivenza antica come la comparsa delle piante sul pianeta. Nei millenni, le piante hanno evoluto caratteristiche strutturali chimiche e fisiche che funzionano come barriere e ostacolano le infezioni della maggior parte dei patogeni. Per esempio, la presenza di pareti cellulari robuste e lignificate, […]
A ogni zona i suoi vitigni, per il Garda sono cinque
Conoscere un comprensorio vitivinicolo dal punto di vista agroclimatico consente di posizionare sul territorio le varietà più vocate, non solo affinché queste ultime si esprimano al meglio dal punto di vista sensoriale, ma soprattutto per combinare nella maniera più corretta ciclo fenologico e clima dell’areale scelto per l’impianto. Proprio per caratterizzare adeguatamente lo stato attuale […]
Vite in Campo torna il 23 febbraio a Loncon di Annone Veneto
Mercoledì 23 febbraio 2022 a Loncon di Annone Veneto (Venezia) presso la Tenuta Sant’Anna, di Genagricola spa, si svolgerà la 2° edizione di Vite in Campo – Potatura&Impianto, una rassegna che si aggiunge alla già consolidata manifestazione «madre» Vite in Campo. L’evento a Loncon, organizzato da Condifesa TVB ed Edizioni L’Informatore Agrario, sarà dedicato alla […]
I racemi, da prodotto di scarto a ottima base spumante
Le caratteristiche enologiche più importanti dei vini spumanti di qualità sono la complessità aromatica, la persistenza gustativa, il perlage, gli alti livelli di acidità e i bassi pH. A causa del clima mediterraneo e delle ridotte precipitazioni, i vitigni a bacca bianca come il Grillo coltivati in Sicilia sono caratterizzati da concentrazioni basse in acido […]
Sfuggire alle gelate con la potatura invernale tardiva
Il cambio climatico ha determinato e determinerà un anticipo delle fasi fenologiche sottoponendo le viti al rischio di danni da gelo; potando quando nella parte apicale del germoglio sono presenti al massimo 2-3 foglie distese si posticipa il germogliamento anche di 15-20 giorni. Potare la vite «tardi» al fine di procrastinare in avanti il germogliamento, […]
Indagine sull’idoneità dei portinnesti M per i vini spumante
Nel corso dell’annata 2020 in due campi di confronto situati rispettivamente nella DOC Trento e nella DOCG Franciacorta l’Università di Milano ha confrontato i portinnesti della serie M (M1, M2 M3 e M4) con alcuni dei portinnesti tradizionali più utilizzati, in combinazione d’innesto con la varietà Chardonnay. In particolare, i portinnesti utilizzati come controllo erano […]
Viticoltura intelligente per la qualità di uva e vino
Negli ultimi tempi l’attenzione per la digitalizzazione delle attività produttive è cresciuta in misura notevole, interessando anche il settore vitivinicolo attraverso la sperimentazione di soluzioni informatiche che vanno dal vigneto alla bottiglia. In Italia una parte delle aziende vitivinicole utilizza sistemi informativi aziendali per la digitalizzazione delle informazioni provenienti dal vigneto già da qualche anno, […]