Agrotecnica
Più green e naturali i vini preferiti per il futuro
Dopo due anni di convivenza con il Covid, l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor ha deciso di fare il punto su come è cambiato il rapporto tra gli italiani e il vino. Partendo dai risultati di una survey sui consumatori realizzata sempre per Vinitaly nel 2019, ovvero nell’ultimo anno pre-pandemico, è stata effettuata una nuova indagine sulla […]
Potatura verde in vigneto: la cimatura
La potatura verde Si compone di una serie di operazioni volte al controllo dello sviluppo degli organi verdi della pianta, grappoli compresi. Pur restando una scelta corollaria alla migliore impostazione del vigneto in fase di impianto, alla corretta potatura invernale, alla concimazione razionale e così via, essa consente sia di rimediare a eventuali errori precedenti sia […]
Nove fattori da monitorare per la qualità di uva e vino
Il monitoraggio è un metodo di lavoro, un approccio di tipo integrato alla viticoltura per l’analisi e la gestione del vigneto. Monitorare significa mettersi in osservazione, in ascolto e in relazione con il vigneto, fotografarne la situazione attuale e vederne poi l’evoluzione nel tempo; è mettere amore e passione nel prendersi cura delle viti. Monitorare […]
Equilibrio tra nutrizione e acidità dei vini base
L’ottenimento delle corrette caratteristiche tecnologiche di maturazione delle uve Glera alla vendemmia, in condizioni di cambiamento climatico e di certificazione biologica, richiede una maggiore conoscenza delle risposte fisiologiche puntuali delle varietà agli interventi nutritivi e di gestione della parete fogliare nel sito specifico. Al netto ovviamente dell’aspetto fitosanitario, che deve essere sempre soddisfatto. Particolare attenzione […]
Attrezzature e gestione della pacciamatura naturale
La pacciamatura naturale è una tecnica messa a punto già da tempo ma non ancora molto conosciuta è rappresentata dalla pacciamatura naturale, la quale permette la contemporanea gestione di interfilare e sottofilare e sta destando un crescente interesse sia tra le aziende bio sia tra quelle a produzione integrata che hanno abbandonato l’impiego degli erbicidi. […]
Gestione del suolo: inerbimento in vigneto
La tecnica colturale dell’inerbimento, nota anche come pacciamatura viva, consiste nel lasciar crescere temporaneamente o permanentemente sul terreno vitato l’erba spontanea, o più frequentemente erba seminata, e di controllarne lo sviluppo mediante tre-cinque sfalci annui con apposite macchine. L’inerbimento può essere totale (su tutta la superficie del vigneto) o, più frequentemente, parziale: viene inerbito solo […]
Artropodi utili in vigneto
Ogni strategia adottata per la protezione delle colture può comportare effetti collaterali negativi. Questi possono tradursi in perdita di biodiversità animale e rottura dei complessi equilibri biologici tra fitofagi e loro antagonisti naturali con conseguente pullulazione dei primi. Gli equilibri biologici, una volta compromessi, non sempre sono ripristinabili nel breve periodo. Nemici naturali dei fitofagi […]