Seminativi

Mais: semina, pacciamatura e fertilizzazione in un’unica passata

Il prototipo di pacciaseminatrice testato presso l’Azienda agricola Stoppato a Gazzo Veronese (Verona) stende un film pacciamante biodegradabile e, contemporaneamente, inietta un fertilizzante liquido e semina il mais bucando, con un apposito apparato, il film. Il principale vantaggio agronomico di questa tecnica è la conservazione dell’umidità del suolo attorno all’area radicale della pianta, che in […]

soia

Redditività della soia di secondo raccolto: come calcolarla

Le attuali elevate quotazioni della soia, attorno ai 411 euro/t (Granaria di Milano, 20-3-2017), sono tendenzialmente più contenute rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma possono comunque essere interessanti per gli agricoltori, in modo particolare sfruttando l’opportunità del secondo raccolto. Per ottenere reddito dalla soia in secondo raccolto è però essenziale mettere in atto […]

Più mais aumentando l’investimento e riducendo l’interfila

Secondo le ultime stime sulle intenzioni di semina dell’Istat, nel 2017 le semine di mais si manterranno stabili sul 2016, ma resta il fatto che una delle colture più importanti per tante filiere dell’agroalimentare del made in Italy non riesce a uscire da una crisi che perdura ormai da qualche anno. Tra il 2012 e […]

Microirrigazione del mais: pregi e difetti

Come qualunque agrotecnica la microirrigazione sulle colture erbacee presenta pregi e difetti. Mettendo a confronto su mais questa tecnica irrigua con lo scorrimento e l’aspersione è possibile capirne meglio i vantaggi e valutarne gli svantaggi in base alle proprie esigenze aziendali. Gestione dell’acqua Fattori molto importanti quando si opera con l’acqua sono le sistemazioni idraulico-agrarie […]

Fertirrigazione del mais con ala gocciolante: costi, pregi e difetti

L’irrigazione del mais con l’ala gocciolante permette di sfruttare meglio l’acqua e la nutrizione (con la fertirrigazione) ed è di facile impiego, ma il costo dell’impianto e della manodopera devono essere valutati con attenzione visti i prezzi al ribasso del mais negli ultimi anni. La sperimentazione condotta dalla Fondazione Navarra ha dimostrato che, tra i […]

AGROINDUSTRIA

Cereal Docks logo

Cereal Docks acquisisce Molino Favero

Cereal Docks, azienda leader nella prima trasformazione agroalimentare, ha annunciato l’acquisizione di Favero Antonio (Molino Favero), azienda di Padova specializzata nella produzione di farine speciali gluten free e di ingredienti per l’industria alimentare. Con questa operazione il Gruppo Cereal Docks, guidato dalla famiglia Fanin, compie un ulteriore passo avanti nella strategia di consolidamento della filiera […]

logo Apsov

Catalogo Apsov per le semine autunnali

Apsov, azienda vogherese attiva da più di 50 anni, presenta le novità dell’ultimo catalogo autunnale per le semine 2023. Frumento tenero Accanto a varietà ormai consolidate come Nemo, Providence e Anversa, teneri dalle rese collaudate ed elevatissime, si aggiungono alla rosa due panificabili a granella rossa: Atlanta e Monviso. Ad affiancare Algeri tra i panificabili […]

Sorgo RV Venturoli: produzione a bassi input per la redditività

Lo scorso 18 luglio a Granarolo dell’Emilia (BO) si è svolta la giornata dedicata al progetto CERTI – Colture Estive Resilienti – di cui RV Venturoli è capofila assieme ad alcuni importanti partner, tra cui diverse aziende agricole del territorio, e con la responsabilità scientifica dell’Università di Bologna. Sono stati visitati i campi dimostrativi con […]

Tethys logo

Risparmio irriguo con il DSS Tethys

A causa del cambiamento climatico gli eventi estremi e la siccità sono ormai una piaga a livello globale. L’agricoltura è il settore più esposto ed è quello nel quale le conseguenze in termini di danni sono maggiori. La resilienza del settore agricolo nei confronti del cambiamento climatico e della siccità passa oggi anche attraverso l’utilizzo […]

smartseeds logo

Smartseeds, tracciabilità della filiera sementie

Nell’ambito del Programma rurale 2014-2020, nella Misura 16 del Psr Emilia-Romagna Focus Area 3A, è stato attivato il Gruppo operativo per l’innovazione (Goi) Smartseeds con l’obiettivo di sviluppare supporti organizzativi smart al servizio della filiera sementiera per l’implementazione di un marchio di origine certificato. Il progetto è nato dalla necessità di creare ulteriori supporti informatici […]

KWS logo

Mais precocissimi KWS, ideali per la zootecnia

Il mais in Italia sta sicuramente vivendo un periodo difficile, ma fortunatamente le aziende sementiere, grazie al loro lavoro di ricerca e sviluppo, possono offrire valide soluzioni al maiscoltore. Abbiamo intervistato Roberto Cecchinato, sales manager presso KWS Italia con il quale abbiamo affrontato l’utilizzo dei mais precocissimi, una delle soluzioni più valide per la zootecnia […]

Sementi: un ruolo chiave per l’agricoltura del futuro

Tra scenari geopolitici incerti, politiche europee sempre più orientate alla sostenibilità ambientale e gli effetti dei cambiamenti climatici il seme gioca, e giocherà, un ruolo sempre più importante per mantenere produttività e redditività dei seminativi nazionali, a patto di continuare a investire in innovazione genetica. L’incontro organizzato da da Apsovsementi lo scorso 6 giugno, in […]

CGBI rilancia la bietola a semina estiva

Zucchero e biometano due facce della stessa medaglia. La proposta arriva dalla Confederazione dei bieticoltori – CGBI e va nella direzione di promuovere la coltivazione della barbabietola da zucchero con semina non solo primaverile ma anche estiva, per avere il prodotto pronto per la raccolta già ad aprile e puntare all’apertura anticipata degli zuccherifici. «Così […]