Seminativi
Mais: semina, pacciamatura e fertilizzazione in un’unica passata
Il prototipo di pacciaseminatrice testato presso l’Azienda agricola Stoppato a Gazzo Veronese (Verona) stende un film pacciamante biodegradabile e, contemporaneamente, inietta un fertilizzante liquido e semina il mais bucando, con un apposito apparato, il film. Il principale vantaggio agronomico di questa tecnica è la conservazione dell’umidità del suolo attorno all’area radicale della pianta, che in […]
Redditività della soia di secondo raccolto: come calcolarla
Le attuali elevate quotazioni della soia, attorno ai 411 euro/t (Granaria di Milano, 20-3-2017), sono tendenzialmente più contenute rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma possono comunque essere interessanti per gli agricoltori, in modo particolare sfruttando l’opportunità del secondo raccolto. Per ottenere reddito dalla soia in secondo raccolto è però essenziale mettere in atto […]
Più mais aumentando l’investimento e riducendo l’interfila
Secondo le ultime stime sulle intenzioni di semina dell’Istat, nel 2017 le semine di mais si manterranno stabili sul 2016, ma resta il fatto che una delle colture più importanti per tante filiere dell’agroalimentare del made in Italy non riesce a uscire da una crisi che perdura ormai da qualche anno. Tra il 2012 e […]
Microirrigazione del mais: pregi e difetti
Come qualunque agrotecnica la microirrigazione sulle colture erbacee presenta pregi e difetti. Mettendo a confronto su mais questa tecnica irrigua con lo scorrimento e l’aspersione è possibile capirne meglio i vantaggi e valutarne gli svantaggi in base alle proprie esigenze aziendali. Gestione dell’acqua Fattori molto importanti quando si opera con l’acqua sono le sistemazioni idraulico-agrarie […]
AGROINDUSTRIA
Bayer spinge sull’innvovazione
Bayer ha illustrato, lo scorso 12 marzo, lo stato di avanzamento delle attività di ricerca e sviluppo (R&D) per la divisione Crop Science. Un programma che prevede investimenti per 2 miliardi di euro annui e che consentirà di raggiungere un picco di vendite di 30 miliardi di euro. «Ogni progetto della nostra pipeline − ha […]
Obiettivo sostenibilità: le attività di Coprob
La sostenibilità sta diventando sempre più «parola d’ordine» e scelta obbligata per l’agricoltura europea: le norme previste dalla nuova Pac, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023 con le strategie «Green Deal» e «A Farm to Fork», si prefiggono infatti di rendere l’Europa il primo Continente a impatto climatico zero nel 2050; tutto ciò […]
John Deere Machine Sync: raccolta «intelligente» anche per trattori e trince
John Deere Machine Sync permette lo scambio di dati tra macchine in movimento e consente agli operatori di mietitrebbie e trince di guidare un trattore e un rimorchio in affiancamento. Questo sistema esclusivo è ora disponibile anche per le trince e i trattori, che assumono così il ruolo guida durante altre operazioni di scarico del […]
Sorgo, l’ampia scelta RV Venturoli
Cresce l’interesse per la coltivazione del sorgo, produzione emergente delle prossime semine primaverili. In particolare le superfici coltivate sono in netto aumento rispetto all’anno precedente nel Nord-Est, in Veneto e in Friuli Venezia Giulia, e mantengono un trend positivo in Emilia-Romagna e nel Centro Italia. Nelle Borse merci i listini sono in tensione per quanto […]