Agrotecnica
Nel mais 2018 le fumonisine sono ancora le più diffuse
Il mais, coltura chiave del sistema agroalimentare italiano, da circa dieci anni evidenzia un sensibile calo produttivo e di superfici. Le problematiche di qualità igienico-sanitaria della granella, determinate dallo sviluppo di funghi che producono tossine, sono tra i fattori che hanno determinato questo trend negativo. Rete qualità mais Dal 1999 il Crea – Centro di ricerca […]
Infestanti del riso, prevenzione e gestione delle resistenze
La flora infestante delle risaie non ha subito particolari variazioni in questi ultimi anni, se non per le problematiche derivanti dalla pressione di selezione esercitata dagli erbicidi e per la crescente evoluzione di popolazioni resistenti. Queste sono costituite principalmente da Echinochloa spp. (spesso di difficile classificazione a causa dell’elevata capacità evolutiva e delle ibridazioni) nei […]
Diserbo del frumento: le novità per il post-emergenza
Il diserbo del frumento di post-emergenza resta strategico grazie all’ampia disponibilità di prodotti che consente di intervenire da inizio accestimento sino, in alcuni casi, allo stadio di botticella. Diverse sono le novità per il 2019 sia tra i cosiddetti prodotti “cross spectrum”, che in un unico passaggio permettono di gestire tutte le malerbe, sia tra […]
Erba medica bio: quanto conviene
Nell’ultimo quinquennio l’erba medica biologica è aumentata in termini di superficie coltivata del 40%, passando da 80.000 a 113.000 ha. Un vero fenomeno legato anche al fatto che l’erba medica è di per sé una specie che richiede pochi input per la sua gestione e, di conseguenza, l’adozione della tecnica biologica non stravolge sostanzialmente la conduzione dell’impianto. Come […]
Più resa dal mais con la concia innovativa
I fungicidi vengono applicati in concia al seme a partire dagli anni 30 e, dato il ridotto costo del trattamento e l’attenzione a favore di pratiche più attente agli aspetti ambientali con la riduzione dei trattamenti fogliari di difesa, questi si sono rapidamente diffusi. L’applicazione al mais della concia fungicida assume un’importanza ulteriore in condizioni […]
Fertirrigazione su mais: strategia vincente sui suoli sciolti
In uno scenario climatico caratterizzato da estati sempre più calde e siccitose è fondamentale innovare il sistema produttivo del mais per individuare le strategie colturali che garantiscano una più alta efficienza produttiva e un aumento dei margini economici nei diversi areali produttivi. Tra i metodi di più recente introduzione per la coltura del mais c’è […]
Grano tenero: le varietà più resistenti alle malattie fungine
Le difficili condizioni meteorologiche 2017-18 hanno favorito lo sviluppo di diverse malattie fungine sui frumenti. Il monitoraggio fitopatologico effettuato dal CREA – Centro di ricerca ingegneria e trasformazioni agroalimentari in 11 località in tutta Italia ha evidenziato la presenza e la prevalenza del complesso della septoriosi, ma anche le ruggini si sono manifestate con infezioni […]
Diserbo della bietola, tra vecchie e nuove pratiche colturali
Il diserbo della bietola da zucchero effettuato con una variabilità di meccanismi d’azione al momento ha impedito la diffusione della flora di sostituzione o di popolazioni resistenti. Nonostante ciò, le difficoltà di gestione delle malerbe macroterme sono progressivamente aumentate nel corso degli ultimi anni. Tra queste, Abutilon theophrasti, Ammi majus, Daucus carota e amarantacee, di cui […]