Agrotecnica
Agricoltura rigenerativa: i benefici sono anche economici
Negli ultimi anni è emersa l’esigenza di un modello agricolo capace di coniugare sostenibilità ambientale, alta produttività e stabilità dei sistemi. In questo contesto, ha ripreso vigore il dibattito sull’intensificazione sostenibile. Una delle risposte più promettenti a questa sfida è rappresentata dall’agricoltura rigenerativa. Pur non esistendo una definizione univoca, essa può essere descritta come un’evoluzione […]
Qualche consiglio utile per la soia di 2° raccolto
La coltivazione della soia di secondo raccolto rappresenta un’opportunità concreta per le aziende agricole del Nord Italia che dispongono di tecnologie adeguate e disponibilità di irrigazione. I vantaggi in termini di redditività, rotazione, uso efficiente del suolo e sostenibilità ambientale sono evidenti, soprattutto in un contesto in cui la resilienza climatica e l’intensificazione sostenibile diventano […]
Stelo verde della soia: esenti i secondi raccolti
Periodi di carenza idrica e stress termici sono sempre più frequenti nei mesi centrali dell’estate, di conseguenza negli ambienti dove è difficile intervenire con apporti idrici tempestivi e i suoli sono superficiali, è saggio valutare con attenzione la data più opportuna per la semina della soia, ricordando che questa coltura è una scelta ideale anche […]
Dal 1° luglio Granaio Italia diventa obbligatorio
Con decreto n. 43350 del 30 gennaio 2025, non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, e a oggi disponibile solo sul sito del Masaf – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, è stato modificato il precedente decreto n. 507566 del 1° ottobre 2024 che norma Granaio Italia apportando integrazioni e varianti che correggono e […]
Bietola, le strategie di lotta integrata per il 2025
La riduzione di molecole erbicide nel diserbo tradizionale della bietola, accanto alle problematiche climatiche che rendono talvolta più difficile la gestione delle malerbe, tra cui le più diffuse specie di sostituzione e le popolazioni resistenti, richiedono la messa a punto delle migliori strategie integrate, in un’ottica di rotazione con le altre coltivazioni. Le revoche di […]
Grano duro 2024: il punto sulle malattie fungine
I rilievi fitopatologici eseguiti nel 2024 su frumento duro in coltura biologica hanno evidenziato la presenza e la prevalenza di oidio, del complesso della septoriosi e della ruggine bruna. Tra le varietà, Anvergur, Claudio e RGT Voilur hanno mostrato il miglior comportamento nei due campi di prova verso le principali malattie rilevate. Questo quanto emerge […]
Le migliori varietà di grano duro per le prossime semine
L’attività di sperimentazione 2024 della Rete nazionale di confronto delle varietà di frumento duro, giunta alla 51° edizione, ha testato complessivamente 41 varietà, di cui 19 presenti in tutti i campi; 11 varietà erano comuni ai tre areali del Centro-Nord (versante tirrenico e adriatico dell’Italia centrale e regioni del Nord) e altre 11 proprie dei […]
Grano tenero: le varietà migliori per le prossime semine
Nel 2024 le prove sperimentali sui frumenti teneri, giunte al 51° anno di realizzazione, hanno riguardato 40 varietà in 25 località, di cui 12 nell’areale Nord, 8 nel Centro e 5 nel Sud. Tuttavia, tre prove non sono state portate a compimento: la prova di Roma è stata devastata dai cinghiali, mentre le prove di […]