Agrotecnica
Le migliori varietà di grano duro per le prossime semine
La produzione media nazionale del grano duro si è attestata nel 2025 a 6,2 t/ha, evidenziando un incremento del 14,2% rispetto alla media del quinquennio 2020-2024 (5,43 t/ha). L’areale Sud peninsulare ha registrato la resa più contenuta (4,68 t/ha), mentre i valori più elevati sono stati raggiunti nel Centro adriatico (7,59 t/ha, +6% sul 2024) […]
Le varietà di frumento tenero per le prossime semine
Dopo tre annate segnate da condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli, la campagna del frumento tenero appena trascorsa può essere considerata sostanzialmente «normale». Il periodo è stato caratterizzato da una relativa stabilità meteorologica, con pochi eventi estremi, e ha registrato in media produzioni e qualità soddisfacenti. Il ruolo strategico della scelta varietale La scelta varietale rimane un […]
Guida alla scelta dei migliori ibridi di colza
Nel 2023-2024 l’UE a 27 si è confermata primo produttore mondiale di colza con oltre 20 milioni di tonnellate. Francia, Germania e Polonia (tutte con un investimento superiore al milione di ettari) coprono il 60% della produzione: la prima e la seconda in calo (−20% in dieci anni), la terza in costante crescita. In Italia […]
Come gestire le malerbe del colza con le varietà resistenti
La gestione delle più problematiche malerbe dicotiledoni del colza è rappresentata prevalentemente dal controllo delle grandi crucifere Sinapis, Rapistrum, Raphanus, Brassica, Calepina, Myagrum, ecc., maggiormente diffuse in Emilia-Romagna, nel litorale adriatico e nelle regioni dell’Italia centrale. Oltre alla forte competizione che sono in grado di causare nei confronti della coltura, sono fonte di un dannoso inquinamento […]
Prati stabili, serbatoi di carbonio
È ormai riconosciuto dalla comunità scientifica che, se il suolo è gestito in maniera sostenibile, svolge una funzione essenziale nel processo di mitigazione del cambiamento climatico, poiché è in grado di immagazzinare il carbonio, diminuendo così le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Il sequestro di carbonio nel suolo In particolare, il sequestro di carbonio nel […]
Nuovi approcci per mais resiliente in Emilia-Romagna
Il mais è una coltura fondamentale soprattutto per supportare le filiere zootecniche di alto valore dell’Emilia-Romagna, in particolare per quelle associate a produzioni certificate (IGP e DOP). Nonostante ciò, la sua coltivazione è significativamente calata negli ultimi venti anni, a causa principalmente della riduzione di competitività economica della coltura, aggravata dalla presenza di nuove minacce […]
Agricoltura rigenerativa: i benefici sono anche economici
Negli ultimi anni è emersa l’esigenza di un modello agricolo capace di coniugare sostenibilità ambientale, alta produttività e stabilità dei sistemi. In questo contesto, ha ripreso vigore il dibattito sull’intensificazione sostenibile. Una delle risposte più promettenti a questa sfida è rappresentata dall’agricoltura rigenerativa. Pur non esistendo una definizione univoca, essa può essere descritta come un’evoluzione […]
Qualche consiglio utile per la soia di 2° raccolto
La coltivazione della soia di secondo raccolto rappresenta un’opportunità concreta per le aziende agricole del Nord Italia che dispongono di tecnologie adeguate e disponibilità di irrigazione. I vantaggi in termini di redditività, rotazione, uso efficiente del suolo e sostenibilità ambientale sono evidenti, soprattutto in un contesto in cui la resilienza climatica e l’intensificazione sostenibile diventano […]
Stelo verde della soia: esenti i secondi raccolti
Periodi di carenza idrica e stress termici sono sempre più frequenti nei mesi centrali dell’estate, di conseguenza negli ambienti dove è difficile intervenire con apporti idrici tempestivi e i suoli sono superficiali, è saggio valutare con attenzione la data più opportuna per la semina della soia, ricordando che questa coltura è una scelta ideale anche […]