Filiere produttive
Alla diversificazione colturale possono aderire tutti
La Commissione europea nei giorni scorsi ha comunicato all’Italia che, nel 2025, gli agricoltori possono rispettare l’obbligo della BCAA7 previsto nella condizionalità rafforzata con la più semplice opzione della diversificazione colturale, a prescindere dalle scelte compiute in azienda nel 2024. Con questa pratica l’azienda agricola i cui seminativi sono compresi tra 10 e 30 ha […]
Pomodoro al Nord: già raggiunto l’accordo
Lo scorso 28 gennaio si sono riunite a Parma presso la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari le delegazioni di parte agricola e di parte industriale e hanno raggiunto in tempi record l’Accordo Quadro d’Area Nord per la campagna di produzione e trasformazione del pomodoro del Nord Italia 2025. Riguardo il valore economico, le […]
Stoccaggio del letame, Italia agli ultimi posti
Nel 2020, il 40% di tutte le aziende agricole dell’UE disponeva di strutture di stoccaggio degli effluenti zootecnici, rende noto Eurostat con un comunicato sulla base dei dati del censimento agricolo 2020 sullo stoccaggio del letame, pubblicati oggi. Le percentuali più alte di aziende agricole con strutture di stoccaggio sono state registrate in Slovenia (quasi […]
Lobby green: Arav Veneto e il caso Timmermans
«Se il progetto di Timmermans sul Green deal europeo fosse passato integralmente, così come concepito dall’allora influente politico olandese – spiega il presidente di Arav, Floriano De Franceschi – i danni per l’Europa sarebbero stati irreparabili e i primi settori a pagare un conto salatissimo sarebbero stati la zootecnia e l’agricoltura. Un simile disegno avrebbe […]
Foraggio primaverile: il cantiere va pianificato alla perfezione
Siamo a inizio febbraio, le colture sono ancora in uno stato di relativa quiescenza, ma è già tempo di definire e organizzare il cantiere di raccolta e stoccaggio dei foraggi primaverili. Il primo taglio a primavera va infatti pianificato con largo anticipo. I lavori di sfalcio, appassimento in campo, raccolta e allestimento del silo si […]
L’aviaria preoccupa ma è sotto controllo
L’influenza aviaria rappresenta una minaccia crescente e rischia di mettere in pericolo un settore come quello avicolo che in Italia vale oltre 7 miliardi di euro (5,3 miliardi per le carni e 2 miliardi per le uova), conta 64.000 addetti ed è totalmente autosufficiente. Nel nostro Paese, al 20 gennaio 2025, le province più colpite […]
Numeri ancora in calo per il mais italiano
Calo delle rese (–7%) e delle produzioni (–8%) e nuovo record negativo delle superfici seminate a granella, circa 495.000 ha. Il confronto tra le campagne 2024/2023 del mais italiano conferma sia lo stato di profonda crisi del comparto, sia l’influsso diretto o indiretto su questa coltura degli andamenti climatici: «nei primi 25 anni di questo […]
Prezzi grano duro gennaio 2025
Prezzi grano duro al 27 gennaio 2025. I prezzi del frumento duro nazionale sono in rialzo. Il frumento duro nazionale continua ad aumentare su tutte le piazze. A Milano è stato rilevato un aumento di 5 euro/t per tutte le categorie e provenienza: il “fino” Nord vale ora 330 euro/t e il “fino” Centro quota […]
Prezzi grano tenero gennaio 2025
Prezzi grano tenero al 27 gennaio 2025. I prezzi del frumento tenero nazionale sono invariati, ad eccezione di un lieve rialzo del “panificabile” a Milano. Sui mercati a termine le quotazioni sono in lieve calo sul Matif, mentre aumentano sul mercato fisico francese. I prezzi del frumento tenero nazionale sono praticamente invariati. A Milano il […]