Filiere produttive
Per il vino italiano in aumento vendite ed export nel 2025
Nonostante le difficoltà del momento e i timori di una svolta protezionistica in USA, le imprese vitivinicole italiane mantengono alta la fiducia. Quest’anno le vendite, basandosi sul giudizio degli operatori, sono date in aumento dell’1,7%, trainate da una domanda estera più vivace (+2%) e da un rinnovato entusiasmo nel circuito degli spumanti, che metteranno a […]
La «visione europea» per la zootecnia
La Commissione europea ha istituito un gruppo di esperti (il Livestock Workstream) con il compito di elaborare idee e proposte per un programma di lavoro sul futuro della zootecnia, dando così seguito a quanto contenuto nel Documento di visione per l’agricoltura e l’alimentazione. Si intende così favorire un dialogo strutturato fra le parti interessate, gli […]
Grano duro: rese alte ma qualità bassa
Da una settimana circa sono iniziate le operazioni di raccolto 2025 del grano duro nelle aree tradizionalmente più precoci, con produzioni che, seppur a macchia di leopardo, sembrano mediamente superiori rispetto allo scorso anno e probabilmente anche rispetto alla media degli ultimi cinque anni. D’altronde, l’andamento meteo della primavera è stato favorevole in quasi tutte […]
Quote latte: al via le istanze di accordo
L’annosa questione delle quote latte, si arricchisce di un nuovo capitolo: dopo mesi di interlocuzioni informali partono le attività dell’Organismo di composizione delle situazioni debitorie connesse al prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari, istituito dalla Manovra 2025. Oggetto del contendere sono le migliaia di contenziosi legati alla produzione in eccesso realizzata […]
Le caratteristiche del pastone di mais
L’obiettivo della coltivazione del mais è la produzione di energia, ottenibile in gran parte sotto forma di amido, soprattutto nel caso in cui si destini la coltura alla produzione di pastone integrale di spiga. La quantità di amido ottenibile per ettaro è molto elevata, spesso superiore alle 9 t. Questo significa che occorre mettere in […]
98 milioni di euro per la promozione del vino
Con decreto Masaf n. 215195 del 15 maggio scorso è stato pubblicato l’avviso per la presentazione dei progetti a valere sulla campagna di commercializzazione 2025-2026 per la promozione sui mercati dei Paesi terzi, prevista nell’ambito dell’intervento settoriale vitivinicolo. La dotazione finanziaria del bando nazionale ammonta a 22,5 milioni di euro che si aggiungono alle risorse […]
RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi
RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]
Agricoltura rigenerativa: i benefici sono anche economici
Negli ultimi anni è emersa l’esigenza di un modello agricolo capace di coniugare sostenibilità ambientale, alta produttività e stabilità dei sistemi. In questo contesto, ha ripreso vigore il dibattito sull’intensificazione sostenibile. Una delle risposte più promettenti a questa sfida è rappresentata dall’agricoltura rigenerativa. Pur non esistendo una definizione univoca, essa può essere descritta come un’evoluzione […]
Qualche consiglio utile per la soia di 2° raccolto
La coltivazione della soia di secondo raccolto rappresenta un’opportunità concreta per le aziende agricole del Nord Italia che dispongono di tecnologie adeguate e disponibilità di irrigazione. I vantaggi in termini di redditività, rotazione, uso efficiente del suolo e sostenibilità ambientale sono evidenti, soprattutto in un contesto in cui la resilienza climatica e l’intensificazione sostenibile diventano […]