Filiere produttive
Asiago: un export da record
Crescita a doppia cifra per l’export del formaggio Asiago dop nel primo semestre del 2021, con un aumento del 16,7% rispetto allo stesso periodo del 2020. Si rafforza la presenza in Svizzera e Germania, aumenta quella in USA e Canada mentre il Consorzio tutela formaggio Asiago annuncia l’avvio della nuova azione di sistema che, per […]
Tutti i vantaggi di Lemken Azurit 10
Lemken, lo specialista per l’agricoltura professionale dei seminativi, continua a migliorare i dettagli della sua seminatrice di precisione. L’ultimo aggiornamento, Azurit 10, disponibile da settembre, presenta una serie di vantaggi rispetto al modello precedente. Oltre alle collaudate varianti a 4, 6 e 8 file con distanza interfilare da 70 a 80 cm, la nuova Azurit […]
Debutta la Commissione frumento duro
Si è svolta oggi la prima riunione della Commissione sperimentale nazionale frumento duro. Nel corso dell’incontro, convocato in videoconferenza dal Ministero delle politiche agricole, gli Uffici dell’Amministrazione, assistiti da Borsa Merci Telematica Italiana, hanno ufficialmente presentato il Regolamento di funzionamento della Commissione e i 20 commissari, designati in numero paritetico dalle organizzazioni e associazioni di […]
Al pesco serve una strategia di investimento di lungo periodo
Il comparto peschicolo è da molti anni oggetto di studi economico- commerciali volti a comprendere le cause di una crisi che è tra le più gravi in ambito frutticolo l’andamento dei prezzi nel quinquennio 2015-19 nelle principali regioni produttrici italiane si è attestato fra 0,30 e 0,40 euro/kg per le pesche comuni e 0,40-0,55 euro/kg […]
Ridurre le emissioni di metano: il futuro è nelle prove in vitro
Tra le diverse fonti di emissioni di metano, quella relativa alle fermentazioni ruminali che avvengono durante il normale processo di digestione contribuisce in modo rilevante alle emissioni zootecniche totali (circa 30-40%). L’opinione pubblica ha preso ormai coscienza delle problematiche del riscaldamento globale e l’Unione europea ha recentemente deciso di ridurre, entro il 2030, la diffusione […]
I formaggi italiani crescono su tutti i fronti
Decolla nel 2021 l’export dei formaggi italiani, mentre gli acquisti domestici – causa progressive riaperture – stanno tornando ai livelli pre-covid. È questo il bilancio che emerge dall’assemblea annuale di Assolatte, l’associazione a cui aderiscono 250 imprese che rappresentano il 90% del fatturato del settore lattiero-caseario italiano. Le vendite all’estero dei formaggi italiani segnano nel […]
I trattori «smart» di Same per Antinori
Trattori intelligenti e connessi in cloud per raccogliere i dati in vigneto e ottimizzare tutte le fasi di lavorazione per la produzione del vino: questa l’ultima frontiera dello smart farming in ambito vinicolo, frutto della collaborazione che da quasi 30 anni lega Same, storico marchio italiano di trattori, a Marchesi Antinori, prestigiosa azienda vinicola fiorentina […]
Guida alla scelta della varietà di grano duro per le semine 2021
Nell’annata agraria 2020-21 la Rete nazionale di confronto tra varietà di frumento duro, coordinata dal CREA – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (Roma) in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, ha valutato i risultati in 33 campi di confronto tra varietà di frumento duro raggruppate in 6 areali: Sicilia (5 campi), Sardegna (4), […]
Finalmente partono gli aiuti alla zootecnia
Sulla Gazzetta Ufficiale numero 219 del 13 settembre 2021 è stato pubblicato il decreto Mipaaf per gli interventi sulle filiere zootecniche colpite dalla crisi Covid, che utilizza le risorse del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere, istituito con la legge di bilancio 2021. La dotazione disponibile ammonta a 93,7 milioni di euro […]
Prosek croato: due mesi per fermare il via libera UE
La Croazia torna alla carica sul vino Prosek e l’Italia si prepara a tutelare le sue bollicine più conosciute nel mondo: la domanda di registrazione della menzione tradizionale «Prosek» è stata presentata dalle autorità croate, come ha confermato il commissario UE all’agricoltura Janusz Wojciechowski rispondendo a un’interrogazione presentata da europarlamentari di tutti gli schieramenti. La […]