Filiere produttive
Mais: superfici 2021 al minimo storico
Circa 590.000 ettari, oltre 400.000 ettari in meno rispetto al 2011. Questi i numeri delle superfici seminate a mais da granella nella scorsa campagna, che segna il minimo storico dopo la timida ripresa del triennio 2018-2020. A tracciare lo scenario di una coltura che vent’anni fa copriva oltre 1,2 milioni di ettari è stato Dario […]
Agroservice si rafforza nel grano duro con l’acquisizione di PSB
Agroservice spa, azienda italiana specializzata nella ricerca, produzione e commercializzazione di sementi agricole, ha siglato un accordo con Syngenta per l’acquisizione di Società Produttori Sementi (PSB), storica azienda sementiera presente ad Argelato dal 1911. Società Produttori Sementi rappresenta un fiore all’occhiello nel settore sementiero italiano e, dalla sua fondazione fino ai giorni nostri, è diventata […]
Per i nuovi vigneti c’è tempo fino a fine 2022
Con la circolare Agea n. 5128 del 25 gennaio 2022 sono state definite le procedure per la proroga delle autorizzazioni degli impianti viticoli in scadenza nel 2020 e nel 2021. Il provvedimento è la conseguenza di quanto previsto con il regolamento di modifica dell’ocm unica, approvato nell’ambito della riforma della Pac post 2022. La norma […]
Fondi per mais, soia e leguminose: domande entro il 15 febbraio
Con le Istruzioni operative n. 6 del 31 gennaio 2022 Agea ha prorogato al 15 febbraio prossimo il termine ultimo per la presentazione delle domande a valere sul Fondo per la competitività delle filiere, in riferimento alla campagna 2021. Si tratta dei contributi che vanno a favore dei produttori di mais, di soia e di […]
Sfuggire alle gelate con la potatura invernale tardiva
Il cambio climatico ha determinato e determinerà un anticipo delle fasi fenologiche sottoponendo le viti al rischio di danni da gelo; potando quando nella parte apicale del germoglio sono presenti al massimo 2-3 foglie distese si posticipa il germogliamento anche di 15-20 giorni. Potare la vite «tardi» al fine di procrastinare in avanti il germogliamento, […]
Da Grena gamma completa di fertilizzanti per nutrire il vigneto
I prodotti Grena, azienda veronese da oltre 40 anni presente sul mercato della nutrizione, grazie alle matrice organica ricca di amminoacidi ricavati dal processo di idrolisi termica degli scarti di macellazione, garantisce un prodotto a cessione programmata nel tempo che fornisce nutrizione e proprietà biostimolanti. Grena propone prodotti specifici per ogni esigenza del vigneto: mantenimento […]
Prezzi grano duro gennaio 2022
Prezzi grano duro al 31 gennaio 2022. Prezzi invariati per il frumento duro nazionale, così come in Francia. Il frumento duro nazionale sembra aver raggiunto un punto di equilibrio e di conseguenza i prezzi sono rimasti invariati, ad eccezione della quotazione di Milano, dove il listino ha segnato ancora +7 euro/t per il Nord e […]
Prezzi grano tenero gennaio 2022
Prezzi grano tenero al 31 gennaio 2022. Il frumento tenero nazionale è in lieve ribasso; sui mercati esteri si registrano ancora recuperi rispetto alle perdite precedenti. Le quotazioni del frumento tenero nazionale risentono ancora di una domanda poco vivace. A Milano (invariato) il “panificabile” vale 322,50 euro/t, il “forza” 365,50 euro/t. A Bologna tutte le […]
Prezzi mais gennaio 2022
Prezzi mais al 31 gennaio 2022. Mais nazionale invariato, mentre sui mercati esteri i prezzi sono in netto rialzo. I prezzi del mais nazionale sono rimasti invariati. A Milano il “convenzionale” vale ora 279 euro/t, il prodotto “con caratteristiche” 283 euro/t. A Bologna il mais convenzionale quota 283 euro/t, il prodotto con caratteristiche 288 euro/t. […]
Prezzi orzo gennaio 2022
Prezzi orzo al 31 gennaio 2022. Orzo nazionale invariato. Netto rialzo delle quotazioni in Francia, anche per il prossimo raccolto. Dopo il ribasso della settimana precedente, i prezzi dell’orzo nazionale sono rimasti invariati. A Milano il prezzo dell’orzo “pesante” è fermo a 296 euro/t. A Bologna le quotazioni attuali sono 300 euro/t per il “pesante” […]