Difesa e fertilizzazione
Gestione combinata di afide grigio e lanigero del melo
Tra i fitofagi che attaccano il melo gli afidi rivestono un ruolo molto rilevante, sia per la loro dannosità potenziale sia per l’indispensabile adozione di strategie di difesa insetticida. Le specie principali sono in ordine di importanza: afide grigio (Dysaphis plantaginea), afide lanigero (Eriosoma lanigerum) e afide verde (Aphis pomi). L’afide grigio rappresenta uno degli […]
Pomodoro: la qualità dei fertilizzanti fa la differenza
Nonostante le diverse difficoltà del periodo, emergenza Covid 19 in primis, i trapianti del pomodoro da industria negli areali principali del Sud Italia stanno procedendo. Per le produzioni più precoci, con raccolta a metà luglio, l’areale di riferimento è quello della Piana di Caserta e le temperature un po’ più basse della media stanno dando […]
Cosa sapere per fertirrigare al meglio il pomodoro da industria
La concimazione del pomodoro è una pratica che se effettuata in modo corretto e non casuale può essere determinante per il successo e la redditività della coltura. È fondamentale quindi conoscere con certezza quali elementi fertilizzanti apportare, quando, quanto e in che modo applicarli. Concimazione di fondo, pratica fondamentale La concimazione di fondo del pomodoro […]
Maculatura bruna del pero, attenzione al rischio resistenze
La maculatura bruna, causata dal fungo ascomicete Pleospora allii, attivo prevalentemente nella sua forma agamica di Stemphylium vesicarium, si è manifestata sul pero in Italia nella seconda metà degli anni 70 del secolo scorso e ha rapidamente assunto, nelle principali aree di coltivazione (non solo italiane), un ruolo di primo piano a causa delle peculiari […]
Orticole primaverili-estive: il diserbo parte dalla conoscenza delle infestanti
Le colture seminate o trapiantate con esigenze termiche medie superiori agli 8 °C (mesoterme: carota, finocchio, sedano, patata, asparago) e ai 13 °C (macroterme: fagiolo e fagiolino) sono infestate principalmente dalle tipiche malerbe delle sarchiate estive. Tra queste prevalgono in particolare Echinochloa, Setaria, Digitaria e Sorghum, tra le graminacee, e amarantacee, chenopodiacee, Solanum, Portulaca, ecc., […]
Gestione sostenibile del pomodoro da alternaria e oidio
La gestione fitosanitaria del pomodoro si presenta complessa per il gran numero di fitopatie di diverso genere che lo possono interessare. Ovviamente l’adozione di corrette pratiche agronomiche quali l’utilizzo piantine sane acquistate in vivai che rispettano rigorose norme igieniche e fitosanitarie, l’eliminazione della vegetazione infetta, l’adozione di ampie rotazioni colturali, l’esecuzione di corrette pratiche irrigue […]
Biochar e digestato per fertilizzare il pomodoro bio
Tra le coltivazioni effettuate in biologico, il pomodoro da industria è l’orticola che maggiormente soffre del divario produttivo (anche superiore al 50%) rispetto al sistema di produzione integrato. I principali fattori coinvolti nella riduzione della resa del pomodoro da industria in biologico sono stati ampiamente descritti da vari autori e tra questi si evidenziano: la […]
Infestanti del riso, specie difficili e in diffusione
Il particolare ambiente acquatico e la monosuccessione del riso comportano la selezione di una flora infestante di difficile contenimento, che sottoposta a forte pressione di selezione, porta alla comparsa di popolazioni resistenti anche nel breve periodo (pochi anni). Tra le graminacee Echinochloa spp. rappresenta le specie più diffuse e volubili sotto il punto di vista […]
Vantaggi e attenzioni di impiego degli agenti di biocontrollo in vigneto
L’utilizzo degli agenti di biocontrollo (BCA) nelle strategie di difesa della vite presenta diversi vantaggi per l’agricoltore. Prima di tutto questi preparati presentano un migliore profilo tossicologico rispetto agli agrofarmaci di normale impiego agricolo. Inoltre presentano una maggiore sicurezza ambientale che interessa sia gli addetti alla produzione, sia gli operatori agricoli ma anche la popolazione […]
Gowan Italia, distribuzione in esclusiva dei prodotti di Nissan Chemical
Gowan Italia ha annunciato che Nissan Chemical Europe e Gowan Crop Protection hanno concluso un accordo di distribuzione riguardante il mercato italiano. Secondo i termini dell’accordo, a partire dal 1° aprile 2020 Gowan Italia potrà esprimere le proprie competenze commerciali, tecniche e marketing per distribuire in esclusiva tutti gli agrofarmaci a base delle sostanze attive […]