Difesa e fertilizzazione

olivi tagliati colpiti da Xylella

Mentre ancora si discute la Xylella arriva nel Barese

Mentre qualcuno ancora si diletta a discutere sulle misure da prendere per contenere l’infezione, la Xylella supera i confini del Salento e arriva in provincia di Bari: 5 ulivi sono risultati infetti, conclamati, nelle campagne di Locorotondo. Ricordiamo che non più tardi di 10 giorni fa l’Aiab Puglia, Associazione per l’agricoltura biologica, aveva chiesto alla […]

Scam logo

Certificazione Bioagricert-Ifoam per i prodotti Linea Biosystem di Scam

La sfida per un’agricoltura naturale trova nell’impiego di mezzi di produzione a basso impatto uno dei suoi principali pilastri; si incrementa così l’interesse delle aziende produttrici di mezzi tecnici verso la messa a punto di linee di prodotti innovativi o autorizzati per il biologico. Del resto, il rapporto del Sinab parla chiaro, sempre più operatori […]

Valis, antiperonosporici con l’import tollerance negli Usa

Per la difesa antiperonosporica della vite Belchim Crop Protection Italia propone a catalogo la linea Valis  a base di valifenalate disponibile in due diverse formulazioni: Valis F (valifenalate 6% + Folpet 48%) e Valis M (valifenalate 6% + mancozeb 60%). Appartenendo al gruppo CAA (ammidi dell’acido carbossilico), valifenalate è caratterizzato da un meccanismo di azione che […]

Conitalo logo

Conitalo, ovvero vermicompost bio

Conitalo è una azienda totalmente italiana, leader in Europa nella produzione di puro vermicompost bio prodotto da letame bovino, un’azienda che a partire dal 1979 ha fatto dell’eccellenza del suo prodotto il proprio marchio di fabbrica. Da oltre 40 anni infatti Conitalo, in precedenza denominata Lombricoltura Compagnoni, gestisce quello che è il più grande impianto […]

AlzChem logo

AlzChem Trostberg riorganizza il mercato italiano

A partire da inizio 2020 è totalmente operativa in Italia la nuova organizzazione di AlzChem Trostberg GmbH, società tedesca attiva nella produzione e nella vendita di specialità fertilizzanti come la calciocianamide Perlka, punto di riferimento tra i concimi azotati a lento effetto, il fitoregolatore Sitofex unico preparato a base di CPPU registrato in Italia e […]

peronospora su pomodoro

Peronospora di pomodoro e patata, prevenzione per un’efficace difesa

La peronospora del pomodoro e della patata è una patologia causata dall’agente Phytophthora infestans molto temuta per le sue capacità distruttive, essendo in grado di attaccare tutti gli organi aerei della pianta: foglie, fusto e bacche e, nel caso della patata, anche i tuberi. Sulle foglie si manifesta con macchie traslucide di forma irregolare che, […]

vespa samurai attacca uova di cimice asiatica

Cimice asiatica: anche il Trentino pronto a usare la vespa samurai

Sono una ventina i siti al momento individuati in Trentino in cui verranno effettuati a partire dalla metà di giugno i lanci della vespa samurai per contrastare la diffusione della cimice asiatica. Saranno rilasciate 100 femmine di vespe samurai, Trissolcus japonicus, in ambienti semi-naturali caratterizzati da presenza di colture agrarie (frutteti), margini boschivi e a […]

BASF logo

Basf lancia due webinar sulle buone pratiche per un’agricoltura sostenibile

Sostenibilità ambientale delle pratiche agricole e qualità delle produzioni, a tutela del consumatore finale, sono due temi caldi che rimangono di fondamentale importanza, anche in un momento come il presente, dove l’agricoltura deve continuare a lavorare per contribuire all’economia italiana e coltivare prodotti necessari per sostenere il Paese. Per questo motivo e per far fronte […]

danni da afide lanigero su melo

Aficidi più efficaci se coadiuvati con sorbitan mono oleato etossilato

I coadiuvanti, o secondo la dicitura anglosassone «adjuvants», sono descritti come quei componenti che aggiunti a un formulato aiutano o modificano l’azione della sostanza attiva o le caratteristiche fisiche della miscela stessa. Riprendendo la definizione dal reg. 1107/2009, vengono classificate sostanze o preparati coadiuvanti quelli costituiti da coformulanti o da preparati contenenti uno o più […]

macchiettatura batterica pomodoro

Batteriosi del pomodoro, come riconoscerle in campo

Diverse sono le entità batteriche fitopatogene che possono interessare il pomodoro da mensa. Come prerequisito per la difesa risulta molto importante l’adozione di misure agronomiche, quali ampie rotazioni, utilizzo di piantine certificate e di acque che provengano da canali o da bacini di raccolta che vengono periodicamente ripuliti da residui organici. Macchiettatura batterica, maculatura batterica […]