Difesa e fertilizzazione
Afidi della lattuga, le criticità nelle strategie di difesa
Gli afidi costituiscono un grave problema di tipo economico per i produttori di lattuga, in quanto possono causare danni sia diretti, come arricciamenti, ingiallimenti e riduzione dello sviluppo vegetativo per la sottrazione di linfa, sia indiretti, come la trasmissione di virus fitopatogeni. Tali danni sono tanto più gravi quanto più gli attacchi sono precoci e […]
Xylella: dall’Efsa nuovo elenco delle specie contagiabili
Anche pistacchio e cachi a rischio Xylella fastidiosa. È quanto emerge dall’aggiornamento del database sulle specie vegetali potenzialmente ospiti del batterio, realizzato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). L’Ente europeo ha aggiunto 37 piante all’elenco, che oggi arriva a 595 specie (qui il link). Si tratta di una lista comprensiva di tutte le sottospecie […]
Biostimolanti: efficaci alleati contro il clima che cambia
Il costante e imprevedibile mutamento delle condizioni ambientali rappresenta il principale fattore limitante per la crescita delle colture, con effetti potenziali limitanti sulla salute delle piante e quindi sull’abbondanza e la qualità dei raccolti. L’incidenza degli stress abiotici è infatti destinata ad aumentare con l’intensificarsi dei fenomeni legati al cambiamento climatico, quali la riduzione della […]
Entec compie 20 anni
EuroChem Italia festeggia quest’anno i venti anni di Entec®, fertilizzante che ha rivoluzionato la tradizionale concimazione azotata. La molecola DMPP (Dimetilpirazolofosfato) di Entec® è stata infatti il primo vero inibitore della nitrificazione utilizzabile su tutte le colture ed ambienti di coltivazione. Quando è stato lanciato, per le sue particolari caratteristiche chimiche, produceva un rilascio reale […]
Leimay e Permit le specialità Scam per la campagna 2020
Il catalogo prodotti Scam 2020, rinnovato nella grafica e nei contenuti, vede nell’offerta integrata (nutrizione e protezione) i suoi punti di forza. Nella campagna 2020 saranno sicuramente protagonisti Permit e Leimay, i 2 prodotti, a base di principi attivi di proprietà di Nissan Chemical, di cui l’azienda nel corso degli anni ha gestito gli aspetti […]
FertilEspresso, un fertilizzante rispettoso dell’ambiente
Un packaging totalmente ecologico per ridurre l’impatto ambientale, dal pallet all’imballaggio. Questa l’ulteriore svolta green con cui Fomet propone il nuovo fertilizzante FertilEspresso, derivato da una filiera controllata e costituito al 100% da panelli di caffè, preziosa fonte di minerali per il terreno: azoto e potassio, ma anche magnesio e calcio. FertilEspresso viene venduto in […]
Epik SL, insetticida efficace sui parassiti chiave dell’olivo
Nel prossimo futuro su olivo, si dovranno fronteggiare più parassiti con meno prodotti. Per gli olivicoltori appare difficile compensare la perdita di alcuni insetticidi che hanno rappresentato a lungo il riferimento contro la mosca, come per esempio il dimetoato. Difficile, ma non impossibile. In questo scenario di progressive restrizioni entra infatti in gioco l’ampia etichetta […]
Gestione combinata di afide grigio e lanigero del melo
Tra i fitofagi che attaccano il melo gli afidi rivestono un ruolo molto rilevante, sia per la loro dannosità potenziale sia per l’indispensabile adozione di strategie di difesa insetticida. Le specie principali sono in ordine di importanza: afide grigio (Dysaphis plantaginea), afide lanigero (Eriosoma lanigerum) e afide verde (Aphis pomi). L’afide grigio rappresenta uno degli […]
Pomodoro: la qualità dei fertilizzanti fa la differenza
Nonostante le diverse difficoltà del periodo, emergenza Covid 19 in primis, i trapianti del pomodoro da industria negli areali principali del Sud Italia stanno procedendo. Per le produzioni più precoci, con raccolta a metà luglio, l’areale di riferimento è quello della Piana di Caserta e le temperature un po’ più basse della media stanno dando […]
Cosa sapere per fertirrigare al meglio il pomodoro da industria
La concimazione del pomodoro è una pratica che se effettuata in modo corretto e non casuale può essere determinante per il successo e la redditività della coltura. È fondamentale quindi conoscere con certezza quali elementi fertilizzanti apportare, quando, quanto e in che modo applicarli. Concimazione di fondo, pratica fondamentale La concimazione di fondo del pomodoro […]