Fertilizzazione
Cercospora della barbabietola: serve una gestione integrata
Sempre più avversata dai cambi climatici, la bietola, oltre a subire la riduzione della disponibilità di sostanze attive in ottemperanza alle crescenti richieste dell’opinione pubblica per limitare l’impatto ambientale, è imperversata dalla diffusione di ceppi di cercospora resistenti ai fungicidi sistemici (attualmente enovit-metile ha perso la sua validità a causa dell’aumento di ceppi resistenti, mentre […]
Comparto dei fertilizzanti pronto alle sfide della nuova pac
La nuova Pac e le strategie del Green Deal propongono diverse nuove sfide ai settori «a monte» della produzione agricola, tra i quali quello dei fertilizzanti giocherà un ruolo da protagonista soprattutto alla luce dei principi del Farm To Fork, che punta a promuovere l’utilizzo delle più moderne tecnologie in agricoltura. Questi argomenti sono stati […]
Biostimolanti sempre più diffusi su ortofrutta e vite
Nonostante una normativa rimasta un po’ nebulosa per anni, e solo ora avviata verso un inquadramento più chiaro e condiviso, i biostimolanti si sono inseriti di forza (con un tasso di crescita a doppia cifra) tra i mezzi di produzione delle aziende agricole, essenzialmente grazie a due fattori pratici: rispondono a bisogni specifici e producono […]
Azoto in oliveto, attenzione ai picchi di disponibilità
Considerare l’olivo come una pianta in grado di produrre senza particolari input e in qualunque condizione agronomica, è un concetto ormai superato, soprattutto se si vogliono produrre oli extravergine di oliva che incontrino il gradimento dei consumatori moderni, sempre più attenti ed esigenti in termini di sapore ma anche di valori nutraceutici. Per questo motivo […]
Come cambiano resa e qualità dell’olio con la fertilizzazione
L’olivo è considerata una pianta molto frugale nei fabbisogni di elementi minerali e in acqua. Per questo motivo in passato venivano destinati a questa specie i terreni meno fertili per le caratteristiche fisico-chimiche e per le possibilità di lavorazione. Numerose ricerche condotte nelle regioni olivicole del Mediterraneo hanno invece dimostrato che l’olivo è una specie […]
Estratti di alghe: effetti sul suolo e sulle piante
In passato gli effetti positivi delle alghe e dei loro estratti sulla produttività delle colture venivano attribuiti all’apporto di sostanza organica e, quindi, a un miglioramento della fertilità fisica, chimica e biologica dei suoli (migliore dotazione di micronutrienti, effetti positivi sulla struttura e sulla capacità di ritenzione idrica del suolo ecc.). Tali effetti non potevano […]
Più vigore al mais con i geoinsetticidi a duplice azione
La difesa insetticida del seme del mais con prodotti granulari gioca un ruolo fondamentale negli areali dove sono più frequenti gli attacchi degli elateridi o ferretti e dove la diabrotica, nelle condizioni colturali di monosuccessione, si presenta con infestazioni importanti. D’altra parte, sono ben note le difficoltà che la coltura incontra nelle prime fasi di […]
Perché è fondamentale l’effetto starter per il mais
In poco di più di 10 anni il panorama maidicolo nazionale ha subìto un vero e proprio stravolgimento: le superfici investite si sono praticamente dimezzate e la resa potenziale per ettaro degli ibridi disponibili è praticamente invariata da oltre vent’anni, mediamente pari a 94 q/ha, con forti oscillazioni causate da clima e fitopatie. Eppure il […]
Effetto degli ammendanti in vigneto sulla qualità del mosto
In viticoltura la distribuzione di fertilizzanti organici o comunque organo-minerali nei vigneti ha sempre avuto un’importanza rilevante dal punto di vista agronomico e oggi, dopo anni di sfruttamento dei suoli e di concimazioni minerali poco razionali, si può sia divenuta una necessità. Se infatti si vuole invertire o almeno cercare di rallentare l’attuale tendenza di […]
Ripresa vegetativa del frumento: il ruolo fondamentale della concimazione
La remuneratività dei cereali dipende, oltre che dall’andamento dei mercati, anche e soprattutto dalla produttività della coltura e dall’applicazione efficiente dei fattori produttivi. Su questo fronte gli agricoltori possono intervenire attivamente, con l’obiettivo di massimizzare le rese attraverso l’adozione dei percorsi agronomici più idonei nei diversi ambienti colturali. Prendendo come riferimento i livelli produttivi dei […]
AGROINDUSTRIA
Finapp: misurare l’acqua con i raggi cosmici
L’irrigazione gioca un ruolo cruciale in agricoltura, dal momento che il corretto apporto idrico garantisce alle piante una corretta nutrizione, un buon stato di salute e, di conseguenza, una maggior resa agricola. Per attuare una strategia irrigua ottimale e offrire informazioni relative al fabbisogno idrico del suolo il punto di partenza è conoscere il contenuto […]
Scam amplia l’offerta di fertilizzanti con l’acquisizione di Choncimer
Scam, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di concimi organo-minerali, ha acquistato Choncimer per rafforzarsi in un segmento in forte crescita, quello dei concimi organici e del biologico. L’accordo, siglato nei giorni scorsi, porta Scam ad acquisire il 100% di Choncimer , società esistente dal 1969 che produce concimi organici e speciali presso il suo sito […]
A Ravenna nuovo impianto di fertilizzanti azotati inibiti per Panfertil
l mondo dei fertilizzanti negli ultimi anni è stato caratterizzato da una crescente domanda di concimi azotati a lenta cessione legata ai numerosi vantaggi offerti dalla loro applicazione, quali una migliore disponibilità dell’azoto, una maggiore protezione della componente azotata che garantisce un assorbimento efficiente da parte delle colture e una diminuzione dell’unità di azoto da […]