Fertilizzazione

Nutrizione ammoniacale: ruolo fondamentale per l’actinidia
Per produrre kiwi di elevata qualità organolettica e con le giuste caratteristiche di conservabilità l’impiego della fertirrigazione e di strumenti innovativi di monitoraggio della fertilità del suolo (azoto minerale disponibile misurato in tempi rapidi con lisimetri o sonde a suzione) e dello stato nutritivo della pianta (analisi fogliari eseguite già nella fase di allegagione) sono […]
Solubilità e compatibilità: concetti basilari per gli NPK in fertirrigazione
La fertirrigazione è una tecnica produttiva sempre più utilizzata nonostante sia tutt’altro che semplice: unisce infatti due operazioni complesse come la fertilizzazione e la microirrigazione. Per ottenere i migliori risultati in campo o in serra, l’industria dei fertilizzanti crea e mette a disposizione degli operatori agricoli prodotti tecnici specifici di elevata purezza e solubilità legati […]
Vite, come e quando concimare
Per effettuare correttamente la concimazione della vite, sia in fase di impianto (concimazione di fondo) sia in fase di allevamento e di produzione, si deve poter contare anzitutto su buone conoscenze del suolo e del sottosuolo, avvalendosi sia di indagini pedologiche, abbastanza diffuse, sia di periodiche analisi del terreno, effettuate in moderni laboratori. Inoltre, i […]
Qualità dei frumenti di forza: le giuste tempistiche dell’azoto
Gli obiettivi qualitativi nel frumento dipendono principalmente dalla varietà impiegata, ovvero dalla sua attitudine ad accumulare proteine di riserva nella granella, e dalla gestione della concimazione azotata. Ai frumenti di forza si richiedono elevati contenuti proteici (> 13,5 %), forza della farina (indice alveografico W > 300 J × 10-4) e una prolungata stabilità dell’impasto […]
Concimazione autunnale della vite, cosa sapere
Tra i fattori produttivi che il viticoltore deve combinare in modo ottimale, quello che dà i risultati più pronti è la concimazione, soprattutto in terreni magri, con vigneti giovani e con importanti obiettivi produttivi. Nel periodo di formazione della vite, l’apporto di azoto ha la funzione di stimolare lo sviluppo sia della chioma sia dell’apparato […]
Nutrire la vite con il clima che cambia
Quali sono attualmente i temi sui quali si sviluppa il problema della nutrizione della vite? In primis il rinnovato ruolo dell’azoto, nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico (invecchiamento precoce delle piante, stimolo alla differenziazione fiorale, incremento del volume fogliare ) e per migliorare le caratteristiche qualitative (tenore di aminoacidi e tioli) e il problema […]
Nuove frontiere per la fertirrigazione in orticoltura
Dati recenti confermano che, al fine di garantire produzioni costanti negli anni, l’uso dei principali fertilizzanti N-P-K è in costante aumento; dal 2008 al 2013 l’azoto usato è cresciuto del 2,2% mentre l’utilizzo di fosforo e potassio è cresciuto, rispettivamente, del 3,8% e del 5,3%. Inoltre le ultime stime della Fao mostrano che il consumo […]
Biostimolanti: alleati perfetti per la crescita radicale
Il genotipo, le condizioni ambientali e l’attività microbica nel suolo modificano l’estensione e la funzionalità del sistema radicale e, quindi, l’assorbimento dei nutrienti. Diversi studi hanno evidenziato che i biostimolanti a base di sostanze umiche, idrolizzati proteici ed estratti di alghe stimolano la formazione e la crescita delle radici incrementando l’assorbimento dei nutrienti. È stato […]
Pero, fondamentale la concimazione di fine inverno
Le specie arboree a foglia caduca (melo, pero, caco, pesco, susino, kiwi,vite, ciliegio, albicocco, ecc.) necessitano di riserve nutritive per poter riavviare la fase vegetativa dopo il riposo invernale. La concimazione che si esegue prima dell’apertura delle gemme (febbraio-marzo) ha pertanto lo scopo di mettere a disposizione della pianta elementi nutritivi che saranno assorbiti e […]
Mais: semina, pacciamatura e fertilizzazione in un’unica passata
Il prototipo di pacciaseminatrice testato presso l’Azienda agricola Stoppato a Gazzo Veronese (Verona) stende un film pacciamante biodegradabile e, contemporaneamente, inietta un fertilizzante liquido e semina il mais bucando, con un apposito apparato, il film. Il principale vantaggio agronomico di questa tecnica è la conservazione dell’umidità del suolo attorno all’area radicale della pianta, che in […]
AGROINDUSTRIA
Accordo tra Yara e xFarm
Yara e xFarm Technologies uniscono le forze per aiutare a migliorare la redditività degli agricoltori e l’efficienza d’uso dei nutrienti, contribuendo all’ambizione di un sistema alimentare più sostenibile. Questa partnership mira a lanciare soluzioni digitali che combinano la nutrizione delle colture e la competenza agronomica di Yara con le soluzioni all’avanguardia per l’agricoltura digitale di […]
Finapp: misurare l’acqua con i raggi cosmici
L’irrigazione gioca un ruolo cruciale in agricoltura, dal momento che il corretto apporto idrico garantisce alle piante una corretta nutrizione, un buon stato di salute e, di conseguenza, una maggior resa agricola. Per attuare una strategia irrigua ottimale e offrire informazioni relative al fabbisogno idrico del suolo il punto di partenza è conoscere il contenuto […]
Scam amplia l’offerta di fertilizzanti con l’acquisizione di Choncimer
Scam, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di concimi organo-minerali, ha acquistato Choncimer per rafforzarsi in un segmento in forte crescita, quello dei concimi organici e del biologico. L’accordo, siglato nei giorni scorsi, porta Scam ad acquisire il 100% di Choncimer , società esistente dal 1969 che produce concimi organici e speciali presso il suo sito […]