Fertilizzazione

Fragola in fuori suolo, tecniche innovative di fertirrigazione
La coltivazione in fuori suolo della fragola è realizzabile senza particolari problemi, salvo la necessità di investimenti abbastanza cospicui, per cui la sua redditività dipende dal contenimento dei costi di produzione e dalla strategia produttiva: la produzione va programmata nei periodi in cui il mercato premia maggiormente. Come è noto la tecnica presenta alcuni vantaggi, […]
Fertirrigare il mais con il digestato: la Ricerca ne evidenzia i vantaggi
In Italia metà della produzione agricola e il 60% del valore economico complessivo dei prodotti agricoli derivano da circa il 20% di superficie su cui si effettua l’irrigazione. Dunque, considerata la scarsità di risorse idriche, la sostenibilità dell’attività agricola deve essere migliorata mediante tecniche irrigue che favoriscano il risparmio idrico e incrementino l’efficienza d’uso dell’acqua. […]
Come diagnosticare carenze di fertilità del suolo
L’aspetto più evidente, ma talvolta ingannevole e soprattutto poco tempestivo, che segnala la necessità di concimare riguarda la presenza di sintomatologie da carenze nutrizionali. Se invece il vigneto non manifesta sintomatologie specifiche, sarà l’analisi dell’equilibrio vegeto-produttivo a dare le prime indicazioni sulla necessità o meno di concimare. Una pianta si definisce in equilibrio vegeto-produttivo quando […]
Mais
Rilevazioni dal 21 al 28 gennaio 2019. Il mercato del mais nazionale è rimasto del tutto invariato. A Milano il prodotto “con caratteristiche” quota 189,50 euro/t, e quello convenzionale 187,50 euro/t. A Bologna la quotazione è di 185 euro/t per il prodotto “con caratteristiche” e 182 euro/t per la merce convenzionale. In ribasso tendenziale i […]
Mais, un’attenta concimazione favorisce l’anticipo della fioritura
La semina tempestiva o anticipata del mais, resa possibile da una maggiore tolleranza ai ritorni di freddo e da un buon vigore di partenza («early vigor ») delle nuove generazioni di ibridi, consente un anticipo della data di fioritura e quindi di maturazione ed evidenti vantaggi produttivi e qualitativi: la coltura si presenta in fioritura […]
Fertirrigazione su mais: strategia vincente sui suoli sciolti
In uno scenario climatico caratterizzato da estati sempre più calde e siccitose è fondamentale innovare il sistema produttivo del mais per individuare le strategie colturali che garantiscano una più alta efficienza produttiva e un aumento dei margini economici nei diversi areali produttivi. Tra i metodi di più recente introduzione per la coltura del mais c’è […]
Il digestato in frutticoltura bio
La corretta fertilizzazione delle piante da frutto, a seconda delle esigenze della specie, non ha solo la funzione di soddisfare il fabbisogno della pianta dalla primavera all’autunno, ma ha anche un effetto diretto sulla qualità del frutto. I fertilizzanti organici, in particolare, sono fra i più indicati, poiché consentono sia il mantenimento della sostanza organica del suolo sia un apporto di macro e microelementi con differente […]
Biostimolanti: il punto di vista degli agricoltori
Né fertilizzanti né agrofarmaci, i biostimolanti si sono fatti strada in agricoltura negli ultimi vent’anni nonostante l’assenza di un quadro legislativo specifico e la mancanza di una definizione condivisa. La ragione è semplice: si sono dimostrati prodotti efficaci nella produzione agricola, migliorando il vigore delle coltivazioni e la qualità dei raccolti. A livello mondiale si […]
Azoto stabilizzato su grano duro: i vantaggi su resa e qualità
I concimi di ultima generazione presentano una forma azotata detta «stabilizzata» in quanto nel granulo minerale è presente un composto che inibisce o l’idrolisi dell’urea nel terreno [inibitori dell’ureasi, quali l’Nbpt o N (n-butil) tiofosforico triamide] o la nitrificazione a carico dell’ammonio (Diciandiammide – Dcd, da sola o associata con triazolo o triazolo + metilpirazolo, […]
Urea con inibitori: scelta migliore per il frumento
In campo cerealicolo negli ultimi decenni il miglioramento genetico ha garantito varietà di frumento sempre più produttive e qualitative in concomitanza però di un aumento della complessità delle tecniche di coltivazione. Non è più possibile pensare di coltivare ogni anno i propri appezzamenti di frumento con lo stesso piano di concimazione e programmare gli interventi […]
AGROINDUSTRIA
K-Adriatica spinge sulla sostenibilità
Ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità nel settore dei fertilizzanti per un impegno costante anche verso clienti e fornitori. K-Adriatica, azienda con sede a Loreo (Rovigo), specializzata da oltre 50 anni nella produzione di fertilizzanti e soluzioni nutrizionali, ha ottenuto i badge GHG Scope 1&2 e GHG Scope 3 per la gestione delle emissioni […]
Fertilizzanti e biostimolanti: Master sulla nutrizione delle colture
C’è tempo fino al 20 febbraio per iscriversi al Master sulla Gestione della nutrizione delle colture attraverso l’uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti è organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dall’Università degli Studi di Milano. La finalità del Master è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a pianificare e gestire la nutrizione […]
EuroChem Agro lancia Entec Evo 24TM
EuroChem Agro supporta l’agricoltura italiana con il più ampio portafoglio di prodotti, che spazia dai marchi storici come Nitrophoska, Entec e Utec, ai fertilizzanti solubili in acqua Aqualis, ai recenti StimulUS, ai nutrienti più tradizionali come urea, varie tipologie di nitrato di ammonio, fosfato monoammonico, fosfato biammonico, cloruro di potassio, fino a specifiche miscele con […]