Difesa

grappoli vite

Fieragricola 2024 – convegno dedicato alle biosolution

Le nostre iniziative a Fieragricola 2024 Biosolution, risorsa per l’agricoltura del futuro convegno mercoledì 31 gennaio Forum Tech A – Padiglione 11 Gli agenti di biocontrollo sono considerati un’importante innovazione nel settore della difesa fitosanitaria in quanto ritenuti uno degli strumenti fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. La conoscenza delle peculiari caratteristiche e delle […]

trattamento diserbo

Al via la tassa su fitofarmaci e fertilizzanti

Dal 2024 gli operatori che immettono sul mercato prodotti fitosanitari e fertilizzanti di sintesi saranno tenuti al versamento di un contributo annuo per la sicurezza alimentare. Lo prevede un recente decreto ministeriale che ha fornito tutte le indicazioni necessarie per consentire l’operatività del nuovo sistema di riscossione. Il tributo è in funzione dall’anno 2000, inizialmente […]

Trattamento vigneto

Prospettive di difesa in vigneto con la distribuzione ottimizzata

Tra gli obiettivi della strategia europea Farm to Fork è prevista la riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari del 50% entro il 2030: si tratta di un obiettivo molto ambizioso, in particolare per le nostre aree viticole e frutticole dove, per le condizioni climatiche, la pressione dei patogeni costringe a effettuare un numero elevato di trattamenti […]

contenimento infestanti mais con glifosate

Nessuna scelta per il glifosate, si deciderà a novembre

Il primo round della procedura di rinnovo dell’autorizzazione del glifosate si è concluso nei giorni scorsi con un nulla di fatto. I numeri per l’approvazione della proposta della Commissione non ci sono stati, serve la maggioranza qualificata, cioè 15 Stati membri su 27 e che rappresentino almeno il 65% della popolazione totale UE. Il secondo […]

Conviso Smart

Varietà di bietola Conviso Smart, istruzioni per un corretto impiego

L’introduzione delle più innovative pratiche di diserbo con le varietà di bietola resistenti (Conviso Smart) all’erbicida Conviso One (tiencarbazone- metile + foramsulfuron) semplifica le strategie di intervento migliorando il grado e lo spettro d’azione rispetto al diserbo convenzionale. È possibile effettuare un’unica applicazione o meglio 2 frazionate, ponendo attenzione al contenimento delle più difficili chenopodiacee. […]

frumento

L’importanza del diserbo preventivo nelle strategie integrate del grano

I cambiamenti climatici caratterizzati da periodi autunno-invernali più miti e estivi più siccitosi e torridi, tendono a modificare, congiuntamente alla tecnica colturale, la flora infestante nei cereali vernini. Le semine effettuate su sodo o con minima lavorazione, in particolare se in stretta successione e senza differenziare le strategie di diserbo, causano una pressione di selezione […]

Proposto il rinnovo della licenza per il glifosate per 10 anni

La Commissione europea ha proposto il rinnovo della licenza del glifosate per 10 anni e questo ha fatto ripartire le discussioni e le polemiche sull’utilizzo dell’erbicida. La proposta dell’Esecutivo UE, che dovrebbe essere messa ai voti degli Stati a metà ottobre, è basata su solide informazioni scientifiche in merito alla rischiosità dei principi attivi coinvolti […]

agrofarmaci

Obbligo del registro dei trattamenti e non solo in vista

La tenuta obbligatoria del quaderno di campagna e del registro dei trattamenti nell’ambito del fascicolo aziendale si avvicina. Entro la fine dell’anno Agea dovrebbe infatti mettere a disposizione le procedure telematiche per consentire lo svolgimento di tutte le registrazioni richieste, in modo da partire operativamente con lo strumento dal 2024. Le registrazioni sono classificabili in […]

Cimice asiatica, effetto deterrente di caolino e zeoliti

La cimice asiatica Halyomorpha halys  è diventata una delle avversità chiave dei frutteti italiani a causa delle caratteristiche biologiche ed etologiche di questa specie esotica, rinvenuta da circa un decennio nei contesti produttivi dell’Emilia-Romagna. H. halys è infatti caratterizzata da: elevata polifagia, grande mobilità,  estrema adattabilità ai diversi contesti produttivi, buona prolificità, discreta longevità e […]

Agrofarmaci per colture minori, urge l’approvazione del “decreto”

Il ricorso agli usi emergenziali in molti casi rappresenta l’unica strada percorribile in grado di fornire soluzioni efficaci e in tempi rapidi per la protezione di numerose colture tipiche del made in Italy ma anche per contrastare le emergenze fitosanitarie che sempre più frequentemente si manifestano a seguito della globalizzazione e dei cambiamenti climatici. Una […]

AGROINDUSTRIA

Tante opportunità dal decreto Biometano

C’è tempo fino al 30 giugno 2026. Entro quella data, infatti, solo gli impianti biogas riconvertiti a biometano o quelli di nuova realizzazione che saranno entrati in funzione potranno beneficiare degli incentivi previsti dal decreto Biometano: un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili per l’investimento sostenuto e una tariffa incentivante applicata […]

Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico

Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]