Difesa

Più vigore al mais con i geoinsetticidi a duplice azione

La difesa insetticida del seme del mais con prodotti granulari gioca un ruolo fondamentale negli areali dove sono più frequenti gli attacchi degli elateridi o ferretti e dove la diabrotica, nelle condizioni colturali di monosuccessione, si presenta con infestazioni importanti. D’altra parte, sono ben note le difficoltà che la coltura incontra nelle prime fasi di […]

Dopo lo stop della Germania strada in salita per il glifosate

Gli agricoltori tedeschi dovranno ridurre gradualmente l’impiego di glifosate fino a smettere di usarlo dal 2024, per tutelare la biodiversità e l’ambiente. Lo stabilisce una proposta di legge approvata dal Consiglio dei ministri di Berlino, che ora dovrà passare l’esame parlamentare, del Bundestag (la Camera) e del Bundesrat. La legge rappresenta un successo per la […]

ruggine brune del frumento

Malattie del frumento duro, evoluzione delle epidemie in Italia

La scarsa disponibilità di varietà di frumento duro geneticamente resistenti alle malattie fungine fa sì che il fattore ambiente sia il principale modulatore della gravità delle epidemie in campo. In linea generale, primavere calde e piovose favoriscono la septoriosi, mentre periodi freschi in alternanza periodi più caldi e asciutti favoriscono lo sviluppo della ruggine bruna. […]

melanzana

Peperone e melanzana, come riconoscere le malattie fungine basali

Le avversità di origine fungina dannose su peperone e melanzana interessano principalmente l’apparato radicale e il sistema vascolare della pianta. Cancrena pedale La cancrena pedale (Phytophthora capsici) è l’avversità più temibile del peperone poiché è in grado di attaccarlo in tutti gli stadi di sviluppo. Può interessare radici e colletto, dove si manifesta con necrosi […]

Servizio Fitosanitario, la riforma è legge

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera definitivo ai decreti legislativi relativi al riordino del Servizio fitosanitario nazionale, dei settori sementi, dei fruttiferi e delle ortive e della vite. I testi unici di riordino normativo dei settori interessati sono il risultato della delega al Governo, inserita nella legge di delegazione europea 2018 per […]

Cimice asiatica nel Veronese, monitoraggio e parassitoidi presenti

Gli ingenti danni causati dalla cimice asiatica all’agricoltura veronese, soprattutto alla frutticoltura, avvenuti nel 2018 e nel 2019, hanno indotto nella primavera del 2019 Coldiretti Verona a sviluppare un progetto di monitoraggio sulla presenza e diffusione di Halyomorpha halys, coinvolgendo inizialmente i mercati alla produzione della zona pesco-kiwi. Nel 2020 l’area è stata estesa alla […]

olivo con xylella

La Xylella in Puglia non si ferma

Sul sito istituzionale Emergenza#Xylella è stato pubblicato un nuovo aggiornamento della campagna di monitoraggio avviata a giugno 2020 che riporta 93 nuovi positivi come ulteriore consolidamento dell’insediamento di Xylella nell’attuale zona di contenimento della provincia di Brindisi (66 casi) e Taranto (27 casi). Le piante infette individuate sono così ripartite: Cisternino 11 Ostuni 55 (54 […]

frumento infestanti Sud Italia

Grano duro al Sud, strategie di post-emergenza contro le infestanti

Negli areali cerealicoli meridionali si ritrovano attualmente tipologie di inerbimenti che si sono differenziate gradualmente negli anni, per motivi derivanti ovviamente dalla gestione complessiva del diserbo, già a partire dalla fine degli anni 90. La flora si presenta composta da numerose specie dicotiledoni annuali e graminacee, in altre, a causa della pressione di selezione dei […]

vespa samurai attacca uova di cimice asiatica

La vespa samurai «si trova bene» in Emilia-Romagna

Sono buoni i primi risultati del piano di lotta biologica alla cimice asiatica avviato l’anno scorso in Emilia-Romagna, così come in altre regioni frutticole, con gli esemplari di vespa samurai, un piccolo insetto innocuo per l’uomo ma predatore di cimici, che si sono insediati stabilmente nei siti di lancio. È il bilancio che la Regione […]

AGROINDUSTRIA

Tante opportunità dal decreto Biometano

C’è tempo fino al 30 giugno 2026. Entro quella data, infatti, solo gli impianti biogas riconvertiti a biometano o quelli di nuova realizzazione che saranno entrati in funzione potranno beneficiare degli incentivi previsti dal decreto Biometano: un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili per l’investimento sostenuto e una tariffa incentivante applicata […]

Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico

Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]