Difesa
La Xylella in Puglia non si ferma
Sul sito istituzionale Emergenza#Xylella è stato pubblicato un nuovo aggiornamento della campagna di monitoraggio avviata a giugno 2020 che riporta 93 nuovi positivi come ulteriore consolidamento dell’insediamento di Xylella nell’attuale zona di contenimento della provincia di Brindisi (66 casi) e Taranto (27 casi). Le piante infette individuate sono così ripartite: Cisternino 11 Ostuni 55 (54 […]
Grano duro al Sud, strategie di post-emergenza contro le infestanti
Negli areali cerealicoli meridionali si ritrovano attualmente tipologie di inerbimenti che si sono differenziate gradualmente negli anni, per motivi derivanti ovviamente dalla gestione complessiva del diserbo, già a partire dalla fine degli anni 90. La flora si presenta composta da numerose specie dicotiledoni annuali e graminacee, in altre, a causa della pressione di selezione dei […]
La vespa samurai «si trova bene» in Emilia-Romagna
Sono buoni i primi risultati del piano di lotta biologica alla cimice asiatica avviato l’anno scorso in Emilia-Romagna, così come in altre regioni frutticole, con gli esemplari di vespa samurai, un piccolo insetto innocuo per l’uomo ma predatore di cimici, che si sono insediati stabilmente nei siti di lancio. È il bilancio che la Regione […]
Diserbo del frumento, l’importanza di strategie integrate e sostenibili
Per una buona riuscita della gestione sostenibile delle malerbe nei cereali a paglia, pur essendo molto diversificate le possibilità di intervento in post-emergenza, risulta determinante la scelta di opportune successioni colturali che prevedano l’alternanza di colture a ciclo autunno-primaverile ed estivo. Inoltre la periodica aratura (ogni 4-5 anni) per l’interramento dei semi poco longevi come […]
In Francia i sindaci non possono imporre divieti sugli agrofarmaci
Con una sentenza del 31 dicembre scorso, il Consiglio di Stato francese, il più alto tribunale amministrativo, si è espresso in merito alla facoltà dei sindaci di disciplinare l’applicazione di prodotti fitosanitari sul territorio comunale, stabilendo che la materia non è assolutamente di loro competenza. Essa «appartiene solo alle autorità dello Stato ha stabilito il […]
«Nuove» fitopatie minacciano lo spinacio di IV gamma
La produzione di spinacio baby leaf nella Piana del Sele, come quella delle numerose altre colture da IV gamma, è realizzata quasi interamente in coltura protetta, dove è possibile monitorare e, in certo qual modo anche gestire, alcuni parametri climatici. La coltivazione in coltura protetta, oltre agli indubbi vantaggi relativi alla maggiore flessibilità di coltivazione […]
Glifosate: fallito il divieto, la Francia prova con gli incentivi
«Non ho cambiato idea, è che non ci sono riuscito». Così il presidente francese Emmanuel Macron in un’intervista ai media d’Oltralpe ha risposto ai giornalisti circa la promessa mancata fatta nel 2017: vietare il glifosate entro tre anni. Ora il nuovo target francese è di dimezzare l’uso entro il 2022. Ma stavolta si procederà per […]
Addio al Mancozeb entro giugno 2021
La Commissione europea ha adottato una decisione per ritirare dal mercato il Mancozeb, principio attivo presente in molti agrofarmaci. La decisione, approvata in ottobre, segue la valutazione dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha confermato rischi per la salute, in particolare sulla riproduzione e per l’ambiente. Il Mancozeb è anche un interferente endocrino. […]
Deroghe sui neonicotinoidi: l’Efsa verificherà
Su mandato della Commissione europea, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) verificherà la conformità di 21 autorizzazioni di uso di emergenza dei tre fitofarmaci della classe dei neonicotinoidi, il cui uso all’aria aperta è vietato nell’Ue. Le richieste provengono da 10 Stati membri (Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Spagna, Finlandia, Lituania, Polonia, Romania e Slovacchia), […]
Xylella: altri 229 ulivi infetti nelle province di Brindisi e Taranto
L’ultimo aggiornamento del monitoraggio sulla situazione della Xylella in Puglia, resi noti da Infoxylella, riporta 229 nuovi ulivi infetti distribuiti tra le province di Brindisi (134) e Taranto (95). Le piante infette sono state identificate nei comuni di Fasano (30), Ostuni (62), Cisternino (29) e Ceglie Messapica (13) in Provincia di Brindisi, mentre in Provincia […]
AGROINDUSTRIA
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]
Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025
Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]
Hansen prepara i primi passi verso la «reciprocità»
Non stabilire nuove tolleranze ai residui di fitofarmaci sui prodotti alimentari importati e ridurre allo zero tecnico le tolleranze esistenti. È la richiesta presentata dalla ministra dell’agricoltura del Lussemburgo Martine Hansen al Consiglio UE, con l’appoggio di Francia, Spagna, Austria, Bulgaria, Lituania e Slovenia. E potrebbe essere una delle grandi novità della Visione sul futuro […]