Articoli per autore nicolacastellani

Al vino europeo in difficoltà servono aiuti straordinari

Nei primi sei mesi di quest’anno gli scambi internazionali di vino sono diminuiti del 6,7% in volume e, soprattutto, del 12,4% in valore, una situazione di difficoltà che colpisce in particolare i Paesi europei. «Per uscire dalla crisi – ha affermato Pau Roca, direttore generale dell’International Organisation of Vine and Wine (Oiv) – ci vorranno […]

Saldo provvisorio Pac 2020 tagliato del 10%

Il saldo della domanda Pac 2020 in pagamento sarà ridotto prudenzialmente del 10%, in attesa di una definitiva quantificazione che potrà avvenire solo nei prossimi mesi. È quanto raccomanda una circolare Agea del 2 dicembre scorso agli organismi pagatori. Dal 1° dicembre, come ogni anno, è infatti prevista la possibilità di erogare il saldo delle […]

Pronto il calendario Antonio Carraro 2021

«Work in progress» è il titolo della 59ª edizione del calendario Antonio Carraro e vuole essere un auspicio positivo per gli utilizzatori dei trattori dell’azienda di tutto il mondo e per la comunità che li produce, costantemente impegnata nella ricerca di soluzioni tecniche che allevino la fatica e semplifichino il lavoro in agricoltura. Le foto […]

Nuovo piano produttivo per l’Asiago dop

Dopo l’introduzione del nuovo disciplinare di produzione, che punta sulla valorizzazione dell’equilibrio ambientale, il Consorzio di tutela del formaggio Asiago annuncia un ulteriore, importante passo dedicato all’equilibrio produttivo con l’introduzione del piano di regolazione dell’offerta per gli anni 2021-2023. Il nuovo piano produttivo, approvato dal Ministero delle politiche agricole, si inserisce in una congiuntura positiva, […]

Miqualat, progetto CREA per un latte di qualità migliore

Migliorare la qualità nutrizionale del latte con un’alta percentuale di molecole funzionali ad azione prebiotica e magari, in tal modo, favorire una ripresa dei consumi italiani calati negli ultimi otto anni di circa l’11%. È questo l’obiettivo del progetto Miqualat finanziato dal Mipaaf, curato dal CREA Zootecnia e Acquacoltura e presentato nei giorni scorsi all’importante […]

«Giro di vite» sugli allevamenti da Green Deal e Pac

Green Deal e riforma della Pac avranno effetti importanti per la zootecnia italiana, in particolare per le imprese che praticano un allevamento più intensivo. Tra gli obiettivi dichiarati del nuovo corso della politica agricola europea vi sono infatti la sostenibilità delle produzioni e la riduzione delle emissioni. Per gli allevatori ciò significherà l’introduzione di nuovi […]

Laurea honoris causa in ingegneria meccanica ad Amilcare Merlo

Il 24 novembre scorso, presso la sede di Mondovì, il Magnifico Rettore del Politecnico di Torino ha conferito ad Amilcare Merlo la laurea honoris causa in ingegneria meccanica. È un riconoscimento di alto prestigio che viene riservato a chi si è particolarmente distinto – si legge nella motivazione – «per le eccezionali capacità tecniche con […]

Macchine agricole su strada, dal 2021 ecco chi paga

Dal prossimo 1° gennaio novità in vista per la circolazione su strada dei veicoli agricoli. La più importante è che per i treni agricoli, cioè il complesso trattrice e rimorchio, con una massa complessiva superiore a 44 tonnellate è prevista la richiesta di autorizzazione come veicoli eccezionali e di conseguenza la corresponsione di un indennizzo […]

Giovani e credito d’imposta nella manovra agricola di fine anno

Prende corpo la manovra del Governo per il 2021, che ora si avvia ad affrontare l’iter parlamentare, e iniziano a delinearsi le misure della legge di bilancio che riguardano il settore agricolo. Tra gli interventi di natura fiscale va segnalata la conferma anche per il prossimo anno dell’esonero Irpef dei redditi dominicale e agrario dichiarati […]

Esonero dei contributi Inps, risolto il caos del Durc

Con un messaggio del 19 novembre scorso, l’Inps ha precisato che le imprese agricole che hanno diritto all’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti per il primo semestre 2020 riconosciuto dal decreto Rilancio, e che hanno sospeso il pagamento della rata in scadenza il 16 settembre scorso come indicato dallo stesso Istituto con […]