Articoli per autore emilianacarotenuto

Uno sguardo ai produttori dell’altro emisfero

Il vigneto della Nuova Zelanda ha continuato a espandersi negli ultimi 10 anni, tanto che nel 2019 ha raggiunto 38.680 ha contro i 31.964 ha del 2009, con previsione di poter raggiungere e superare i 40000 ha nel 2021. Pur interessando quindi una superficie tutto sommato esigua, soprattutto se paragonata a quella di Spagna, Francia […]

Caratteristiche qualitative di tre vitigni apireni pugliesi

La maggior parte delle cultivar apirene oggi disponibili provengono da programmi di incrocio e selezione realizzati all’estero, quindi talvolta si rivelano non del tutto idonee agli areali colturali italiani. Uno dei primi programmi di breeding finalizzato a ottenere vitigni apireni in Puglia ha prodotto interessanti genotipi, alcuni dei quali già in coltivazione. Il progetto di […]

La fermentazione spontanea, vantaggi e rischi

Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse tra produttori e consumatori verso la produzione di vini che facciano a meno di colture selezionate di lieviti e batteri, con l’intento di valorizzare le peculiarità di ogni vigneto e delle sue uve, data la preoccupazione che la presenza di lieviti selezionati possa omologare i vini. Occorre osservare che […]

Calano i consumi e il prezzo del susino

Il susino è una specie arborea che include una famiglia di referenze molto differenti tra loro dal punto di vista commerciale e anche economico: dalle tradizionali susine europee, in buona parte destinate all’industria a quelle cino-giapponesi da consumo fresco, nell’ambito delle quali si distinguono cultivar estive in diretta competizione con le altre specie del periodo […]

Soddisfazione per la vendemmia 2020 nel Conegliano Valdobbiadene

La vendemmia del 2020 si è conclusa con un segno positivo in particolare per quanto riguarda la qualità delle uve portate in cantina. In un anno non particolarmente caldo e che ha subìto alcuni periodi più piovosi della media, la vocazione del territorio alla viticoltura, ancora una volta, ha fatto la differenza. Infatti, grazie alla […]

Alla ricerca del terroir perduto

Il terroir è uno dei concetti più difficili da definire nell’attuale enologia, post-internazionale. La progressiva diffusione della viticultura di qualità in aree lontane dalla vecchia Europa ha messo in crisi ogni riferimento al territorio. L’eccellenza di un vino viene oggi spesso legata all’idea di zona vocata o addirittura di vino piacevole e perciò ben riuscito. […]

Nasce il Vine Surgery Team certificato Simonit&Sirch

Nasce il Vine Surgery Team certificato Simonit&Sirch, con squadre di pronto intervento che scendono in campo per salvare i vigneti dal mal d’esca, senza estirparli. Preparate ed equipaggiate in modo specifico, operano tempestivamente su richiesta delle aziende con interventi di dendrochirurgia, una tecnica letteralmente “chirurgica”, che i Vine Master Pruners hanno messo a punto in questi anni per contrastare appunto i deleteri effetti del […]

Disponibilità idrica, il fattore critico del 2020

L’andamento meteorologico al di sopra del vigneto è frutto della circolazione atmosferica e determina i livelli delle diverse risorse e limitazioni (termiche, idriche, radiative, ecc.) andando a costituire uno dei fattori chiave che determinano l’andamento di una data annata in termini di quantità e qualità della produzione viticola. Nel 2020, la circolazione atmosferica sull’areale euro-atlantico […]

Letame e compost validi surrogati nella concimazione viticola

In conseguenza del calo di sostanza organica dei suoli trentini e della disponibilità di matrici organiche, la Fondazione Mach ha avviato una sperimentazione triennale (2016-2018) per verificare gli effetti della somministrazione di ammendanti ottenuti sul territorio per fertilizzare il vigneto, in confronto con la normale gestione della fertilità aziendale. Gli ammendanti utilizzati nelle prove sono […]

Il quadro produttivo della fragola

Secondo i dati Fao, la fragola è coltivata su circa 370.000 ha a livello mondiale per una produzione che, nel 2018, ha superato 8,3 milioni di tonnellate. Le superfici investite appaiono sostanzialmente stabili, dopo anni di forte crescita, mentre il volume di offerta prosegue il suo trend positivo, con quasi 800.000 t in più rispetto […]