Malgrado sia considerata una delle specie più efficienti nell’uso dell’acqua disponibile, la vite ne è una grande consumatrice. Richiede, infatti, dai 300 ai 600 L/m2 nei climi temperati, e 800 L/m2 in climi più caldi. Storicamente l’irrigazione è stata praticata nei Paesi in cui la viticoltura si è sviluppata in epoca più recente: Australia, Argentina, […]
Articoli per autore emilianacarotenuto
Uve nell’acqua di mare, parliamone
Il vitigno Ansonica ha una probabile origine greca, cresce nei luoghi più belli del Mediterraneo (Sicilia, Isola d’Elba, Argentario, Isola del Giglio e Sardegna), presenta un grappolo medio-grande, semi-spargolo, troncopiramidale più o meno alato. L’acino è grosso, ellissoidale, di colore giallo dorato ed ambrato, con ombelico evidente, buccia spessa e pruinosa, polpa tendente al croccante […]
Varietà impollinanti e qualità: il rapporto corretto nel melo
L’impollinazione del melo è un processo necessario per ottenere l’allegagione dei frutti. Per alcune varietà di melo, un’impollinazione efficiente determina frutti di qualità superiore, ovvero di maggior peso e di forma più regolare. L’impollinazione del melo avviene in gran parte ad opera di insetti, in particolare api da miele e api selvatiche. Nel contesto italiano […]
Biodiversità in vigneto
Negli ultimi decenni la rimozione delle aree semi-naturali (come siepi, boschi e aree marginali incolte) a favore dell’aumento delle superfici coltivate sta causando una forte riduzione delle risorse naturali negli agro-ecosistemi. I vigneti, seppur considerati colture più stabili e complesse rispetto a quelle annuali, sono interessati da numerosi trattamenti antiparassitari e interventi colturali (ad esempio […]
Sovescio valida alternativa per i vigneti in climi caldi
Le lavorazioni del terreno hanno l’obiettivo di contenere la vegetazione spontanea del vigneto, da tempo favorite in quegli areali dove la disponibilità idrica scarseggia, comportano negli anni diversi effetti negativi: l’asportazione degli strati microbiologicamente e chimicamente più fertili con l’erosione causata dal ruscellamento delle acque meteoriche; l’elevata ossidazione della sostanza organica; la formazione di una […]
Nuove viti resistenti nel progetto della Fondazione Mach
Nermantis, Termantis, Valnosia e Charvir, le quattro varietà risultato del programma di miglioramento genetico della Fondazione Edmund Mach, unitamente alle tre cultivar Solaris, Souvignier Gris e Pinot Regina si presentano oggi al territorio trentino in tutte le loro caratteristiche e potenzialità, con un denominatore comune: la tolleranza a oidio e peronospora, le principali patologie della vite. Oggi […]
Varietà resistenti: spunti enologici
I vini prodotti da vitigni resistenti hanno avuto in passato una fama non delle migliori. Venivano considerati vini di bassa qualità. E la colpa veniva attribuita al vitigno. Gli ultimi risultati ottenuti da diverse aziende sul territorio nazionale ci dimostrano che non è così, o quanto meno che non è più così e che tra […]
Valpolicella annual conference 2021
Si chiude con oltre 7800 partecipanti complessivi, la Valpolicella Annual Conference 2021, tra giornalisti, produttori del territorio, esperti internazionali, winelover e operatori del settore, tutti connessi per seguire gli approfondimenti dedicati ai vini della denominazione. Sono questi i numeri della due giorni di evento organizzata dal Consorzio Vini Valpolicella andata in onda in diretta planetaria […]
Promettono bene tre nuove piwi
Il termine PIWI deriva dall’acronimo tedesco (Pilzwiderstandsfähig) che identifica le varietà di vite resistenti alle crittogame fungine ottenute incrociando le varietà di vite europee (Vitis vinifera subspecie sativa) con varietà di vite americane, più raramente asiatiche, resistenti alla fillossera e alle maggiori ampelopatie fungine. Com’è noto, i primi incroci furono eseguiti in Francia tra fine […]
Appassimento grappoli e deficit di pressione vapore
Nel 2020, durante i monitoraggi per la ricerca della flavescenza dorata della vite è stato osservato, in molti vigneti della Regione Campania, soprattutto per alcune varietà a maturazione precoce, in particolare nelle province di Salerno, Benevento, Napoli e Caserta, un improvviso appassimento dei grappoli già fisiologicamente maturi. Al fine di individuare le possibili cause del […]