Articoli per autore emilianacarotenuto

Distillazione e stoccaggio per sostenere il comparto del vino

Una distillazione di crisi, che coinvolga solo i vini DOP e IGP e che sia praticata con prezzi congrui e la riattivazione dello stoccaggio dei vini di qualità, con una dotazione finanziaria più adeguata rispetto a quella dello scorso anno, al fine di poter esaudire un maggior numero di richieste. Sono queste le due principali […]

Rive punta sulla viticoltura 4.0

Si allarga la famiglia di R.I.V.E., Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia di Pordenone Fiere. FEDERACMA affiancherà FEDERUNACOMA Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura come partner organizzativo della terza edizione della manifestazione in programma alla Fiera di Pordenone il 10, 11, 12 novembre 2021. FEDERACMA avrà l’incarico di promuovere la manifestazione tra i propri associati e […]

Nell’anno del covid il vino italiano limita i danni

Il bilancio su come ha chiuso nel 2020 il mercato del vino ci restituisce un contesto nazionale ed estero dove l’Italia è riuscita a limitare i danni. Ben inteso, questo non significa che, mediamente, tutte le aziende vinicole italiane abbiano ridotto le vendite di vino in modo “leggero”. Ci sono stati casi di produttori, in […]

Cantina Toblino, Beelieve e Progetto 92: cooperazione per la biodiversità

Tutelare la naturalità dell’habitat della Valle dei Laghi coltivando la vite con tecniche basate sull’agricoltura biologica. Una pratica che i soci della Cantina Toblino hanno iniziato già nel 2012 e che continuano con un nuovo progetto iniziato poche settimane fa con l’obiettivo da un lato di salvaguardare la biodiversità all’interno dei vigneti, dall’altro di coniugare la […]

Più terpeni e norisoprenoidi fermentando in barrique

Il Vermentino è considerato una varietà ad aroma intermedio tra il neutro e l’aromatico in cui prevalgono i composti terpenici, tra cui il più abbondante è il geraniolo, seguito dal linalolo, i derivati idrossilati del linalolo e l’alfa-terpineolo. Nella maggior parte dei casi i vini della varietà Vermentino della costa Toscana sono vinificati in riduzione […]

Paga la strategia multicanale per le aziende vinicole

Nell’anno dell’emergenza pandemica il sistema vitivinicolo cooperativo (423 cantine per 4,9 miliardi di euro di giro d’affari e una produzione pari al 58% del vino italiano), ha mostrato la sua resilienza, registrando nel complesso una sostanziale tenuta del proprio fatturato (+1%), su cui ha inciso positivamente l’incremento di vendite nel canale della grande distribuzione organizzata […]

Rete parziale, miglior soluzione per la qualità dei piccoli frutti

Da diversi anni ormai si è insediato nei nostri territori il moscerino dei piccoli frutti Drosophila suzukii. Questo insetto proveniente dalla zona sud-asiatica si è diffuso in diverse aree del continente europeo e di quello americano provocando notevoli danni alle produzioni di mirtillo, mora, lampone, fragola, ciliegio e talvolta anche ribes. Infatti la femmina adulta […]

Il mandorlo ha bisogno di innovazione varietale

Nell’ultimo decennio, a fronte di una progressiva contrazione della superficie censita a mandorlo, la resa a ettaro di mandorle in guscio si mantiene costante, quale conseguenza del graduale abbandono dei vecchi impianti poco produttivi e dunque economicamente insostenibili a favore di mandorleti specializzati, gestiti secondo le tecniche colturali della frutticoltura moderna. Tuttavia, i progressi acquisiti […]

Vinificazione in zone aride: gli aspetti da considerare

Per definire enologicamente la viticoltura in zone aride dobbiamo rifarci al concetto di maturazione ideale. L’uva è perfetta quando la sua maturazione fisiologica coincide con la maturazione industriale, determinata in base al rapporto fra la concentrazione degli zuccheri e l’acidità totale. I mosti provenienti da zone aride sono caratterizzati da un’elevata concentrazione zuccherina, una bassa […]

Caolino, un alleato contro il cambiamento climatico in vigneto

L’incidenza degli stress multipli estivi è in aumento in molti areali e può compromettere la produttività dei vigneti nonché il raggiungimento di un’ottimale composizione delle uve alla vendemmia. La prima reazione della vite alla diminuzione della risorsa idrica è la limitazione dei normali tassi fotosintetici e traspirativi. Le foglie, grazie alla traspirazione, sono gli organi […]