Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Ad Agrilevante con Edizioni L’Informatore Agrario: convegni e corsi pratici

C’è un dato che meglio di molti discorsi chiarisce il ruolo che Agrilevante ha acquisito nel panorama fieristico legato all’agricoltura: dal 2011 al 2017 i visitatori sono cresciuti da 41.000 a oltre 70.000. Un successo indiscutibile alla cui base c’è il lavoro degli organizzatori, Fiera del Levante e FederUnacoma, per offrire un prodotto rispondente alle […]

NBT, firma l’appello europeo a sostegno delle nuove bioteconologie!

Le nuove tecniche di breeding, quelle messe a punto dopo la direttiva 18 del 2001, prima fra tutte il genome editing, che consente di spegnere un gene o di correggerlo, meritano di essere normate con disposizioni specifiche, diverse da quelle previste per gli organismi modificati geneticamente tramite le più note modalità, risalenti agli anni 80. […]

Micorrize, veri alleati per resa e qualità delle produzioni vegetali

I funghi micorrizici sono in grado di stabilire un rapporto simbiotico con le radici di quasi tutte le colture agrarie, a eccezione di alcune piante appartenenti alle famiglie delle Brassicaceae (es. colza, cavoli, rucola, ravanello) e delle Chenopodiaceae (es. bietola, spinacio). La simbiosi tra pianta e fungo consente a quest’ultimo la penetrazione e la colonizzazione […]

Vitelli, 9 soluzioni per ridurre lo stress da caldo

Lo stress da caldo può essere definito come la condizione nella quale l’animale, pur modificando le proprie funzioni basali per mantenere un’omeostasi fisico-metabolica e la temperatura corporea entro i limiti della normalità, non riesce più a dissipare l’eccesso di calore accumulato, con conseguenti alterazioni a carico dell’organismo. È credenza comune che i vitelli in pre-svezzamento […]

Prezzi seminativi settembre 2019

Prezzi seminativi al 30 settembre 2019. Il mercato nazionale dei cereali è rimasto sostanzialmente invariato, a parte che per il mais, le cui quotazioni continuano a scendere, e per il frumento duro, che ha ripreso ad aumentare seppure in misura lieve. Sui mercati esteri i rialzi delle passate settimane si sono fermati, con prezzi praticamente […]

Prezzi grano duro settembre 2019

Prezzi grano duro al 30 settembre 2019. Per frumento duro nazionale si avvertono primi segnali di rialzo, soprattutto per via delle notizie provenienti dal Canada, secondo le quali il raccolto sarà di quantità e qualità inferiore alle aspettative. Per il momento restano invariate le quotazioni di Milano: il “fino” Nord vale 240 euro/t; per il […]

Prezzi grano tenero settembre 2019

Prezzi grano tenero al 30 settembre 2019. Per quanto riguarda i prezzi del frumento tenero nazionale, il trend ribassista si è momentaneamente arrestato e di conseguenza le quotazioni sono rimaste invariate. A Milano il prezzo medio del “panificabile” è fermo a 187,50 euro/t arrivo Lombardia. Invariate anche le altre classi merceologiche (“forza” 224 euro/t). A […]

Prezzi mais settembre 2019

Prezzi mais al 30 settembre 2019. I prezzi del mais nazionale continuano a calare in misura lieve ma costante. A Milano il prodotto convenzionale è sceso di 1 euro/t a vale ora 174,50 euro/t, la merce “con caratteristiche” è invece invariata a 178,50 euro/t. A Bologna le quotazioni sono scese giovedì scorso di 1 euro/t […]

Prezzi orzo settembre 2019

Prezzi orzo al 30 settembre 2019. Le quotazioni dell’orzo nazionale continuano ad essere invariate da ormai due mesi. L’orzo “pesante” a Milano vale mediamente 172,50 euro/t arrivo Lombardia (“leggero” 164,50 euro/t). A Bologna i prezzi medi rilevati giovedì scorso sono rispettivamente 169,50 euro/t per il “pesante” e 164,50 euro/t per il “leggero” (>64 p.s.). Anche […]