Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Gorgonzola e Asiago

Nella settimana dal 19 al 25 aprile, alla Borsa merci di Milano il Gorgonzola fresco è rimasto stabile a 5,75 euro/kg, così come è stato confermato il prezzo dell’Asiago pressato a latte intero (5,30 euro/kg); entrambe le quotazioni sono risultate, inoltre, invariate anche rispetto allo scorso anno. Sulla piazza di Novara, la quotazione del Gorgonzola […]

Formaggi internazionali

Nella settimana dal 12 al 18 aprile, in Germania l’Emmentaler a latte crudo quotato a Kempten è sceso a 5,70 euro/kg (-11,6% rispetto al dato precedente), mentre il prezzo del Gouda/Edamer di Hannover è rimasto fermo a 3,15 euro/kg. Un andamento al rialzo è stato osservato per l’Edam della Polonia e il Cheddar statunitense (+0,6% […]

Polveri di latte e siero

Nella settimana dal 12 al 18 aprile, in Germania il prezzo dell’SMP (latte scremato in polvere) è salito a 241,00 euro/100 kg per il prodotto ad uso zootecnico (+1,3% rispetto alla settimana precedente). In Oceania è stato osservato l’unico calo congiunturale (-1,3%), con il relativo prezzo sceso a 277,92 euro/100 kg. In termini tendenziali le […]

Difesa fitosanitaria del made in Italy – webinar

Difesa fitosanitaria del made in Italy: un approccio moderno per gestire i cambiamenti webinar 22 aprile 2021 – ore 17.30 La difesa fitosanitaria delle colture tipiche del made in Italy (vite, frutticole, orticole in pieno campo e in serra, ecc.) si deve oggi confrontare con le numerose restrizioni che stanno interessando il mondo agrochimico, dalle […]

Crema di latte e burro

Nella settimana dal 19 al 25 aprile, alla Borsa merci di Milano la quotazione del burro pastorizzato è scesa a 2,30 euro/kg (-1,3% rispetto alla settimana precedente), così come un calo ha caratterizzato la quotazione della crema di latte (-3,1%), ora pari a 1,90 euro/kg. Nettamente positive le variazioni tendenziali per entrambi i prodotti. Nella […]

Ricerca genetica primo alleato per i seminativi

Sebbene silenziosa e a volte osteggiata da più parti, da qualche anno è in corso una vera e propria rivoluzione per il comparto dei seminativi italiani. I contratti di filiera stanno prendendo piede anche in ambiti produttivi fino a pochi anni fa impensabili, come ad esempio quello del mais, mondo agricolo e politica discutono sulle […]

Antonio Carraro investe in On Charge

Antonio Carraro, storica azienda veneta con sede a Campodarsego (Padova), leader mondiale nella produzione di trattori compatti per l’agricoltura specializzata e per il settore civile, si è inserita come lead investor nell’aumento di capitale di On Electric Charge Mobility, o più semplicemente On Charge, start up nata con l’obiettivo di rafforzare il segmento della mobilità […]

Accordo Limken-Maccarese per l’agricoltura 4.0

L’operatore 5G Linkem e l’azienda agricola Maccarese, tra le più grandi a livello nazionale con i suoi 3.200 ettari, hanno annunciato un nuovo accordo strategico che ha l’obiettivo di accelerare l’adozione di soluzioni tecnologiche integrate e orientate all’agricoltura di precisione e alla sostenibilità. L’azienda agricola e zootecnica Maccarese, già servita dalla connettività FWA di Linkem, […]

Pellenc, 2020 positivo per gli attrezzi elettrici

Da oltre quarant’anni è un’azienda leader di mercato nella progettazione e nella realizzazione di attrezzature professionali per agricoltura e manutenzione del verde. Stiamo parlando di Pellenc, società francese presente in Italia dal 1997 con la propria filiale commerciale a Colle Val d’Elsa, in provincia di Siena, dove oggi conta 25 dipendenti. «Pellenc nasce come azienda […]

Bayer spinge sull’innovazione

Bayer ha illustrato, lo scorso 12 marzo, lo stato di avanzamento delle attività di ricerca e sviluppo (R&D) per la divisione Crop Science. Un programma che prevede investimenti per 2 miliardi di euro annui e che consentirà di raggiungere un picco di vendite di 30 miliardi di euro. «Ogni progetto della nostra pipeline − ha […]