Articoli per autore alberto

Ricci Curbastro confermato alla presidenza di Federdoc

Il Consiglio di amministrazione di Federdoc, la Confederazione nazionale dei Consorzi di tutela delle denominazioni dei vini italiani, ha nominato i vertici della Federazione e i consiglieri del nuovo Cda. Riccardo Ricci Curbastro (Consorzio Franciacorta) è stato confermato alla presidenza, così come Francesco Liantonio (Consorzio Vini doc Castel del Monte) Stefano Zanette (Consorzio Prosecco doc) […]

Un tedesco alla presidenza della Commissione agricoltura

Cominciano a prendere forma le istituzioni europee per la prossima legislatura. Dopo la nomina della popolare tedesca Ursula von der Leyen al vertice della Commissione Ue e di David Sassoli alla presidenza del Parlamento europeo, si sono costituite le Commissioni all’interno dell’Europarlamento. Per quanto riguarda la Commissione agricoltura il nuovo presidente sarà, salvo colpi di […]

Servono interventi più decisi contro la Macchia nera degli agrumi

Inserire il fungo responsabile della Macchia nera degli agrumi (Citrus Black Spot) nella lista dei parassiti da quarantena dell’Ue. Lo chiedono in una lettera aperta alla Commissione Ue un gruppo di eurodeputati del Sud Europa appartenenti al Gruppo S&D, prima firmataria Clara Aguilera (Spagna). Se un patogeno vegetale è incluso nella lista diventa oggetto di […]

Italia in vetta per i costi della burocrazia agricola

In Italia i valori medi dei costi amministrativi legati alla Pac superano gli 800 euro l’anno, i più alti d’Europa fatta eccezione per la Svezia. Sono alcune delle stime dello studio «Analisi degli oneri amministrativi della Pac», pubblicato dalla Commissione europea. Gli agricoltori italiani e tedeschi, inoltre, impiegano in media 30 ore l’anno per sbrigare […]

Tavolo latte lombardo: come gestire l’indicizzazione

Il sistema di indicizzazione del valore alla stalla del latte lombardo «appare non puntuale, poiché non sembra tenere nella debita considerazione numerosi fattori, primo dei quali i costi di produzione». Lo afferma il presidente di Copagri Lombardia Roberto Cavaliere dopo la riunione del Tavolo latte regionale. «Pur condividendo i sotto-panieri individuati nell’ambito del modello di […]

Centinaio: durata maggiore per il latte fresco

«La durata del latte fresco è definita da una normativa di 30 anni fa che è diventata obsoleta perché non tiene conto dei miglioramenti in stalla e nella trasformazione». Questa l’opinione del ministro Gian Marco Centinaio intervenuto a un incontro promosso da Granarolo sulle politiche di sostenibilità. «Prima delle vacanze – ha aggiunto – voglio […]

Zucchero: Coprob contro l’accordo Mercosur

«Apprendiamo che la Commissione europea e il gruppo di Stati del Mercosur hanno raggiunto un’intesa per un accordo di libero scambio. Tale accordo prevede, tra i diversi elementi, la concessione di una quota d’importazione di zucchero grezzo di 180.000 tonnellate a dazio zero da implementarsi in 5 anni. Inoltre, è prevista una ulteriore quota di […]

Le Colline del Prosecco patrimonio Unesco

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene entrano, con l’iscrizione di Patrimonio dell’Umanità, nella famiglia blasonata dell’Unesco. Lo ha deciso domenica l’organizzazione, riunita in Azerbaijan. Le Colline diventano così il 55° sito italiano, l’8° nel Veneto, il decimo al mondo iscritto alla categoria di «paesaggio culturale» e si aggiunge agli altri 1.092 località del […]

Revisione macchine agricole, il decreto in Gazzetta

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di revisione generale periodica delle macchine agricole e operatrici, firmato dal ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, di concerto con il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli. «Ci siamo impegnati e abbiamo ascoltato le richieste di tutto il comparto, […]

Il prosciutto di Parma volta pagina

Il Consorzio del Prosciutto di Parma e i suoi produttori ridefiniscono la strategia per rilanciare il comparto puntando su quattro pilastri: assoluta terzietà dei controlli, task force di esperti dedicata alla certificazione, modifica e rafforzamento del sistema dei controlli, revisione del disciplinare di produzione. Quattro scelte strategiche che il consiglio di amministrazione del Consorzio ha […]