Articoli per autore alberto

Nuova strategia Ue su cibo e biodiversità forse il 20 maggio

Le strategie Ue per la biodiversità e «dal campo alla tavola» (Farm to Fork) dovrebbero essere presentate dalla Commissione europea il 20 maggio. Lo riferisce l’Ansa citando un documento interno dell’Esecutivo Ue. Le due comunicazioni, con obiettivi di riduzione di pesticidi, antibiotici negli allevamenti e di aumento delle superfici coltivate a biologico, erano originariamente in […]

Bruxelles: dai Psr fino a 5.000 euro per agricoltore contro la crisi

Stati membri e Regioni potranno reindirizzare fino all’1% delle dotazioni dei Programmi di sviluppo rurale (Psr) per assegnare ad aziende agricole e imprese agroalimentari, rispettivamente, fino a 5.000 euro e 50.000 euro. La misura è stata confermata oggi dalla Commissione UE nell’ambito del pacchetto anticrisi per gli agricoltori alle prese con le conseguenze dell’epidemia di […]

«Primitivo» in Sicilia? La Puglia insorge

Scoppia la «guerra del Primitivo» tra Sicilia e Puglia: l’autorizzazione rilasciata dall’Amministrazione siciliana alla coltivazione del vitigno Primitivo sull’intero territorio regionale ha messo in allarme imprenditori e associazioni di categoria pugliesi. A protestare sono stati i consorzi di tutela del vino e le associazioni di categoria della Puglia, da Confagricoltura a Coldiretti, alla Cia, sino […]

La guerra dei Caa tra liberi professionisti e Agea

Le ultime disposizioni di Agea riguardo i Caa – Centri di assistenza agricola hanno dato suscitato una reazione molto dura da parte dei liberi professionisti. La vicenda è riassunta in un comunicato del Collegio degli agrotecnici e agrotecnici laureati. I Caa, per poter prestare la propria attività, debbono ogni anno sottoscrivere una «Convenzione» con Agea […]

Scegliere italiano per salvare la nostra suinicoltura

L’emergenza Coronavirus ha messo nuovamente a nudo le difficoltà economiche e organizzative della filiera suinicola nazionale, dimostrando una incapacità a costruire rapporti contrattuali sostenibili per tutte le componenti: allevatoriale, macellazione, sezionamento, salumifici e prosciuttifici. Quindi se il 2019 si è chiuso molto male per i bilanci delle industrie di trasformazione a causa dell’alto costo della […]

Inquinamento atmosferico: attaccare l’agricoltura è una moda

Mettere sotto accusa l’agricoltura indicandola come principale causa dell’inquinamento atmosferico sembra essere diventata una moda. Dopo le trasmissioni televisive a senso unico arrivano anche le distorsioni di Greenpeace e altri che utilizzano una ricerca scientifica sostanzialmente positiva citando però solo i dati più critici. Il riferimento è al recente studio dell’Ispra (Istituto superiore per la […]

De Castro: dall’UE un’elemosina da 7 euro per gli agricoltori

«La Commissione europea pensa di finanziare il pacchetto di misure anticrisi per i nostri agricoltori fortemente penalizzati dal coronavirus, mettendo sul piatto un aiuto di 76 milioni di euro da dividere per 10,5 milioni di agricoltori europei: sono 7 euro a ciascuno. È questo tutto quello che l’Ue è in grado di fare per un […]

Enpaia taglia il costo del lavoro per i prodotti 100% italiani

L’Enpaia, Ente nazionale di previdenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura, ha deciso di stanziare 10 milioni di euro per dimezzare la contribuzione all’Ente da parte delle imprese che producono prodotti dop e igp che utilizzano materie prime esclusivamente italiane. La decontribuzione per l’anno 2020 è fissata a un limite massimo individuale pari […]

Cauta apertura di Bellanova sui voucher

La ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova sembra aprire uno spiraglio all’utilizzo dei voucher per far fronte alla carenza di manodopera nei campi causata dall’emergenza coronavirus. Sul Corriere del Mezzogiorno alla domanda sugli strumenti per risolvere il problema la ministra ha risposto: «Ho detto alle parti sociali che il punto dirimente è reperire manodopera, poi […]

Riserva di crisi: utilizzare o no i 500 milioni fermi a Bruxelles?

Tutto il mondo agricolo, alle prese con l’emergenza coronavirus, chiede da tempo un intervento concreto da parte dell’Unione europea, ma i soldi della Pac alla fine del periodo di programmazione corrente sono finiti, e un bilancio 2021-27 non è ancora all’orizzonte, con la Commissione che dovrebbe presentarne uno nuovo non prima del 6 maggio. Al […]