
L’Italia sostiene l’Ue sulle nuove tecniche genomiche
L’Italia accoglie «con grande favore e altrettante aspettative la proposta della Commissione europea volta a definire un quadro normativo sulle nuove tecniche di modifica del genoma (Ngt) delle piante», note nel nostro Paese anche come Tecniche di evoluzione assistita (Tea). Così si è espresso il sottosegretario alle politiche agricole Luigi D’Eramo intervenendo alla riunione del […]



AISSA#under40: il punto della Ricerca agraria “giovane”
Una due giorni densa di incontri ed eventi per fare il punto su cosa la Ricerca può, e deve, fare per aiutare l’agricoltura ad affrontare criticità come crisi geopolitiche, cambiamento climatico e speculazioni finanziarie, che hanno causato l’incremento dei prezzi dell’energia, dei fertilizzanti e delle materie prime, aumentando in maniera drammatica i costi per le […]

ARSIAL, allarme per l’abbandono colturale degli olivi
Vivo allarme di ARSIAL per l’abbandono colturale degli oliveti nella Regione Lazio, fenomeno che sta monitorando e studiando perché richiede correttivi pena la perdita, oltre che della produttività, pure della biodiversità. Senza olivicoltura viene meno un patrimonio colturale ma anche culturale e paesaggistico e c’è un depauperamento del territorio. Il fenomeno dell’abbandono colturale è indubbiamente […]

Dal 12 settembre le domande per il Parco Agrisolare
È stato emanato l’avviso per la presentazione delle domande per realizzare impianti fotovoltaici a uso produttivo. Il bando, ai sensi del decreto del ministro Lollobrigida e firmato lo scorso 23 aprile, è rivolto ai settori agricolo, zootecnico e agroindustriale nell’ambito del Missione 2 del Pnrr, investimento Parco Agrisolare. Le domande dovranno essere presentate tramite la […]

Nasce l’alleanza per la filiera legno italiana
Le aree forestali coprono quasi 12 milioni di ettari in Italia, pari al 36% circa del territorio. Le attività produttive legate alla selvicoltura e all’industria del legno e della carta valgono circa l’1% del Pil, ma l’Italia è un forte importatore di legno e prodotti derivati. Promuovere l’utilizzo di materia prima italiana, diffondere innovazione nel […]

Firmato il decreto per il Piano nazionale sementi bio
Il sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo ha firmato il decreto ministeriale con cui viene adottato il Piano nazionale delle sementi biologiche, previsto all’articolo 8 della legge 9 marzo 2022, n.23. Tra le finalità del piano – informa una nota – quelle di aumentare la disponibilità delle sementi biologiche per una riduzione progressiva e significativa del numero […]


Le proposte della Commissione UE per sdoganare le TEA
La Commissione europea nei giorni scorsi ha ufficializzato un pacchetto di misure per «un uso più sostenibile delle risorse», che comprende un regolamento per le piante realizzate con cisgenesi e mutagenesi mirata (due nuove tecniche di modifica del genoma) e un nuovo tentativo di aggiornare la legislazione su semi e materiale riproduttivo delle piante. Un […]