
Danni da peronospora, stanziato solo 1 milione di euro
Rispetto all’emergenza peronospora, che quest’anno ha danneggiato pesantemente le uve da Sud a Nord della Penisola, il Governo è intervenuto con le misure previste dal decreto legge n. 104/2023, disponendo gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale a favore delle imprese viticole che hanno subito danni dalla malattia, ma che non beneficiano di risarcimenti […]

Il caro-carburanti aggrava l’emergenza costi in campagna
Il costo del carburante agricolo è aumentato di 0,20 euro/L in quindici giorni, denuncia Coldiretti Puglia. Un salasso che ha fatto fermare i trattori per le arature nei distretti cerealicoli e ha contribuito ad alzare i costi di irrigazione, già molto elevati. Significative le implicazioni anche sulla logistica e i trasporti, considerato che nell’agroalimentare l’88% […]

ARSIAL nella Consulta apistica regionale
La tutela del settore apistico prevista dalla recente legge regionale n. 17 del 25-10-202 si va concretizzando. L’ultimo atto, in tale ottica, è il decreto n. T00175 del 16/08/2023 del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, con il quale si è proceduto alla costituzione della Consulta apistica regionale. La Consulta è composta da rappresentanti specialisti […]


Allevamenti da latte in difficoltà nel primo semestre 2023
Primo semestre 2023 difficile per i produttori di latte: il prezzo medio del latte spot di provenienza nazionale rilevato da Assolatte nei primi sei mesi è stato infatti in media pari a 48,4 euro/hL, in calo del -26,1% rispetto ai 65,5 euro/hL del secondo semestre 2022. La dinamica del prezzo ha avuto tuttavia due movimenti […]

Macchine agricole, bandi Pnrr “green” entro fine anno
Con decreto direttoriale 413219 dell’8 agosto 2023, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha approvato la ripartizione e le modalità per l’attuazione degli interventi finalizzati all’erogazione dei 400 milioni di euro previsti dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) nell’ambito della Sottomisura «ammodernamento delle macchine agricole». Riaprizione della dotazione finanziaria […]

Vendemmia 2023: Francia in pole, Italia al palo
Le prime stime ufficiali della nuova vendemmia, diffuse ad agosto dal Ministero dell’agricoltura francese attraverso il servizio statistico Agreste, indicano al momento un raccolto tra i 44 e il 47 milioni di ettolitri, dato che potrebbe sancire il sorpasso di Parigi su Roma, dopo anni di predominio italiano in Europa e nel mondo. Nulla è […]

Xylella, dopo 10 anni la Puglia prova a ripartire
A dieci anni dalla prima scoperta della xylella in Puglia (e in Europa), la diffusione del batterio responsabile del disseccamento rapido degli olivi nella Regione del Sud Italia sta rallentando. A parlare sono i dati presentati dal dirigente della sede di Bari dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr (Ipsp-Cnr), Donato Boscia, alla […]

Pomodoro: +2% le stime del raccolto italiano
Le operazioni di raccolta del pomodoro da industria sono ormai a pieno regime e, nonostante le avversità climatiche, le previsioni per la campagna 2023 restano confermate in Italia a 5,6 milioni di tonnellate. I volumi disponibili, ha precisato l’Anicav in rappresentanza delle industrie delle conserve vegetali, dipenderanno tuttavia sia dalle rese agricole sia da quelle […]
