
Crolla il numero di trattori immatricolati in UE
Il Cema, l’associazione che raggruppa i principali costruttori di macchine agricole a livello europeo, ha recentemente pubblicato il Rapporto sull’immatricolato dei trattori prendendo in esame 30 Paesi tra quelli UE ed extra UE. Per il comparto agromeccanico, il dato è poco incoraggiante: secondo i dati forniti dalle autorità nazionali, nel 2024 risultano immatricolati 144.400 trattori […]

Calo delle assicurazioni: arriva la “polizza smart”
Il sistema delle polizze agevolate in Italia mostra qualche segno di rallentamento, come è emerso durante il recente convegno annuale dedicato alla gestione del rischio che si è tenuto ad Assisi all’inizio del corrente mese, organizzato dal Cesar. Nel 2024 sono diminuiti i valori assicurati, con un calo di oltre il 10% e, inoltre, c’è […]

Enoturismo, la figura dell’hospitality manager
Vinitaly Tourism, la start up del 57° Salone internazionale dei vini ha ampliato la propria offerta tematica con l’enoturismo, un comparto che in Italia vale 3 miliardi di euro di fatturato. Il nuovo format di valorizzazione dei territori vitivinicoli e di promozione integrata tra vino, cultura e ospitalità ha debuttato a Verona con 67 aziende […]

Numeri in crescita per Macfrut 2025
Macfrut, molto più di una fiera: un viaggio nella filiera mondiale dell’ortofrutta lungo 365 giorni che trova il suo punto di incontro da martedì 6 a giovedì 8 maggio 2025 al Rimini Expo Centre. E che in occasione della 42esima edizione lancia un forte messaggio: la salute vien mangiando e l’ortofrutta è alla base della […]


Per il latte i costi di produzione sono ancora alti
Nell’ultimo quinquennio il settore lattiero-caseario ha vissuto forti aumenti dei costi di produzione generati principalmente dalle tensioni nei mercati delle materie prime legati prima alla pandemia e successivamente alla guerra in Ucraina. Piccoli alleggerimenti si rilevano nel 2024 con i costi medi di produzione che si sono attestati 0,543 euro/L, segnando un lieve calo dello […]

Quotazioni in aumento per il latte italiano
L’Italia si conferma tra i protagonisti del settore lattiero-caseario dell’Ue coprendo il 5° posto nella classifica dei maggiori produttori di latte, con 13,8 milioni di tonnellate prodotte. In cima alla classifica la Germania (34 milioni), seguita dalla Francia (25 milioni), dalla Polonia (15,5 milioni) e dai Paesi Bassi (15 milioni). Nonostante il ruolo centrale della […]

La formazione migliora il fatturato aziendale
In uno scenario che vede il settore vitivinicolo italiano stretto tra i dazi voluti da Trump, l’evoluzione dei modelli di consumo e l’imprevedibilità del meteo causata dai cambiamenti climatici, la formazione emerge come un fattore strategico fondamentale per rafforzare la competitività, la resilienza e la sostenibilità delle aziende. Questo il messaggio emerso con chiarezza dal […]

Al via il bando Inail per acquisto attrezzi e macchine
Dal 14 aprile 2025 e fino alle ore 18 del prossimo 30 maggio gli agricoltori interessati possono presentare domanda di partecipazione al bando sugli incentivi per il sostegno alle imprese di Inail (Isi 2024), la cui dotazione finanziaria ammonta a 600 milioni di euro, dei quali 90 milioni riservati all’agricoltura (Asse 5). Fondi per sicurezza […]

Per l’agrivoltaico 323 milioni di euro
Con decreto direttoriale n. 123 del 27 marzo 2025, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha riaperto i termini per la selezione dei progetti meritevoli di incentivi previsti con il regime di aiuto agrivoltaico (decreto n. 436 del 22 dicembre 2023). La presentazione delle domande avviene esclusivamente per via telematica, utilizzando il Portale […]