
Pomodoro al Sud, salta il tavolo sul prezzo
Salta il tavolo di trattativa per la contrattazione del pomodoro da industria nel bacino Centro sud. Secondo la versione dell’Anicav, l’Associazione nazionale industriali delle conserve alimentari, gli agricoltori hanno proposto un prezzo superiore al 40% rispetto a quello della campagna 2019. «È una richiesta irricevibile» scrivono gli industriali in una nota: il prezzo salirebbe così […]

Coltivazioni dell’Appennino devastate dai cinghiali
I provvedimenti restrittivi alla circolazione delle persone legati alle misure di contrasto all’emergenza sanitaria hanno di fatto agevolato il girovagare dei branchi di animali selvatici, soprattutto cinghiali, che devastano indisturbati le colture sia di notte che in pieno giorno. Danni ingenti – ha denunciato la Confederazione italiana agricoltori – si sono registrati sulle colture lungo […]


Si fa sentire l’effetto Covid-19 sulla Cantina Italia
Pubblicati dall’ICQRF sul sito MiPAAF i bollettini Cantina Italia che riportano gli stock di vino detenuti in cantina a fine aprile, strumenti di informazione che durante il periodo di emergenza Covid-19 sono stati resi noti, anche per prevenire fenomeni speculativi, con cadenza settimanale anziché quindicinale. Complessivamente, alla data del 28 aprile, ci sono quasi 52 […]

Frumenti in campo sorvegliati speciali
Per fortuna tra fine aprile e inizio maggio è piovuto in diverse zone del Centro Nord: i frumenti in campo hanno sofferto di un periodo molto prolungato di siccità e si cominciavano a temere danni non recuperabili alle piante. D’altro canto, le malattie fungine «classiche» hanno avuto per adesso un impatto quasi nullo, ma per […]


Ismea risponde, dal 7 maggio filo diretto con le imprese
Si chiama «Ismea risponde» il nuovo spazio web dove gli esperti dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare ogni settimana di maggio saranno a disposizione delle imprese agricole e della pesca. Il ciclo degli appuntamenti inizia giovedì 7 maggio alle ore 15. Nell’occasione saranno illustrati tutti gli aspetti degli strumenti finanziari messi a disposizione […]


Formaggi: dal 7 maggio le domande per l’ammasso
Formaggi a indicazione geografica con una stagionatura corrispondente a quella minima stabilita dai relativi disciplinari, formaggi generici, cagliate: i produttori italiani potranno stoccare fino a un massimo di 12.654 tonnellate e le aziende interessate potranno presentare la richiesta a partire dal 7 maggio prossimo e fino al 30 giugno 2020, sulla base delle disposizioni che Agea coordinamento sta […]

Regolarizzare gli immigrati? I sì e i no
La ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova ha proposto ieri di arrivare a una soluzione per regolarizzare gli immigrati e gli irregolari che già si trovano nel nostro Paese e dove lavorano. «Quello che ho posto ai colleghi della maggioranza, e su cui ritengo non sia più possibile tergiversare, è chiarissimo: assumere la responsabilità di […]