
La doc Prosecco allarga la produzione al rosé
Uno studio del 2018 realizzato dal Consorzio del Prosecco doc ha monitorato la percezione dei consumatori rispetto agli spumanti rosé, evidenziando che il 54% degli italiani afferma di aver trovato il Prosecco Rosè nei punti vendita. Tra questi, il 42% sostiene addirittura di averlo comprato. Idem in Gran Bretagna, dove la percentuale si attesta intorno […]



La produzione sementiera avrà un corso di laurea
Nasce in Italia la prima laurea in produzione sementiera e vivaismo. Il corso triennale professionalizzante, attivato dal Dipartimento di scienze agrarie e forestali dell’Università della Tuscia, è stato presentato durante un webinar a cui ha preso parte anche Assosementi, l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, che ha collaborato e affiancato l’Ateneo nell’ideazione del percorso […]

L’agricoltura non può aspettare due anni i fondi europei
«Siamo molto preoccupati della tempistica delle risorse messe a disposizione dalla Ue con il Next Generation per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Il regolamento prevede che questi nuovi fondi potranno essere utilizzati non prima del 2022 nella migliore delle ipotesi e questo è inaccettabile alla luce del periodo drammatico che l’agricoltura italiana sta attraversando». Lo ha detto […]

L’agricoltura italiana faccia fronte comune in Europa
Trovare un denominatore comune a tutte le organizzazioni agricole per far fronte comune sugli argomenti che le uniscono, in modo da dare una visione di un’Italia forte e coesa anche in sede di discussione parlamentare sui grandi due temi all’ordine del giorno che sono da una parte la Politica agricola comune e dall’altra il Green […]

Dopo Covid-19 e gelate arriva la grandine
Grandine senza fine sull’Italia con campi di mais, grano e fagioli devastati, frutteti, stalle e serre colpiti con il conto dei danni che sale a milioni di euro con prati e colture ricoperte dai chicchi di ghiaccio come se fosse una nevicata d’inverno invece che quasi alle porte dell’estate. Una primavera cominciata all’insegna delle gelate […]


Magazzini pieni di formaggio in Alto Adige
La diffusione del Covid-19, l’affermarsi dell’emergenza sanitaria e le conseguenti misure di contenimento dei contagi hanno impattato pesantemente anche sulla filiera lattiero-casearia altoatesina. La recente assemblea generale della Federazione Latterie Alto Adige ha testimoniato un buon andamento del settore nel 2019, caratterizzato da un leggero calo delle consegne (-1,7%), ma da un prezzo del latte […]

Italatte abbassa il prezzo del latte alla stalla
A conclusione del tavolo di confronto con gli allevatori, Italatte, azienda che fa capo al gruppo Lactalis, la più importante industria casearia a livello nazionale, ha deciso di diminuire il prezzo riconosciuto alla stalla, venendo meno a quanto stabilito nei contratti in essere. Ne dà notizia Coldiretti Lombardia, che definisce inaccettabile il comportamento dell’azienda. «La […]