Mercosur: l’Ue valuta l’accordo
Un accordo positivo per l’economia nel suo complesso, ma che desta «preoccupazioni in relazione al potenziale impatto sull’ambiente, i diritti umani e delle popolazioni indigene». Sono le conclusioni della valutazione di impatto della Commissione europea sul trattato Ue-Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay). Il testo, atteso dal 2017, suggerisce di sviluppare congiuntamente con i Paesi […]
		                            Bando da 2 milioni per il settore apistico
Il Mipaaf ha predisposto il bando per la realizzazione di progetti nel settore apistico finalizzati al sostegno di produzioni e allevamenti di particolare rilievo ambientale, economico, sociale e occupazionale. Il provvedimento consentirà di finanziare, con la somma complessiva di due milioni di euro, interventi straordinari incentrati su progetti di ricerca e sperimentazione finalizzati a individuare, […]
		                            Patuanelli: il Nutriscore è un sistema idiota
«Non batteremo solamente i pugni a Bruxelles ma ribalteremo i banchi per contrastare l’idiota meccanismo dell’etichetta a semaforo, non ho altro modo per definire il Nutriscore, che è semplicemente la volontà di condizionare le abitudini alimentari in modo sbagliato». Lo ha detto il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli intervenendo al Summit della Coldiretti sul […]
		                            
		                            Ecco come trasferire i titoli Pac
Agea ha dettato le regole per il trasferimento dei titoli Pac e la loro messa a disposizione dei creditori sottoforma di pegno per la campagna 2021. I titoli oggi in circolazione rimangono in vigore per quest’anno e il prossimo, in attesa di vedere come sarà gestito in Italia il regime dei pagamenti diretti, a seguito […]
		                            Dall’UE 23 misure per spingere il biologico
Il 2022 sarà l’anno del biologico in Europa. A gennaio entra in vigore il nuovo regolamento Ue del 2018 che, con la legislazione secondaria che avanza a fatica a Bruxelles, non sarà una passeggiata per gli operatori. Nello stesso anno, inoltre, l’Ue intende cominciare la maggior parte delle 23 iniziative contenute nel suo Piano d’azione […]
		                            Gasolio agricolo sempre più caro
Crescono i timori per l’escalation dei prezzi del gasolio agricolo. A lanciare per prima l’allarme nei giorni scorsi è stata l’Uncai (Unione nazionale contoterzisti agromeccanici e industriali) che ha denunciato come il prezzo del carburante cresca nonostante il decreto Rilancio abbia annullato l’aumento programmato delle accise sulla benzina e sul diesel previsto nella Manovra 2020 […]
		                            
		                            Via alle domande di contributo a fondo perduto
Dal 30 marzo e fino al prossimo 28 maggio, oltre 260.000 aziende della filiera agroalimentare possono inoltrare la domanda per i contributi a fondo perduto previsti dal decreto Sostegni. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stato aperto il canale, come già avvenuto per il decreto Rilancio. «È un altro piccolo passo – sottolinea il ministro […]
		                            Prezzo dell’acciaio agli estremi con la pandemia
La pandemia ha condizionato pesantemente il mercato siderurgico: in meno di 12 mesi i prezzi dell’acciaio hanno toccato valori minimi e massimi mai registrati negli ultimi anni. Effetti che inevitabilmente si ripercuotono sulla disponibilità e sul costo dei prodotti finiti tra cui anche le macchine agricole. Il nostro Paese è stato uno dei più colpiti […]