Allevatori del Friuli Venezia Giulia più forti del Covid
La recente assemblea dell’Associazione allevatori del Friuli Venezia Giulia svoltasi a Codroipo (Udine) ha fatto un bilancio sull’attività svolta nel difficile 2020. «Non siamo ancora riusciti a superare definitivamente gli effetti della pandemia – ha detto il presidente, Renzo Livoni, in apertura dei lavori -, ma tutto sommato essi non hanno inciso pesantemente dal punto […]
A Milano latte spot oltre 0,40 euro/L
Nei giorni scorsi le quotazioni del latte spot, dopo settimane di rialzo, hanno sfondato i 40 centesimi di euro/L sulla piazza di Milano. Segnali di ripresa, spiega Coldiretti Lombardia, che arrivano dopo i mesi più difficili dell’emergenza Covid. «Bisogna che tutti gli attori in campo tornino a ragionare con responsabilità sul prezzo del latte alla […]
Pac: è corsa contro il tempo per le scelte nazionali
Scrivere il Piano strategico nazionale, dal quale si potranno effettivamente individuare le conseguenze derivanti dalla riforma della Pac da poco approvata, e inviarlo a Bruxelles entro il prossimo 31 dicembre sarà una bella sfida per le istituzioni nazionali, le Regioni e le Province autonome e non sarà facile per le organizzazioni di rappresentanza degli interessi […]
Carne e vino: non fermare la promozione
Non indebolire il sostegno alla promozione dei prodotti agroalimentari e non discriminare settori come vino e carni. Lo ha chiesto l’europarlamentare Paolo De Castro al commissario europeo all’agricoltura Janusz Wojciechowski in un evento sulla revisione delle politiche di promozione dell’Ue. Una proposta di Bruxelles sul tema è attesa per ottobre. Ricordiamo che nell’ ambito della […]
Nel Sostegni bis finanziamenti per il settore apistico
«Accogliamo con soddisfazione la notizia dello stanziamento di 5 milioni di euro, a valere sul Fondo di solidarietà nazionale per le calamità, per aiutare gli imprenditori apistici ad affrontare i danni subiti a seguito dei cambiamenti climatici che hanno messo in notevole difficoltà il comparto del miele». Questa la dichiarazione del presidente di Alleanza Cooperative […]
Il Fondo agrumicolo finanziato con 5 milioni
Nel corso della conversione in legge del decreto Sostegni-bis è stato accolto il rifinanziamento con 5 milioni di euro per il 2021 del Fondo per favorire la qualità e la competitività delle imprese agrumicole. L’obiettivo del Fondo agrumicolo è incentivare l’aggregazione, gli accordi di filiera, l’internazionalizzazione, la competitività e la produzione di qualità del comparto, […]
Rinnovato il contratto nazionale del contoterzismo
È stato sottoscritto il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (ccnl) per i lavoratori dipendenti delle imprese che esercitano attività agromeccaniche (contoterzismo in agricoltura), scaduto il 31 dicembre 2020. Ne danno notizia le segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil. «Si tratta – affermano le organizzazioni sindacali – di una importante […]
Vino: l’italiano Luigi Moio nuovo presidente dell’Oiv
Luigi Moio è il nuovo presidente dell’Oiv, l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino. L’elezione è avvenuta a Parigi nel corso dell’assemblea dell’Organizzazione. Moio è ordinario di enologia all’Università di Napoli Federico II, dove è presidente del corso di laurea in viticoltura ed enologia e del corso di laurea magistrale in scienze enologiche. Produttore di […]
ARVAtec: “Mercato ormai maturo ma ancora difficile”
La storia di ARVAtec inizia nel 1994, qualche anno prima della sua fondazione avvenuta nel 2002, presso il Dipartimento di ingegneria agraria dell’Università degli studi di Milano, dove un gruppo di giovani ricercatori inizia a occuparsi di agricoltura di precisione intravedendo in quel settore, ancora poco conosciuto in Italia, una possibile evoluzione e opportunità di […]