
Agea diventerà Agesa
Presto ci sarà il cambio di denominazione di Agea, che si chiamerà Agesa, acronimo di Agenzia per l’erogazione e per i servizi in agricoltura. L’intenzione è di non limitare le attività alla sola gestione delle domande di sostegno e di pagamento degli agricoltori, ma svolgere un ruolo attivo nell’ambito della politica agricola nazionale, con servizi […]

Sul mercato del latte è scontro in Europa
Il mercato lattiero-caseario europeo e italiano attraversa una fase di stabilità, con una vivace domanda interna e internazionale, una produzione che cresce, ma a ritmi molto blandi e prezzi di mercato per la materia prima collocati ad un livello soddisfacente. L’ultimo rapporto sulle prospettive a medio termine dei mercati agricoli europei rilasciato dalla Commissione di […]

Vola l’export di Grana Padano: +18,8% a luglio 2024
Nei primi sette mesi dell’anno le spedizioni all’estero sono aumentate del 10,18%. Oltre metà delle vendite sono ormai realizzate oltre-confine. Andamento brillante per l’export di Grana Padano a luglio 2024. La dop ha guadagnato ben il 18,8% rispetto allo stesso mese del 2023. Lo ha reso noto il direttore generale del Consorzio del Grana Padano, […]

Eima International 2024: tra mercati emergenti e innovazione
La conferenza stampa di presentazione di Eima International (Bologna 6 – 10 novembre), tenutasi nella città felsinea il 5 novembre, alla vigilia dell’inaugurazione della 46° edizione dell’esposizione internazionale di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, ha offerto come sempre una panoramica sull’andamento del mercato delle macchine agricole a livello mondiale. La situazione mondiale Lo scenario […]

Mais e soia: Ismea fa il punto sui numeri globali e nazionali
La campagna 2024/2025 del mais a livello mondiale dovrebbe attestarsi su livelli solo di poco inferiori a quelli record rilevati nella precedente annata; la medesima osservazione vale per le scorte. Nel caso della soia, invece, sono stimati livelli record di tutte le variabili di base del mercato per l’attuale campagna di commercializzazione, crescono infatti sia […]

In agricoltura l’occupazione cala
l’Inail nella Relazione annuale, presentata nei giorni scorsi, ha rivelato un incremento complessivo di occupati rispetto al 2022 di 481.000 unità (+2,1%), con una crescita più sostenuta nel Mezzogiorno (+3,1%). Ma l’agricoltura è in controtendenza e registra una diminuzione su tutto il territorio italiano. La riduzione del 3,1% degli occupati nelle campagne italiane, del 2023, […]

Pubblicato il secondo bando per distretti del cibo
Con il decreto Masaf n. 544040 del 15 ottobre 2024 è stato pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande di accesso al regime di aiuto a favore dei contratti dei distretti del cibo che può contare su una disponibilità finanziaria di 100 milioni di euro, da utilizzare per finanziare progetti di investimenti rivolti alla promozione […]

In legge di Bilancio pochi soldi all’agricoltura
Il 23 ottobre scorso il Governo ha trasmesso il disegno di legge di bilancio 2025-2027 al Parlamento, che quindi ha avviato l’iter di approvazione del provvedimento che dovrà essere concluso entro il prossimo 31 dicembre. La legge di Bilancio per il 2025 è impostata sulla base del principio del contenimento della spesa pubblica, in vista […]

Il Prosecco supera lo Champagne negli USA
Un sorpasso storico che per la prima volta, quest’anno, ha suggellato il primato del più noto tra gli spumanti italiani non solo in termini di volume ma anche per giro d’affari, a spese del prestigioso Champagne francese, ex numero uno per fatturato, nonostante il divario di prezzo tra i due «brand» resti molto elevato. I […]

Latte di Bufala dop: prezzo in picchiata, allevamenti a rischio
A fine ottobre la quotazione del latte di bufala del circuito dop è crollata a 1,20 euro/kg, al di sotto dei costi di produzione (1,45 euro/kg). Inoltre, a ottobre i caseifici hanno negato la consueta proroga dei contratti di ritiro e il mercato dà segni di cedimento. La filiera della Mozzarella di Bufala Campana dop […]