Afta epizootica: l’epidemia minaccia l’Europa
Recentemente, il virus dell’afta epizootica è stato individuato in Europa che normalmente è esente dalla malattia, e ora sta vivendo la peggiore epidemia dal 2001, afferma la Fao in un comunicato. La Germania – spiega la Fao – ha rilevato un focolaio nel gennaio 2025, ma da allora è stata dichiarata libera dalla malattia. Tuttavia, […]
Al via a Milano il mercato delle biomasse
Il mercato mondiale delle biomasse per la produzione di energia rinnovabile al 2021 era stimato in 47 miliardi di dollari e si presume raggiunga 84,8 miliardi di dollari entro il 2030. Ogni anno la produzione elettrica tramite biomasse cresce; in Italia sono attivi più di 3.000 impianti a biogas e biomassa con una produzione di […]
Scorte di olio evo italiano ai minimi, prezzi ai massimi
Le scorte di olio evo 100% italiano da agricoltura convenzionale di fine febbraio 2025 registrano una riduzione del 40% rispetto allo stesso periodo del 2024: 80.000 t circa contro le 135.000 t del 2024. Anche gli stoccaggi dell’olio 100% italiano bio di fine febbraio 2025 sono in forte calo (– 45%): 13.500 t in meno […]
Fini: serve un terzo pilastro Pac per i rischi climatici
Il settore primario opera in un contesto in vertiginosa evoluzione, stretto tra sfide globali e nazionali. Per fare il punto su priorità e strategie necessarie ad affrontare questo scenario, abbiamo incontrato Cristiano Fini, presidente di Cia – Agricoltori italiani. Presidente, quali sono le sfide più urgenti per l’agricoltura italiana? La prima grande sfida è la […]
Export record di pomodoro nel 2024
L’export italiano di conserve di pomodoro ha segnato nel 2024 un nuovo primato, confermando la centralità del comparto nella bilancia agroalimentare del Paese. Secondo i dati diffusi da Anicav (Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali), in occasione della Giornata nazionale del made in Italy, le esportazioni dei derivati del pomodoro hanno sfiorato nel 2024 la […]
Revisione trattori ancora senza istruzioni operative
A pochi giorni di distanza dal 28 aprile, Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, torna di attualità il tema degli infortuni e degli incidenti in agricoltura, che al netto di timidi miglioramenti continua a far registrare numeri impietosi. Basti pensare che, sulla base di dati Inail, nel 2023 quasi la metà […]
Lupo, altro passo verso la minor tutela
All’inizio di marzo la Commissione europea ha proposto una modifica mirata della Direttiva Habitat per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Direttiva n. 92/43/CEE). La popolazione di lupi è aumentata in tutto il territorio europeo e non sussiste più il pericolo di estinzione, anzi la diffusione della specie è aumentata a tal punto […]