
Sul controllo dei lupi Bruxelles apre una porta
La Commissione europea «non ostacolerà gli Stati membri e le Regioni nella rimozione degli esemplari problematici di lupo». È quanto dichiara l’europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann, dopo un incontro avuto insieme al presidente del Bauernbund, l’organizazzione agricola altoatesina, Leo Tiefenthaler e ad altri rappresentati dell’agricoltura montana e alpina, con il commissario europeo per l’ambiente Virginijus Sinkevicius. […]

Convocato il Tavolo di filiera dell’olio
È in calo strutturale la produzione di olio d’oliva in Italia. Nell’ultimo triennio (2020-2022) la produzione media è stata inferiore alle 300.000 tonnellate, contro le oltre 500.000 del triennio 2010-2012. Il dato emerge da uno studio di Nomisma presentato a Roma in occasione del convegno «Olio di oliva: impresa, sostenibilità, mercati» e delle celebrazione dell’accordo […]

Agrofarmaci, l’Europarlamento punta a -80%
Cambiare il nome del regolamento da uso sostenibile dei «prodotti per la protezione delle colture» a «pesticidi», aumentare l’obiettivo di riduzione delle sostanze più rischiose dal 50 all’80% al 2030 rispetto a un periodo di riferimento 2018-20 invece che 2015-17, modificare uno dei due indicatori armonizzati UE per misurare i progressi, zone cuscinetto tra aree […]

Conto alla rovescia per ammodernare i frantoi oleari
Entro il prossimo 30 marzo dovranno essere pubblicati i bandi regionali per la presentazione delle domande di aiuto per ammodernare i frantoi oleari, utilizzando così i 100 milioni di euro messi a disposizione dal Pnrr. Lo prevede un recente decreto del Masaf. Sono ammissibili ai contributi le aziende agricole, le imprese agroindustriali, comprese le loro […]

Ci ha lasciato Fabiola Canavesi
Vogliamo unirci ai tanti che in questi giorni stanno ricordando Fabiola Canavesi, collaboratrice storica de L’Informatore Agrario e Stalle da Latte. Una grande professionista con cui abbiamo avuto il piacere di lavorare per molto tempo. Attenta e disponibile Fabiola raccontava di genetica in modo semplice e creativo. Una persona appassionata e competente, che ci ha […]

Sicilia: più arance per terra che sugli alberi
La Sicilia sta diventando un’isola tropicale soggetta ad uragani di una violenza senza precedenti. Il fenomeno si è ripetuto anche l’8 e il 9 febbraio, nei giorni in cui i principali imprenditori ortofrutticoli siciliani erano a Berlino per prendere parte a Fruit Logistica. Amaro il rientro in azienda anche per Aurelio Pannitteri, il presidente della […]


Federacma: occorre spingere sulla revisione dei trattori
Intervenendo a un convegno sulla sicurezza nell’uso delle macchine agricole, Gianni Di Nardo, segretario generale di Federacma, Federazione che raggruppa le associazioni nazionali dei rivenditori macchine agricole e da giardinaggio, ha preso posizione in maniera decisa perché sia sbloccata la questione della revisione delle macchine agricole. «Solo un fronte comune di associazioni e istituzioni, pronte […]

Assicurazioni in agricoltura: sarà un anno di svolta
Numeri in crescita in Italia per la gestione del rischio in agricoltura nel 2022, con oltre 7 miliardi di valori assicurati e uno sguardo di fiducia nel futuro del settore. Serve però un cambio di passo per il comparto e il nuovo Fondo AgriCat di Ismea deve essere il grimaldello del cambiamento. È quanto è […]

Siccità: il Governo propone una cabina di regia a tre
Contro il problema della siccità «ho proposto al ministro Salvini e al ministro Pichetto Fratin di realizzare una cabina di regia, coinvolgendo ovviamente Palazzo Chigi, per riuscire a pianificare e poi realizzare interventi di breve termine per affrontare l’urgenza di medio e lungo termine. Dando l’idea di una Nazione che sa anche prevenire oltre che […]