Bando Gse aperto fino al 14 febbraio
Il bando del Gse per le procedure competitive ai fini dell’accesso agli incentivi per gli impianti alimentati a biogas e biomasse rimarrà aperto fino al prossimo 14 febbraio, dopodiché scatterà il periodo di valutazione delle domande pervenute, la cui durata massima è di 90 giorni dalla data di chiusura della procedura. Pertanto le graduatorie dovrebbero […]
		                            Semplificazioni per le energie rinnovabili
Il 12 dicembre scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 190/2024 che disciplina i regimi amministrativi e le procedure per l’autorizzazione degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Alla base della nuova normativa vi è l’intenzione di adottare misure di semplificazione in materia di accesso alle fonti rinnovabili […]
		                            Macchine agricole: archiviamo un 2024 pesante
I dati relativi alle immatricolazioni 2024 dei mezzi meccanici, elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni fornite dal Ministero dei trasporti, sono impietosi, ce li aspettavamo e non lasciano spazio a molte discussioni. Per il terzo anno consecutivo le registrazioni di trattori, rimorchi e sollevatori telescopici chiudono pesantemente in rosso, l’unico sussulto lo avevano registrato, […]
		                            Maschio Gaspardo: tutto su brand, distribuzione e futuro
Sono passati tredici anni esatti dall’ultima intervista all’azienda Maschio Gaspardo pubblicata dal nostro mensile. Un tempo lunghissimo durante il quale il settore agricolo ha subìto numerosi scossoni e molto è cambiato. Era necessario, quindi, ritornare a Campodarsego (Padova), quartier generale dell’azienda che costruisce macchine per l’agricoltura, per capire come la società ha attraversato questi anni, […]
		                            Le novità per l’agrozootecnia della legge di Bilancio
La legge di Bilancio stanzia 2,2 miliardi di crediti di imposta per gli investimenti di tipo 4.0 effettuati nel 2025, con la data di consegna del macchinario o dell’impianto non successiva al 30 giugno 2026. C’è stata inoltre una importante revisione del regime Transizione 5.0 per renderlo semplice e maggiormente attrattivo nei confronti delle imprese, […]
		                            Quaderno di campagna digitale, verso l’obbligo ma senza multe
Il Quaderno di campagna dell’agricoltore (Qdca) elettronico è stato integrato nel 2024 nel fascicolo aziendale e piano colturale grafico e sicuramente sarà obbligatorio dal 2026. Su come procedere il 14 gennaio c’è stato un nuovo incontro tra l’Agea, gli organismi pagatori e i «Caa di coordinamento», a cui ne seguirà un altro il 23 gennaio […]
		                            Gli aiuti definitivi del Fondo sovranità alimentare
Con le istruzioni operative n. 147 del 7 gennaio 2025, l’organismo pagatore Agea ha determinato e comunicato l’importo unitario del contributo da riconoscere a favore degli agricoltori che nel 2024 hanno presentato la domanda di partecipazione al regime di aiuto del Fondo di sovranità alimentare. L’importo definitivo del premio si attesta su valori interessanti, in […]
		                            Al via il bando Inail per gli investimenti in sicurezza
Lo scorso 18 dicembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.296 del 2024) il bando per il finanziamento di progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le imprese interessate a ricevere i contributi devono presentare la domanda in modalità telematica. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica saranno pubblicate […]
		                            Nel Pgra 2025 prevista anche una polizza semplificata
La bozza di Piano di gestione del rischio in agricoltura per l’anno 2025 (Pgra) predisposta dal Ministero dell’agricoltura e all’esame della Conferenza Stato-Regioni contiene novità finalizzate a superare gli elementi critici che caratterizzano gli strumenti agevolati per la copertura dei rischi in Italia negli ultimi anni. La più importante innovazione proposta è l’introduzione della polizza […]
		                            Bietola: prezzi interessanti per il 2025
La prolungata fase di rialzo dei prezzi dello zucchero a livello mondiale ha evidenziato una crescita costante dal 2018 e un incremento esponenziale dal 2020 al 2023, che ha superato i 750 dollari/ tonnellata. L’annata 2024 ha invece mostrato una tendenza al ribasso delle quotazioni mondiali, con una riduzione del 13% su base annua. Per […]