Registrati/Accedi
go back
  • Filiere produttive
    • Seminativi
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Orticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Frutticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Vite e vino
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Zootecnia
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Gestione allevamento
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
  • Pac e mercati
  • Meccanica
  • Difesa e Fertilizzazione
    • Difesa
    • Fertilizzazione
  • Leggi e tributi
  • Agroindustria
    • Agroalimentare
    • Meccanica
    • Mezzi tecnici
  • Prodotti e soluzioni
  • Rivista digitale
  • Abbonati alle riviste
  • Iscriviti alle newsletter
  • Banche dati
  • I nostri eventi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Banche Dati
  • I Nostri Eventi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Rivista Digitale
  • Abbonati alle riviste
  • Libri e manuali
  • Registrati / Accedi

Informatore Agrario

Naviga
  • Filiere produttive
    • Seminativi
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Orticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Frutticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Vite e vino
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Zootecnia
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Gestione allevamento
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
  • Pac e mercati
  • Meccanica
  • Difesa e Fertilizzazione
    • Difesa
    • Fertilizzazione
  • Leggi e tributi
  • Agroindustria
    • Agroalimentare
    • Meccanica
    • Mezzi tecnici
  • Prodotti e soluzioni

22 Ottobre 2024

Campania, filiera bufalina: crolla il prezzo del latte

La filiera bufalina campana è di nuovo nella bufera, questa volta per una presunta crisi da sovraproduzione di latte lamentata dai caseifici, molti dei quali avrebbero i frigoriferi ormai saturi di latte congelato, non idoneo per la produzione della Mozzarella di bufala campana dop. E nell’ultimo periodo fioccano le mancate proroghe dei contratti di fornitura […]

18 Ottobre 2024

L’Italia importa il 45% della carne bovina che consuma

Secondo i dati del Report Ismea di settembre sulle tendenze del settore bovino da carne, tra il 2019 e il 2023, il numero di allevamenti è diminuito di circa 15 mila unità, con una contrazione del patrimonio bovino nazionale di oltre 73 mila capi. Costretti a far fronte a costi produttivi in crescita e a […]

18 Ottobre 2024

Prossime semine: previsto in calo il grano duro e stabile il tenero

Come ormai da diversi anni, L’Informatore Agrario ha indagato gli orientamenti degli agricoltori riguardo alle semine imminenti per le colture autunno-vernine. L’indagine, rivolta a un panel di oltre 10.000 operatori profilati per l’area di interesse «seminativi», è stata condotta come web survey anonima nel periodo 22 luglio- 30 settembre 2024. Regna il pessimismo verso il […]

18 Ottobre 2024

BCAA semplificate e più aiuti ai giovani: le modifiche al piano strategico Pac

L’Italia ha predisposto le modifiche del Piano strategico della Pac 2023-2027 e si accinge a presentarle ufficialmente ai servizi della Commissione europea, in modo che possano essere approvate entro la fine del corrente anno. Le modifiche alle BCAA Le modifiche in materia di condizionalità rafforzata riguardano essenzialmente le BCAA, che sono state revisionate a seguito […]

16 Ottobre 2024

Mercato macchine agricole: domina il rosso, la ripresa non arriva

Nessuna inversione di tendenza nelle immatricolazioni di trattori in Italia. Dopo nove mesi il mercato è ancora bloccato, anzi in profondo calo, per trattori, mietitrebbie, trattori con pianale di carico, rimorchi e sollevatori telescopici. I numeri sull’andamento delle vendite in Italia, forniti recentemente da FederUnacoma, la Federazione dei nazionale dei costruttori di macchine per l’agricoltura, […]

10 Ottobre 2024

La “carne vegetale” danneggia la zootecnia?

I divieti nazionali che vietano l’uso di nomi di alimenti associati alla carne per prodotti a base vegetale non sono validi, ma i Governi possono ottenere lo stesso risultato – e a prova di diritto UE – stabilendo denominazioni legali. La sentenza della Corte di giustizia UE sulla legge francese del 2022 che vietava di […]

9 Ottobre 2024

Alluvioni 2023 e siccità 2024: in arrivo 500 milioni di euro

Per ristorare le imprese colpite dall’alluvione primaverile del 2023 che ha interessato Emilia-Romagna, Toscana e Marche e quelle interessate dalla prolungata siccità che ha investito il Sud Italia, sono stati introdotti interventi di sostegno da parte delle autorità regionali, nazionali e dall’Unione europea. Proprio in questi giorni ci sono state delle novità che di seguito […]

9 Ottobre 2024

Per la nuova Sabatini 80 milioni di euro

Sul sito del Ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit) è stata di recente pubblicata una scheda informativa relativa al regime di aiuto «Beni strumentali – Nuova Sabatini», alla luce delle novità introdotte con il decreto interministeriale del 19 gennaio 2024 n. 43 e della circolare direttoriale del 22 luglio 2024 n. 1115. […]

9 Ottobre 2024

Il pomodoro da industria va difeso con le regole

Nonostante l’aumento delle superfici investite, il raccolto del pomodoro da industria nazionale dovrebbe risultare in contrazione. I dati finali previsti (lo scorso agosto) dal World Processing Tomato Council (WPTC) dovrebbero collocarsi su valori inferiori ai 5,5 milioni di tonnellate . In Cina, dopo qualche anno di stasi e il salto del 2023, è atteso un […]

9 Ottobre 2024

Siccità in Russia: raccolti di cereali in calo e rischio protezionismo

L’emergenza siccità in Russia ha provocato un drastico calo nelle stime sui raccolti di cereali, con potenziali impatti significativi sui mercati globali. La carenza di risorse potrebbe spingere i governi a implementare restrizioni sulle esportazioni, soprattutto per il mais, con l’obiettivo di proteggere i consumi interni e contenere l’inflazione alimentare. Export a rischio In Russia, […]

« Precedente 1 … 22 23 24 25 26 … 373 Successivo »

Attualità

Copagri ribadisce il no a una Pac con un Fondo condiviso

11 Luglio 2025

Si è svolta a Roma nella mattinata del 10 luglio presso la Sala Clemente del ...

FederUnacoma investe nella formazione

10 Luglio 2025

Durante l’assemblea annuale del 26 giugno scorso, che ha celebrato gli 80 ann...

Stop al lavoro per temperature elevate

9 Luglio 2025

Al termine di un lungo percorso concertativo promosso dal Ministero del lavor...

Ecoschema 1 livello 2: domande entro l’11 agosto

8 Luglio 2025

Entro il prossimo 11 agosto, gli allevatori che, nella domanda della Pac per ...

altre news

Newsletter

Scopri un servizio d'informazione di alta qualità. Tagliato sulle tue esigenze.

Vite in campo
Vite in campo
informatore agrario logo

EDIZIONI L'INFORMATORE AGRARIO Srl

Via Bencivenga-Biondiani, 16 - 37133 Verona - I

SEDE

Tel + 39.045.8057511

info@informatoreagrario.it

Pubblicità

Tel + 39.045.8057523

pubblicita@informatoreagrario.it

Servizio Clienti

Tel + 39.045.8009480

clienti@informatoreagrario.it

© 2025 Edizioni L'informatore Agrario S.r.l - Tutti i diritti riservati - Partita iva: 00230010233 Reg. imp. di Verona nr. 00230010233 Capitale sociale: Euro 510.000,00 i.v. Privacy e cookie policy