FederUnacoma risponde all’editoriale di MAD
Pubblichiamo la lettera di Simona Rapastella, Direttore generale FederUnacoma, pervenuta alla Redazione in risposta alla news tratta dall’editoriale pubblicato sul n. 9/2020 di MAD – Macchine Agricole Domani e di seguito la risposta del direttore responsabile della testata Alberto Caroleo. Gentile Direttore, ho letto l’articolo dal titolo “2021: l’anno dell’ingorgo agromeccanico”, pubblicato il 9 settembre […]
Mancata raccolta pomodoro: le istruzioni Agea
Sul sito di Agea sono state pubblicate le istruzioni operative (n. 82 del 9 settembre) per quanto riguarda l’attivazione della misura «mancata raccolta» del pomodoro da industria nell’ambito delle misure di prevenzione e gestione delle crisi dei programmi operativi e oggetto di contratti stipulati tra organizzazioni di produttori e industrie di trasformazione. Si tratta delle […]
Danni da fauna selvatica: allo studio misure più incisive
«Siamo al lavoro per un pacchetto di misure volte a rendere più incisivi gli strumenti di contrasto all’incremento delle popolazioni di ungulati selvatici». Lo ha dichiarato il sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate rispondendo in Senato a due interrogazioni parlamentari in Senato sull’incremento della popolazione di fauna selvatica e dei relativi danni arrecati ad agricoltori e […]
Macfrut Digital, scommessa vinta
32.212 presenze nei tre giorni, 18.164 visitatori unici professionali, 49% di visite dall’estero, 208mila pagine visualizzate, undici Forum tecnici in buona parte overbooking (il limite era di 300 partecipanti). Rilevanti i numeri di Macfrut Digital, la prima fiera virtuale dell’ortofrutta, piattaforma (Natlive) leader globale del settore. Come anticipato in fase di presentazione, 530 i moduli […]
Aumentano le vendite di Montasio dop
Il Montasio dop, tipico formaggio a pasta dura prodotto in Friuli Venezia Giulia e Veneto Orientale, nel 2019 ha registrato un incremento delle vendite dell’8,41%. Anche la produzione, la cui previsione iniziale era di 713.864 forme, a fine anno è arrivata a quota 838.568, segnando un +17,47%. Sono i dati salienti del bilancio d’esercizio 2019 […]
Parmigiano Reggiano, vendite ok nel primo semestre 2020
Il Parmigiano Reggiano ha chiuso il primo semestre 2020 con il segno positivo sia in Italia sia all’estero, nonostante i tanti problemi creati sui mercati dallo sviluppo della pandemia. In Italia l’aumento complessivo delle vendite è stato pari al 6,1% (34.200 tonnellate contro le 32.000 del semestre precedente), mentre all’estero, l’export è cresciuto dell’11,9%: nei […]
Listini sempre più bassi per il latte italiano, serve un prezzo minimo
Il latte crudo è pagato sempre meno e gli allevatori vedono il paradosso del latte estero in cisterna costare di più rispetto a quello nazionale. «Il mercato nel 2019 non ha brillato – afferma il presidente di Confagricoltura Verona, Paolo Ferrarese – ma ha permesso di pagare agli allevatori 39-40 centesimi al litro, mentre oggi […]
Anbi: 4 miliardi per garantire acqua all’Italia
In Italia ci sono 90 bacini idrici, la cui capacità (697.775.190 metri cubi) è ridotta di oltre il 10% perché interriti; per la loro pulizia si stima un costo di quasi 291 milioni di euro, capace di garantire circa 1.450 posti di lavoro: è questo uno dei dati ricompresi nel Piano di efficientamento della rete idraulica italiana, presentato […]
2021: l’anno dell’ingorgo agromeccanico
Aggiornamento: Annullato Sima 2021, si svolgerà a novembre 2022 – Leggi tutto Covid-19 permettendo, il 2021 sarà un anno da bollino nero sulle autostrade della meccanica agraria. Gli svolgimenti di Eima International in Italia, dal 3 al 7 febbraio, Sima in Francia, dal 21 al 25 dello stesso mese, e Agritechnica in Germania, dal 14 […]