Registrati/Accedi
go back
  • Filiere produttive
    • Seminativi
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Orticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Frutticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Vite e vino
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Zootecnia
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Gestione allevamento
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
  • Pac e mercati
  • Meccanica
  • Difesa e Fertilizzazione
    • Difesa
    • Fertilizzazione
  • Leggi e tributi
  • Agroindustria
    • Agroalimentare
    • Meccanica
    • Mezzi tecnici
  • Prodotti e soluzioni
  • Rivista digitale
  • Abbonati alle riviste
  • Iscriviti alle newsletter
  • Banche dati
  • I nostri eventi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Banche Dati
  • I Nostri Eventi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Rivista Digitale
  • Abbonati alle riviste
  • Libri e manuali
  • Registrati / Accedi

Informatore Agrario

Naviga
  • Filiere produttive
    • Seminativi
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Orticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Frutticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Vite e vino
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Zootecnia
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Gestione allevamento
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
  • Pac e mercati
  • Meccanica
  • Difesa e Fertilizzazione
    • Difesa
    • Fertilizzazione
  • Leggi e tributi
  • Agroindustria
    • Agroalimentare
    • Meccanica
    • Mezzi tecnici
  • Prodotti e soluzioni

22 Luglio 2020

Danni da fauna selvatica: Bellanova annuncia interventi

«Non è più tempo di attendere. La forte penalizzazione che subisce l’agricoltura, e che i nostri agricoltori pagano anche con la distruzione di interi raccolti, deve essere affrontata in modo strutturale. Per questo proporrò alle forze politiche, a partire da quelle di maggioranza, una proposta normativa, già pronta, da inserire già nel Dl Semplificazioni ora […]

22 Luglio 2020

Contributi agricoli: forse si eviteranno le sanzioni

Lo scorso 16 luglio è scaduto il termine per effettuare il pagamento della prima rata dei contributi agricoli obbligatori a carico di coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali dovuti per l’anno 2020. L’emanazione del decreto ministeriale recante i criteri per la definizione dei contributi obbligatori ha fatto slittare la predisposizione sul portale Inps […]

22 Luglio 2020

Possibili difficoltà applicative per la decontribuzione

Definire le modalità attuative dell’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro, dovuti per il periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 previsto nella legge di conversione del cosiddetto decreto Rilancio rischia di essere tutt’altro che semplice. Al di là della soddisfazione per lo stanziamento di 426, […]

22 Luglio 2020

Riconversione vigneti: ecco le istruzioni di Agea

Con le istruzioni operative numero 65 del 10 luglio 2020, Agea ha pubblicato le modalità e le condizioni per l’accesso all’aiuto comunitario per la riconversione e la ristrutturazione dei vigneti per la campagna 2020-2021. Il provvedimento si applica a 16 tra Regioni e Province autonome. Ci sono 4 Regioni (Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto) che […]

22 Luglio 2020

Cia: bene l’accordo sul bilancio, ora fare presto

Bene l’accordo sul Recovery Fund, ma adesso è altrettanto importante che il Governo costruisca fin da subito un concreto progetto di rilancio, destinando le cospicue risorse comunitarie a misure e investimenti in settori strategici come l’agricoltura e l’agroalimentare». Lo ha detto il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, commentando il risultato raggiunto dal Consiglio Ue. […]

22 Luglio 2020

Un bando per finanziare progetti di agricoltura sociale di valore

Confagricoltura e Japan Tobacco International (Jti) Italia hanno promosso la prima edizione del bando «Agro-Social: seminiamo valore» con l’obiettivo di incoraggiare e incentivare lo sviluppo di progetti di agricoltura sociale innovativi e sostenibili in quattro regioni: Veneto, Toscana, Umbria e Campania. Il concorso premierà due progetti, rispettivamente con 40.000 e 30.000 euro. Partecipare a questa […]

22 Luglio 2020

Grano duro in filiera: ecco perché conviene sempre

Le operazioni di raccolta del grano duro si stanno concludendo solamente in questi giorni, ma la campagna di commercializzazione 2020-2021 è in realtà entrata nel vivo già un mese fa, quando si era reso ormai evidente che le rese produttive dell’area di coltivazione più importante del Paese, la Capitanata, erano di molto inferiori rispetto alle […]

21 Luglio 2020

Confagricoltura: Recovery Fund grande risultato

«Un grande risultato non solo per l’Italia, ma per il rilancio dell’economia europea, il sostegno all’occupazione e per la salvaguardia del mercato unico». Questo il commento del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sull’esito del Consiglio europeo che ha approvato il piano straordinario Next Generation Eu e il bilancio della Ue per il periodo 2021-2027. «Per […]

21 Luglio 2020

Coldiretti: obiettivo autoapprovvigionamento

«Da quando è iniziata la pandemia in Italia il 57% delle 730.000 aziende agricole nazionali ha registrato una diminuzione dell’attività con un impatto che varia da settore a settore, dall’allevamento al vino, dall’ortofrutta all’olio, dai fiori alle piante senza dimenticare la pesca». È quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dell’incontro dei presidenti […]

21 Luglio 2020

Le Fiere italiane chiedono sostegno

È Maurizio Danese (nella foto) il nuovo presidente di Aefi, l’Associazione esposizioni e fiere italiane che riunisce 40 operatori fieristici nazionali, con oltre 1.000 manifestazioni ed eventi organizzati di media ogni anno. Imprenditore nel settore del food service, già vicepresidente di Aefi dal 2018 e presidente di Veronafiere dal 2015, Maurizio Danese succede così a […]

« Precedente 1 … 242 243 244 245 246 … 373 Successivo »

Attualità

Slitta al 2028 il divieto all’urea in Pianura Padana

2 Luglio 2025

Il divieto di utilizzo dell’urea, che originariamente doveva entrare in vigor...

Contro il caporalato serve «il prezzo minimo agricolo»

2 Luglio 2025

A un anno dalla tragica morte di Satnam Singh, i sindacati dei lavoratori agr...

La Commissione semplifica le regole per le biosolution

2 Luglio 2025

L’8 luglio l’esecutivo UE presenterà un nuovo pacchetto «omnibus» di semplifi...

Al Fondo per l’innovazione altri 47 milioni di euro

2 Luglio 2025

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge contenente disposizio...

altre news

Newsletter

Scopri un servizio d'informazione di alta qualità. Tagliato sulle tue esigenze.

Vite in campo
Vite in campo
informatore agrario logo

EDIZIONI L'INFORMATORE AGRARIO Srl

Via Bencivenga-Biondiani, 16 - 37133 Verona - I

SEDE

Tel + 39.045.8057511

info@informatoreagrario.it

Pubblicità

Tel + 39.045.8057523

pubblicita@informatoreagrario.it

Servizio Clienti

Tel + 39.045.8009480

clienti@informatoreagrario.it

© 2025 Edizioni L'informatore Agrario S.r.l - Tutti i diritti riservati - Partita iva: 00230010233 Reg. imp. di Verona nr. 00230010233 Capitale sociale: Euro 510.000,00 i.v. Privacy e cookie policy Dichiarzione di accessibilità