


Manodopera: il Governo modifichi il decreto flussi
All’ultimo click day – la procedura per la richiesta di autorizzazione all’ingresso in Italia di lavoratori extracomunitari che si è svolta a marzo 2024 – sono pervenute al Ministero dell’interno da parte dei settori agricolo e turistico-alberghiero all’incirca 340.000 domande (circa il 50% del totale), a fronte di 89.050 quote stagionali riconosciute dal decreto flussi. […]

Giansanti eletto presidente del Copa
Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti è il nuovo presidente del Copa, l’associazione che riunisce le principali organizzazioni professionali agricole europee. Con la gemella Cogeca, che copre il mondo della cooperazione, il Copa compone l’aggregazione sindacale più rappresentativa del settore primario UE. Giansanti va a unirsi al mai così nutrito «drappello» di italiani che coprirà […]

G7 agricoltura, successo per l’Italia
Il G7 agricolo progettato dal ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, si è chiuso incassando un successo oltre le attese. Tutti presenti a Ortigia (Siracusa) dal 21 al 28 settembre scorsi. All’appello del ministro hanno risposto infatti le organizzazioni professionali agricole, le associazioni di produttori, i Consorzi di tutela e di […]

Vendemmia 2024 in leggera ripresa
A Ortigia (SR) in occasione del G7 agricolo sono state presentate le previsioni vendemmiali per il 2024. Dopo un 2023 con il punto più basso degli ultimi decenni con appena 38 milioni di ettolitri, per il 2024 ci si aspettava un rimbalzo che invece, stando alle prime stime, non ci sarà. I 41 milioni di ettolitri […]

Lo zucchero italiano premia i bieticoltori
«Il percorso che abbiamo tracciato, per il settore bieticolo-saccarifero, di uno zucchero 100% italiano, della tracciabilità digitale e della sostenibilità sono elementi sempre più ricercati dai consumatori, ma anche dall’industria alimentare. Questo ci permette di differenziarci dai nostri competitor europei e di garantire un prezzo interessante ai nostri produttori». Lo sottolinea Luigi Maccaferri, presidente di […]

Studio di Arsial sulla biodiversità dei fagioli del Lazio
Negli ultimi decenni la coltivazione dei fagioli locali ha subito un forte declino. L’industrializzazione dell’agricoltura, l’abbandono delle aree interne e la diffusione di varietà commerciali più produttive hanno messo a rischio la sopravvivenza di queste antiche leguminose. Tanto è vero che si è passato dagli oltre 15 mila ettari del 1971 agli appena 108 ha […]

Eima International 2024: che aria respireremo tra gli stand?
Tenere alto il livello di un evento fieristico attraversando fasi di mercato altalenanti e una pandemia è un’impresa complicata. Eima International, l’esposizione internazionale di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, che andrà in scena dal 6 al 10 novembre prossimi nel quartiere fieristico di BolognaFiere, sembra avere gli anticorpi per resistere alle tempeste che periodicamente […]

Sementi di qualità chiave per la sicurezza alimentare
Garantire l’accesso a sementi di qualità può rappresentare uno dei principali strumenti per affrontare le sfide legate alla sicurezza alimentare in Africa. È il messaggio di Assosementi, l’associazione che rappresenta il settore sementiero italiano, a margine del G7 Agriculture Forum for Africa che si è svolto il 26 settembre scorso a Siracusa. “Il continente africano […]