Registrati/Accedi
go back
  • Filiere produttive
    • Seminativi
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Orticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Frutticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Vite e vino
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Zootecnia
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Gestione allevamento
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
  • Pac e mercati
  • Meccanica
  • Difesa e Fertilizzazione
    • Difesa
    • Fertilizzazione
  • Leggi e tributi
  • Agroindustria
    • Agroalimentare
    • Meccanica
    • Mezzi tecnici
  • Prodotti e soluzioni
  • Rivista digitale
  • Abbonati alle riviste
  • Iscriviti alle newsletter
  • Banche dati
  • I nostri eventi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Banche Dati
  • I Nostri Eventi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Rivista Digitale
  • Abbonati alle riviste
  • Libri e manuali
  • Registrati / Accedi

Informatore Agrario

Naviga
  • Filiere produttive
    • Seminativi
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Orticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Frutticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Vite e vino
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Zootecnia
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Gestione allevamento
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
  • Pac e mercati
  • Meccanica
  • Difesa e Fertilizzazione
    • Difesa
    • Fertilizzazione
  • Leggi e tributi
  • Agroindustria
    • Agroalimentare
    • Meccanica
    • Mezzi tecnici
  • Prodotti e soluzioni

21 Novembre 2024

Sovranità alimentare e BCAA7: novità per mais e altri seminativi

La circolare Agea n. 85358 del 12 novembre 2024 stabilisce i criteri e le modalità di attuazione del Fondo per la sovranità alimentare per la campagna 2024. Le risorse disponibili ammontano a 25 milioni di euro. Otto milioni per la filiera del mais, 5 per le proteine vegetali (pisello, fagiolo, lenticchia, cece, fava e favino, […]

21 Novembre 2024

Prezzo del latte: fino al 30% in più ai soci delle Cooperative

Essere soci di una cooperativa ha un vantaggio economico. Lo dicono i numeri: se un allevatore conferisce il proprio latte in cooperativa, il prezzo di remunerazione della materia prima si mantiene stabilmente superiore a quello di mercato, con un differenziale positivo del 16% rispetto al prezzo del latte in Lombardia, mentre in alcune aree di […]

21 Novembre 2024

Quotazioni in forte calo per la soia italiana

Soffre il comparto della soia italiana. Il prezzo della proteoleaginosa è in forte flessione: a ottobre ha raggiunto 433 euro/t, il secondo valore più basso da aprile 2022, con una diminuzione del 37% e una perdita di 257 euro/t. Oltre ai prezzi bassi, altri fattori preoccupano le aziende agricole, come le condizioni climatiche avverse, le […]

20 Novembre 2024

Basse rese e alti costi: annata da dimenticare per il pomodoro

La campagna di raccolta 2024 del pomodoro da industria nel Nord Italia si è conclusa la prima settimana di novembre, segnando un anno eccezionalmente difficile per il settore. Con 113 giorni di lavorazione totali, iniziati il 18 luglio e conclusi l’8 novembre, la stagione è stata caratterizzata da ritardi, interruzioni e costi industriali elevati. Campagna […]

20 Novembre 2024

L’UE pronta a soccorrere il vino

Dopo due mesi di lavoro e confronto con gli esperti nazionali e delle associazioni di categoria nella piattaforma denominata Gruppo di alto livello sul vino, la Commissione europea ha preparato una bozza di raccomandazioni per il settore del vino europeo che L’Informatore Agrario ha potuto leggere. Il documento sarà ancora oggetto di discussione prima di […]

20 Novembre 2024

Agea chiarisce Ecoschema 4 e BCAA7

In questo momento di semine autunnali gli agricoltori devono prestare attenzione alle scelte colturali per rispettare gli obblighi previsti nella norma di condizionalità rafforzata sulla rotazione o diversificazione (BCAA7) ed eventualmente per accedere alla pratica ecologica dell’avvicendamento (impegno dell’Ecoschema 4). Poiché la materia è di per sé complessa ed è stata oggetto di importanti modifiche […]

20 Novembre 2024

Nei campi meno fitofarmaci, recenti ed efficienti

Cala il volume d’uso dei fitofarmaci: –14% della media 2011-2013 rispetto a quella 2020-2022 e l’83,5% dei 2.257  agrofarmaci sul mercato italiano è registrato tra il 2011 e il 2024. Soltanto l’1% degli agrofarmaci autorizzati prima dell’anno 2000 sono ancora disponibili, ciò dimostra come sia cambiato pressoché totalmente, negli ultimi 25 anni, il panorama dei […]

20 Novembre 2024

Al via il Fondo sovranità alimentare e l’aiuto per il grano duro

La circolare Agea n. 85358 del 12 novembre 2024 (istruzioni operative n. 123) stabilisce i criteri e le modalità di attuazione del Fondo per la sovranità alimentare per la campagna 2024. Le risorse disponibili ammontano a 25 milioni di euro. Otto milioni per la filiera del mais, 5 per le proteine vegetali (pisello, fagiolo, lenticchia, […]

18 Novembre 2024

Al settore melicolo italiano serve fare rete

Una visione dettagliata sulle tematiche più urgenti per il settore melicolo nazionale, ma non solo. Tra regolamentazioni europee, innovazioni tecnologiche, sfide geopolitiche e la necessità di fare rete per mantenere sostenibile l’attività dell’agricoltore. Ce ne ha parlato Giovanni Missanelli, da inizio 2024 direttore di Assomela, raggiunto a Trento nella sede dell’Associazione. Nel ruolo di direttore […]

14 Novembre 2024

Nuovi finanziamenti: ok anche con mutui in moratoria

Gli agricoltori che hanno prestiti con le banche assistiti dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (pmi) e hanno beneficiato di una moratoria, di un allungamento della durata del piano di ammortamento o di un’altra forma di rinegoziazione delle condizioni contrattuali potranno essere ammessi a una nuova operazione finanziaria garantita. Ci sarà […]

« Precedente 1 … 19 20 21 22 23 … 373 Successivo »

Attualità

Le regole dal 2026 per l’Eco-schema benessere animale

14 Luglio 2025

Dal 2026, la scadenza per aderire all’organismo di certificazione per l...

Copagri ribadisce il no a una Pac con un Fondo condiviso

11 Luglio 2025

Si è svolta a Roma nella mattinata del 10 luglio presso la Sala Clemente del ...

FederUnacoma investe nella formazione

10 Luglio 2025

Durante l’assemblea annuale del 26 giugno scorso, che ha celebrato gli 80 ann...

Stop al lavoro per temperature elevate

9 Luglio 2025

Al termine di un lungo percorso concertativo promosso dal Ministero del lavor...

altre news

Newsletter

Scopri un servizio d'informazione di alta qualità. Tagliato sulle tue esigenze.

Vite in campo
Vite in campo
informatore agrario logo

EDIZIONI L'INFORMATORE AGRARIO Srl

Via Bencivenga-Biondiani, 16 - 37133 Verona - I

SEDE

Tel + 39.045.8057511

info@informatoreagrario.it

Pubblicità

Tel + 39.045.8057523

pubblicita@informatoreagrario.it

Servizio Clienti

Tel + 39.045.8009480

clienti@informatoreagrario.it

© 2025 Edizioni L'informatore Agrario S.r.l - Tutti i diritti riservati - Partita iva: 00230010233 Reg. imp. di Verona nr. 00230010233 Capitale sociale: Euro 510.000,00 i.v. Privacy e cookie policy