La Pac 2023-2027 va semplificata ora
Una constatazione è ormai a tutti evidente: la Pac 2023- 2027 è complessa ogni oltre ragionevole limite e questo genera problemi applicativi e gestionali, le cui conseguenze sono pagate dagli agricoltori che vedono diminuire il sostegno pubblico, aumentare i costi burocratici e di conformità (il rispetto delle regole di ammissibilità) e ritardare i tempi di […]
Aiuto del comparto vino, entro aprile le norme UE
La Commissione europea sta preparando un intervento legislativo sul vino per applicare da subito le raccomandazioni del Gruppo alto livello convocato alla fine del 2024 per proporre soluzioni alla crisi generalizzata del settore. Così il commissario all’agricoltura Christophe Hansen risponde alle pressioni politiche per riaprire il regolamento Ocm, attualmente già sotto revisione. Stando alle bozze […]
Credito all’agricoltura –15% in dieci anni
I dati della Banca d’Italia sul credito all’agricoltura al 31-12-2024 rappresentano una sorta di bilancio del decennio 2014-2024. Alla fine del decennio il risultato per l’agricoltura è di un –15% degli stock di impieghi (prestiti) rispetto al 2014. Questo dato nasconde due facce completamente distinte: da un lato le imprese «familiari» che hanno perso ben […]
Produrre riso non è redditizio
L’Associazione laureati in scienze agrarie di Vercelli e Biella, la massima autorità in materia di analisi dei costi della risicoltura, ha dovuto aggiornare il proprio «bilancio dell’azienda risicola» sui dati del 2024 perché i costi di produzione sono esplosi. Le conclusioni parlano chiaro: oggi, con un prezzo medio del riso grezzo di 550 euro/t, solo […]